L'arca olearia
Nessuna differenza salutistica tra un olio d'oliva a basso e alto contenuto fenolico
Una ricerca scozzese, su un campione molto limitato di persone e per sole sei settimane, contraddice l'Efsa e il suo parere positivo sugli effetti degli antiossidanti sulla salute cardiovascolare di chi consuma extra vergine di eccellenza
28 novembre 2014 | R. T.
L'Efsa diede vie libera, qualche anno fa, alla dizione salutistica sull'efficacia del composti fenolici dell'olio extra vergine di oliva, in particolare idrossitirosolo, sulla protezione delle lipoproteine a bassa densità dall'ossidazione.
Detto in termini più semplici, più polifenoli ci sono nell'extra vergine più nhe guadagnamo in salute.
Ora una ricerca della Glasgow University vorrebbe rimettere tutto in discussione sulla base di una ricerca condotta su sole 69 persone per 6 settimane. I ricercatori scozzesi non negano che l'olio extra vergine d'oliva faccia bene al nostro cuore ma legano questa proprietà agli omega 6, ovvero i grassi polinsaturi buoni che bloccherebbero la risposta del nostro corpo a infiammazioni croniche come le malattie cardiache o l'artrite.
Messi insomma in soffitta sia l'acido oleico che i polifenoli.
La ricerca scozzese ha previsto una dieta con 20 ml di olio extra vergine di oliva. Ai 69 pazienti, divisi in gruppi, è stato fornito sia un olio a basso contenuto fenolico sia uno ad alto contenuto fenolico, da 18 a 286 mg equivalenti caffeico acido per kg, rispettivamente.
Sono quindi stati misurati alcuni biomarcatori proteomici, per la diagnosi presintomatica della patologia cardiaca (CAD) e della malattia renale cronica (CDK), oltre che per il diabete.
Al termine della sperimentazione nessu effetto è stato rilevato sui biomarcatori della CDK o del diabete, mentre è stato rilevato un miglioramento significativo del biomarcatore CAD.
Emilie Combet della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Glasgow, autrice della ricerca ha quindi dichiarato che “quello che abbiamo trovato è che, indipendentemente dal contenuto fenolico dell'olio, c'è stato un effetto positivo sui punteggi CAD. Qualsiasi olio di oliva, a basso o alto in polifenoli, sembra essere utile.”
I ricercatori hanno quindi evidenziato come le differenze rilevate erano sottili e i marcatori convenzionali delle malattie cardiache, come il colesterolo, non sono stati influenzati.
Basta questa ricerca a instillare un dubbio sulle proprietà salutistiche dell'olio extra vergine di eccellenza? Possiamo solo dire che sulla stampa anglosassone lo studio ha avuto un notevole credito e impatto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00