L'arca olearia

Alternative per lo smaltimento delle acque di vegetazione di frantoio

Da refluo oleario a acqua scaricabile in corsi d'acqua grazie allo scambio ionico, unitamente a un pretrattamento si ossidazione e coagulazione-flocculazione. Rimozione fenolica fino al 100%

09 ottobre 2014 | R. T.

Lo scambio ionico (IE) può essere una scelta adatta per la depurazione delle acque reflue di frantoio (ARF) precedentemente lavorate per mezzo di un trattamento secondario (OMWST).

Questo pretrattamento è consistito in un processo di ossidazione di tipo Fenton-like, seguito da coagulazione-flocculazione e filtrazione attraverso noccioli di oliva.

L'acqua ottenuta dopo il ciclo non aveva ancora i requisiti di potabilità ma certamente quelli per lo scarico nei corsi d'acqua.

La sperimentazione è stata condotta utilizzando una combinazione di due colonne IE che lavorano in serie su banco. Le resine di scambio ionico utilizzate nello studio studio sono state Dowex Marathon C e Amberlite IRA-67.

E' quindi stato studiato l'effetto del tempo di contatto, temperatura di esercizio e portata sulla rimozione simultanea di sodio, ferro totale, cloruri e fenoli.

Le percentuali di rimozione di sodio, cloruro e ferro totale sono aumentate con l'incremento del tempo di contatto.

L'equilibrio è stato ottenuto in circa 30 minuti per tutti gli ioni e i valori concentrazioni di ioni erano inferiori ai livelli massimi consentiti dalla legge per l'acqua potabile.

Viceversa la temperatura di esercizio non ha influenzato sostanzialmente l'efficienza di adsorbimento di sodio, ferro e cloruro.

La più alta percentuale di rimozione fenoli (intorno al 100%) è stata ottenuto sin nei primi minuti e con una portata di 10 litri/ora.

Bibliografia

M.D. Víctor-Ortega, J.M. Ochando-Pulido, G. Hodaifa, A. Martinez-Ferez, FINAL PURIFICATION OF SYNTHETIC OLIVE OIL MILL WASTEWATER TREATED BY CHEMICAL OXIDATION USING ION EXCHANGE: STUDY OF OPERATING PARAMETERS, Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, Available online 8 October 2014, ISSN 0255-2701

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00