L'arca olearia

Nessuna differenza salutistica tra un olio d'oliva a basso e alto contenuto fenolico

Una ricerca scozzese, su un campione molto limitato di persone e per sole sei settimane, contraddice l'Efsa e il suo parere positivo sugli effetti degli antiossidanti sulla salute cardiovascolare di chi consuma extra vergine di eccellenza

28 novembre 2014 | R. T.

L'Efsa diede vie libera, qualche anno fa, alla dizione salutistica sull'efficacia del composti fenolici dell'olio extra vergine di oliva, in particolare idrossitirosolo, sulla protezione delle lipoproteine a bassa densità dall'ossidazione.

Detto in termini più semplici, più polifenoli ci sono nell'extra vergine più nhe guadagnamo in salute.

Ora una ricerca della Glasgow University vorrebbe rimettere tutto in discussione sulla base di una ricerca condotta su sole 69 persone per 6 settimane. I ricercatori scozzesi non negano che l'olio extra vergine d'oliva faccia bene al nostro cuore ma legano questa proprietà agli omega 6, ovvero i grassi polinsaturi buoni che bloccherebbero la risposta del nostro corpo a infiammazioni croniche come le malattie cardiache o l'artrite.

Messi insomma in soffitta sia l'acido oleico che i polifenoli.

La ricerca scozzese ha previsto una dieta con 20 ml di olio extra vergine di oliva. Ai 69 pazienti, divisi in gruppi, è stato fornito sia un olio a basso contenuto fenolico sia uno ad alto contenuto fenolico, da 18 a 286 mg equivalenti caffeico acido per kg, rispettivamente.

Sono quindi stati misurati alcuni biomarcatori proteomici, per la diagnosi presintomatica della patologia cardiaca (CAD) e della malattia renale cronica (CDK), oltre che per il diabete.

Al termine della sperimentazione nessu effetto è stato rilevato sui biomarcatori della CDK o del diabete, mentre è stato rilevato un miglioramento significativo del biomarcatore CAD.

Emilie Combet della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Glasgow, autrice della ricerca ha quindi dichiarato che “quello che abbiamo trovato è che, indipendentemente dal contenuto fenolico dell'olio, c'è stato un effetto positivo sui punteggi CAD. Qualsiasi olio di oliva, a basso o alto in polifenoli, sembra essere utile.”

I ricercatori hanno quindi evidenziato come le differenze rilevate erano sottili e i marcatori convenzionali delle malattie cardiache, come il colesterolo, non sono stati influenzati.
Basta questa ricerca a instillare un dubbio sulle proprietà salutistiche dell'olio extra vergine di eccellenza? Possiamo solo dire che sulla stampa anglosassone lo studio ha avuto un notevole credito e impatto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario

21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura

20 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni

19 maggio 2025 | 12:00