L'arca olearia

Una dieta a base di olio di oliva per curare le ustioni più velocemente

Uno studio iraniano ha dimostrato come pazienti con ustioni sul 10-20% del corpo guarissero più rapidamente, riducendo anche i tempi di ricovero, quando assumevano extra vergine

18 novembre 2014 | R. T.

Le ustioni possono essere molto dolorose e quindi una guarigione più rapida può alleviare le pene del paziente.

L'extra vergine, grazie ai suoi componenti antinfiammatori, avrebbe anche la capacità di ridurre i tempi di guarigione e ricovero per pazienti con lesioni cutanee, anche gravi.

Lo studio iraniano ha valutato la risposta a due diversi tipi di dieta da parte di pazienti con un'età media di 33 anni e con il 10-20% del corpo coperto da ustioni di secondo grado o più gravi.

I pazienti sono stati divisi in due gruppi. Oltre alle normali cure cliniche al primo gruppo è stato dato olio di semi di girasole mentre al secondo olio extra vergine di oliva. Gli oli sono stati aggiunti alla normale dieta.

I pazienti sono stati valutati giornalmente per i seguenti parametri: insorgenza di infezione della ferita, sepsi e guarigione della pelle innestata.

Sono anche stati valutati la durata della degenza e i tempi di ricovero in terapia intensiva.

I risultati hanno mostrato che non vi era alcuna differenza significativa tra il gruppo nutrito con olio d'oliva e il gruppo di controllo per quanto riguarda la concentrazione di albumina (3.25 ± 0.5 vs 3.13 ± 0.5, P = 0,5) e l'apporto calorico medio (2034 ± 216,9 vs2118 kcal ± 192,1 kcal, p = 0.2).

I ricercatori iraniani, però, hanno trovato trovato una differenza significativa nella durata della guarigione delle ferite (7,2 ± 0,5 contro 8,7 ± 0,5, p = 0,04) e nella durata dell'ospedalizzazione (7,4 ± 0,5 contro 8,9 ± 0,4, p = 0,05) sempre inferiore nel gruppo nutrito con extra vergine.

Nessuna differenza è invece stata riscontrata sui tempi di ricovero in terapia intensiva, sul grado di infezione della ferita o sulla presenza di sepsi.

Secondo gli studiosi la ricerca ha dimostrato che una dieta con olio d'oliva nei pazienti con ustioni può accelerare la guarigione delle ferite e ridurre la durata del ricovero in ospedale.

Bibliografia

Mahtab Najmi, Zahra Vahdat Shariatpanahi, Mohammad Tolouei, Zohreh Amiri, Effect of oral olive oil on healing of 10–20% total body surface area burn wounds in hospitalized patients, Burns, Available online 11 October 2014, ISSN 0305-4179

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00