L'arca olearia
Discriminare gli oli d'oliva attraverso i composti volatili e la gascromatografia
L'Istituto de la Grasa di Siviglia, nell'ambito del progetto Horizon2020, ha studiato l'applicazione della metodica analitica nella valutazione e quantificazione dei composti sensoriali dei diversi oli di oliva
26 novembre 2014 | R. T.
In futuro potrebbe essere la gascromatografia SPME-GCMS (Headspace–Solid Phase Microextraction–Gas Chromatography) a discriminare tra le varie categorie di oli di oliva.
Dopo qualche studio italiano nel passato, l'Istituto de la Grasa di Siviglia, nell'ambito del progetto europeo Horizo2020, ha individuato in questo metodo analitico quello più efficace per la valutazione e quantificazione dei composti volatili dell'olio di oliva, arrivando anche a sostituire nel futuro, il panel test.
Il limite più evidente della metodica è che i margini di errore della gascromatografia, nel determinare la composizione/quantità dei composti volatili, non è mai stata analizzata a fondo, rendendo impossibile l'adozione e la convalida della metodica a livello internazionale.

Il maggiore problema è quello legato al numero elevato e alla diversa natura dei composti volatili presenti nell'olio di oliva.
Lo studio spagnolo si è concentrato su soli 29 composti volatili responsabili delle percezioni sensoriali più comuni negli oli vergini d'oliva.
Per ognuno dei composti volatili è stata determinata la risposta lineare, i limiti di rilevamento e di quantificazione, la sensibilità, l'accuratezza, la precisione e la selettività.
Il 67% dei composti analizzati ha presentato una deviazione standard relativa in ripetibilità inferiore al 10%, e tale percentuale sale al 95% per l'olio lampante.
Molto alta invece la precisione del metodo, al 97% per i composti volatili utilizzati.
La precisione è stata fondata nel 97% dei composti volatili studiati. Infine, viene fornito un esempio Secondo i ricercatori la gascromatografia SPME-GCMS ha le potenzialità per discriminare gli oli vergini di oliva di diverse categorie (extra vergine, vergine e lampante) e per la quantificazione dei loro composti volatili.
Bibliografia
I. Romero, D.L. García-González, R. Aparicio-Ruiz, M.T. Morales, Validation of SPME-GCMS method for the analysis of virgin olive oil volatiles responsible for sensory defects, Talanta, Available online 24 November 2014, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00