L'arca olearia

Alternative per lo smaltimento delle acque di vegetazione di frantoio

Da refluo oleario a acqua scaricabile in corsi d'acqua grazie allo scambio ionico, unitamente a un pretrattamento si ossidazione e coagulazione-flocculazione. Rimozione fenolica fino al 100%

09 ottobre 2014 | R. T.

Lo scambio ionico (IE) può essere una scelta adatta per la depurazione delle acque reflue di frantoio (ARF) precedentemente lavorate per mezzo di un trattamento secondario (OMWST).

Questo pretrattamento è consistito in un processo di ossidazione di tipo Fenton-like, seguito da coagulazione-flocculazione e filtrazione attraverso noccioli di oliva.

L'acqua ottenuta dopo il ciclo non aveva ancora i requisiti di potabilità ma certamente quelli per lo scarico nei corsi d'acqua.

La sperimentazione è stata condotta utilizzando una combinazione di due colonne IE che lavorano in serie su banco. Le resine di scambio ionico utilizzate nello studio studio sono state Dowex Marathon C e Amberlite IRA-67.

E' quindi stato studiato l'effetto del tempo di contatto, temperatura di esercizio e portata sulla rimozione simultanea di sodio, ferro totale, cloruri e fenoli.

Le percentuali di rimozione di sodio, cloruro e ferro totale sono aumentate con l'incremento del tempo di contatto.

L'equilibrio è stato ottenuto in circa 30 minuti per tutti gli ioni e i valori concentrazioni di ioni erano inferiori ai livelli massimi consentiti dalla legge per l'acqua potabile.

Viceversa la temperatura di esercizio non ha influenzato sostanzialmente l'efficienza di adsorbimento di sodio, ferro e cloruro.

La più alta percentuale di rimozione fenoli (intorno al 100%) è stata ottenuto sin nei primi minuti e con una portata di 10 litri/ora.

Bibliografia

M.D. Víctor-Ortega, J.M. Ochando-Pulido, G. Hodaifa, A. Martinez-Ferez, FINAL PURIFICATION OF SYNTHETIC OLIVE OIL MILL WASTEWATER TREATED BY CHEMICAL OXIDATION USING ION EXCHANGE: STUDY OF OPERATING PARAMETERS, Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, Available online 8 October 2014, ISSN 0255-2701

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00