L'arca olearia
Βeta-glucosidasi enzima chiave del profilo fenolico dell'olio d'oliva
Una ricerca tunisina pone l'attenzione non solo su polifenolossidasi e perossidasi ma anche sulla beta-glucosidasi. Per comprendere il comportamento degli enzimi le olive sono state conservate a differenti temperature
14 novembre 2014 | R. T.
Cosa succede dentro l'oliva? Se ne sa ancora troppo poco.
Si conosce quali sono gli enzimi maggiormente responsabili del profilo aromatico e fenolico dell'olio ma poco si conoscono le dinamiche di questi enzimi nel tempo e soprattutto a diverse temperature.
Raccogliere le olive a 10 gradi o a 30 gradi, insomma, non sarebbe indifferente, poiché la temperatura gioca un ruolo chiave nel regolare l'attività dei tre enzimi chiave: polifenolossidasi, perossidasi e beta-glucosidasi.
Una ricerca tunisina ha indagato proprio sulla capacità dei tre enzimi endogeni di determinare il profilo fenolico dell'extra vergine.
Al fine di comprendere le dinamiche, le olive sono state conservate per un mese alla temperatura di 20 gradi e, sempre per un mese, alla temperatura di 4 gradi.
Il contenuto fenolico delle olive e il grado di attività enzimatica è quindi stato misurato, confrontandolo con quello delle olive raccolte al giusto stadio di maturazione e non conservate.
Gli oli ottenuti da frutti conservati a 4 gradi presentavano caratteristiche simili a quelle degli oli ottenuti da olive appena raccolte.
Il contenuto fenolico e il potenziale aromatico, al netto dei composti di fermentazione, era di gran lunga superiore negli oli ottenuti da olive conservate a 4 gradi che non a 20 gradi.
E' stato anche scoperto che la beta-glucosidasi è l'enzima chiave responsabile del profilo fenolico dell'extra vergine d'oliva fenolico. E' infatti stata trovata una correlazione tra il decremento dell'attività enzimatica della beta-glucosidasi dpo tre settimane di conservazione a 20 gradi e la drastica riduzione del contenuto fenolico.
Bibliografia
Rim Hachicha Hbaieb, Faten Kotti, Rosa García-Rodríguez, Mohamed Gargouri, Carlos Sanz, Ana G. Pérez, Monitoring endogenous enzymes during olive fruit ripening and storage: correlation with virgin olive oil phenolic profiles, Food Chemistry, Available online 11 November 2014, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00