L'arca olearia
Nessuna differenza salutistica tra un olio d'oliva a basso e alto contenuto fenolico
Una ricerca scozzese, su un campione molto limitato di persone e per sole sei settimane, contraddice l'Efsa e il suo parere positivo sugli effetti degli antiossidanti sulla salute cardiovascolare di chi consuma extra vergine di eccellenza
28 novembre 2014 | R. T.
L'Efsa diede vie libera, qualche anno fa, alla dizione salutistica sull'efficacia del composti fenolici dell'olio extra vergine di oliva, in particolare idrossitirosolo, sulla protezione delle lipoproteine a bassa densità dall'ossidazione.
Detto in termini più semplici, più polifenoli ci sono nell'extra vergine più nhe guadagnamo in salute.
Ora una ricerca della Glasgow University vorrebbe rimettere tutto in discussione sulla base di una ricerca condotta su sole 69 persone per 6 settimane. I ricercatori scozzesi non negano che l'olio extra vergine d'oliva faccia bene al nostro cuore ma legano questa proprietà agli omega 6, ovvero i grassi polinsaturi buoni che bloccherebbero la risposta del nostro corpo a infiammazioni croniche come le malattie cardiache o l'artrite.
Messi insomma in soffitta sia l'acido oleico che i polifenoli.
La ricerca scozzese ha previsto una dieta con 20 ml di olio extra vergine di oliva. Ai 69 pazienti, divisi in gruppi, è stato fornito sia un olio a basso contenuto fenolico sia uno ad alto contenuto fenolico, da 18 a 286 mg equivalenti caffeico acido per kg, rispettivamente.
Sono quindi stati misurati alcuni biomarcatori proteomici, per la diagnosi presintomatica della patologia cardiaca (CAD) e della malattia renale cronica (CDK), oltre che per il diabete.
Al termine della sperimentazione nessu effetto è stato rilevato sui biomarcatori della CDK o del diabete, mentre è stato rilevato un miglioramento significativo del biomarcatore CAD.
Emilie Combet della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Glasgow, autrice della ricerca ha quindi dichiarato che “quello che abbiamo trovato è che, indipendentemente dal contenuto fenolico dell'olio, c'è stato un effetto positivo sui punteggi CAD. Qualsiasi olio di oliva, a basso o alto in polifenoli, sembra essere utile.”
I ricercatori hanno quindi evidenziato come le differenze rilevate erano sottili e i marcatori convenzionali delle malattie cardiache, come il colesterolo, non sono stati influenzati.
Basta questa ricerca a instillare un dubbio sulle proprietà salutistiche dell'olio extra vergine di eccellenza? Possiamo solo dire che sulla stampa anglosassone lo studio ha avuto un notevole credito e impatto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00