L'arca olearia
Nessuna differenza salutistica tra un olio d'oliva a basso e alto contenuto fenolico
Una ricerca scozzese, su un campione molto limitato di persone e per sole sei settimane, contraddice l'Efsa e il suo parere positivo sugli effetti degli antiossidanti sulla salute cardiovascolare di chi consuma extra vergine di eccellenza
28 novembre 2014 | R. T.
L'Efsa diede vie libera, qualche anno fa, alla dizione salutistica sull'efficacia del composti fenolici dell'olio extra vergine di oliva, in particolare idrossitirosolo, sulla protezione delle lipoproteine a bassa densità dall'ossidazione.
Detto in termini più semplici, più polifenoli ci sono nell'extra vergine più nhe guadagnamo in salute.
Ora una ricerca della Glasgow University vorrebbe rimettere tutto in discussione sulla base di una ricerca condotta su sole 69 persone per 6 settimane. I ricercatori scozzesi non negano che l'olio extra vergine d'oliva faccia bene al nostro cuore ma legano questa proprietà agli omega 6, ovvero i grassi polinsaturi buoni che bloccherebbero la risposta del nostro corpo a infiammazioni croniche come le malattie cardiache o l'artrite.
Messi insomma in soffitta sia l'acido oleico che i polifenoli.
La ricerca scozzese ha previsto una dieta con 20 ml di olio extra vergine di oliva. Ai 69 pazienti, divisi in gruppi, è stato fornito sia un olio a basso contenuto fenolico sia uno ad alto contenuto fenolico, da 18 a 286 mg equivalenti caffeico acido per kg, rispettivamente.
Sono quindi stati misurati alcuni biomarcatori proteomici, per la diagnosi presintomatica della patologia cardiaca (CAD) e della malattia renale cronica (CDK), oltre che per il diabete.
Al termine della sperimentazione nessu effetto è stato rilevato sui biomarcatori della CDK o del diabete, mentre è stato rilevato un miglioramento significativo del biomarcatore CAD.
Emilie Combet della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Glasgow, autrice della ricerca ha quindi dichiarato che “quello che abbiamo trovato è che, indipendentemente dal contenuto fenolico dell'olio, c'è stato un effetto positivo sui punteggi CAD. Qualsiasi olio di oliva, a basso o alto in polifenoli, sembra essere utile.”
I ricercatori hanno quindi evidenziato come le differenze rilevate erano sottili e i marcatori convenzionali delle malattie cardiache, come il colesterolo, non sono stati influenzati.
Basta questa ricerca a instillare un dubbio sulle proprietà salutistiche dell'olio extra vergine di eccellenza? Possiamo solo dire che sulla stampa anglosassone lo studio ha avuto un notevole credito e impatto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00