L'arca olearia
Alternative per lo smaltimento delle acque di vegetazione di frantoio
Da refluo oleario a acqua scaricabile in corsi d'acqua grazie allo scambio ionico, unitamente a un pretrattamento si ossidazione e coagulazione-flocculazione. Rimozione fenolica fino al 100%
09 ottobre 2014 | R. T.
Lo scambio ionico (IE) può essere una scelta adatta per la depurazione delle acque reflue di frantoio (ARF) precedentemente lavorate per mezzo di un trattamento secondario (OMWST).
Questo pretrattamento è consistito in un processo di ossidazione di tipo Fenton-like, seguito da coagulazione-flocculazione e filtrazione attraverso noccioli di oliva.
L'acqua ottenuta dopo il ciclo non aveva ancora i requisiti di potabilità ma certamente quelli per lo scarico nei corsi d'acqua.
La sperimentazione è stata condotta utilizzando una combinazione di due colonne IE che lavorano in serie su banco. Le resine di scambio ionico utilizzate nello studio studio sono state Dowex Marathon C e Amberlite IRA-67.
E' quindi stato studiato l'effetto del tempo di contatto, temperatura di esercizio e portata sulla rimozione simultanea di sodio, ferro totale, cloruri e fenoli.
Le percentuali di rimozione di sodio, cloruro e ferro totale sono aumentate con l'incremento del tempo di contatto.
L'equilibrio è stato ottenuto in circa 30 minuti per tutti gli ioni e i valori concentrazioni di ioni erano inferiori ai livelli massimi consentiti dalla legge per l'acqua potabile.
Viceversa la temperatura di esercizio non ha influenzato sostanzialmente l'efficienza di adsorbimento di sodio, ferro e cloruro.
La più alta percentuale di rimozione fenoli (intorno al 100%) è stata ottenuto sin nei primi minuti e con una portata di 10 litri/ora.
Bibliografia
M.D. Víctor-Ortega, J.M. Ochando-Pulido, G. Hodaifa, A. Martinez-Ferez, FINAL PURIFICATION OF SYNTHETIC OLIVE OIL MILL WASTEWATER TREATED BY CHEMICAL OXIDATION USING ION EXCHANGE: STUDY OF OPERATING PARAMETERS, Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, Available online 8 October 2014, ISSN 0255-2701
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00