L'arca olearia

Conoscere la struttura e gli enzimi nell'oliva per comprendere la qualità dell'olio

Nel ciclo di estrazione non è possibile intervenire con alcun coadiuvante. Le molecole già presenti nel frutto giocano quindi un ruolo fondamentale nella composizione in antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva

05 settembre 2014 | R. T.

Una ricerca spagnola getta una luce su quanto ci sia ancora da scoprire sull'oliva e sull'olio di oliva.

E' noto che nel frutto sono presenti vacuoli, ovvero piccole sacche all'interno delle cellule. Questi vacuoli contengono l'olio. Le membrane dei vacuoli contengono anche enzimi ed altre sostanze attive.

Non si sapeva, però, che nell'oliva fossero anche presenti perossisomi. Queste strutture cellulari sono come dei piccoli vacuoli, di circa 0,5-1 μm di diametro. Al contrario dei vacuoli, che hanno il prevalente scopo di contenere delle sostanze, nel caso di specie l'olio, i perossisomi sono dei veri e propri reparti metabolici specializzati. Non è un caso se i perossisomi sono stati localizzati nelle vicinanze di plastidi e mitocondri, altre strutture cellulari metabolicamente funzionali.

Interessante notare anche come plastidi, mitocontri e perossisomi si trovino vicino alla parete cellulare, mostrando, secondo i ricercatori, un'associazione con essa.

Gli autori dello studio, Eduardo Lopez Huertas e Luis del Rio, hanno purificato, mediante centrifugazione, i perossisomi, riscontrando la presenza di alcuni enzimi: catalasi, glutatione riduttasi e ascorbato perossidasi.

Già precedenti studi scientifici avevano dimostrato la presenza di una batteria di enzimi antiossidanti, tra cui catalasi, superossido dismutasi, quattro isoenzimi, tutti gli enzimi del ciclo dell'ascorbato-glutatione, il glutatione ridotto e ossidato, l'ascorbato, e quattro deidrogenasi del ciclo NADPH.

Oggi sappiamo che, almeno alcuni di questi provengono dai perossisomi.

Un passo in avanti nella conoscenza della composizione completa di antiossidanti (enzimatici e non-enzimatici) nelle olive è fondamentale per essere in grado di comprendere i processi che regolano la composizione antiossidante dell'olio di oliva.

Bibliografia

Eduardo Lopez-Huertas, Luis A. del Río, Characterization of antioxidant enzymes and peroxisomes of olive (Olea europaea L.) fruits, Journal of Plant Physiology, Volume 171, Issue 16, 15 October 2014, Pages 1463-1471, ISSN 0176-1617

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00