L'arca olearia
Xylella fastidiosa in fase di espansione, più misure di tutela
Durante il simposio in cui si sono riuniti oltre duecento ricercatori da tutto il mondo nessuna immediata soluzione contro il disseccamento rapido degli olivi: “non c'è la bacchetta magica”. Ma uno spiraglio si apre dal Brasile
24 ottobre 2014 | R. T.
Un simposio internazionale a Gallipoli con oltre duecento ricercatori e venti paesi rappresentati per parlare di Xylella fastidiosa.
I più esperti in tema sono gli americani e da loro ci si aspettava molto, in termini di diagnosi e cura, ma l'esordio di Dan Hopkins, università della Florida, che studia da 40 anni il patogeno è stato poco rassicurante: “non c'è la bacchetta magica per fermarla”.
Il collega californiano Alexander Purcell ha indicato alcune misure utili per contenere la malattia, sulla base di esperienze sui vigneti: controllo biologico con l'inserimento di ceppi benigni del batterio, identificazione di cultivar più resistenti, eradicazioni, lotta chimica al vettore.
Una possibile soluzione viene invece dal Brasile. Alessandra Alves de Souza ha esposto come in Brasile hanno contenuto i danni sugli agrumi, che hanno avuto effetti devastanti, con un banale mucolitico (n-acetilcisteina) con cui mantenere fluidi i vasi xilematici della pianta.
Diversa l'opinione degli americani che invece puntano sugli ogm. Secondo Purcell le piante geneticamente modificate, capaci di resistere agli attacchi di batteri come Xylella, sono il futuro ma ammette che “l'ingegneria genetica suglia alimenti non piace all'opinione pubblica”.
Nel frattempo L'Unione europea ha deciso di chiudere la stalla quando ormai i buoi sono scappati. Guillermo Cardon, della Direzione generale per la Salute e i consumatori della Commissione europea, ha detto che L'Ue sta valutando la modifica della direttiva comunitaria sulle misure di protezione contro l’introduzione di organismi nocivi ai vegetali. Si tratta della direttiva 2000/29 che detta le misure di protezione contro l’introduzione di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione.
Il convegno è anche stata l'occasione per una riunione del Comitato tecnico scientifico internazionale per Xylella fastidiosa voluto dal Ministero delle politiche agricole. “Abbiamo fatto il punto della situazione esaminando le ipotesi di intervento elaborate dalla Regione Puglia – ha affermato Marina Barba, a capo del team – che prevedono una precisa integrazione di lavorazioni del terreno, sfalci, interramento del materiale di risulta che favorisca l’eliminazione delle uova degli insetti vettori e riduca la percentuale di presenza del batterio all’interno dell’area interessata”.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00