L'arca olearia
Conoscere la struttura e gli enzimi nell'oliva per comprendere la qualità dell'olio
Nel ciclo di estrazione non è possibile intervenire con alcun coadiuvante. Le molecole già presenti nel frutto giocano quindi un ruolo fondamentale nella composizione in antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva
05 settembre 2014 | R. T.
Una ricerca spagnola getta una luce su quanto ci sia ancora da scoprire sull'oliva e sull'olio di oliva.
E' noto che nel frutto sono presenti vacuoli, ovvero piccole sacche all'interno delle cellule. Questi vacuoli contengono l'olio. Le membrane dei vacuoli contengono anche enzimi ed altre sostanze attive.
Non si sapeva, però, che nell'oliva fossero anche presenti perossisomi. Queste strutture cellulari sono come dei piccoli vacuoli, di circa 0,5-1 μm di diametro. Al contrario dei vacuoli, che hanno il prevalente scopo di contenere delle sostanze, nel caso di specie l'olio, i perossisomi sono dei veri e propri reparti metabolici specializzati. Non è un caso se i perossisomi sono stati localizzati nelle vicinanze di plastidi e mitocondri, altre strutture cellulari metabolicamente funzionali.
Interessante notare anche come plastidi, mitocontri e perossisomi si trovino vicino alla parete cellulare, mostrando, secondo i ricercatori, un'associazione con essa.
Gli autori dello studio, Eduardo Lopez Huertas e Luis del Rio, hanno purificato, mediante centrifugazione, i perossisomi, riscontrando la presenza di alcuni enzimi: catalasi, glutatione riduttasi e ascorbato perossidasi.
Già precedenti studi scientifici avevano dimostrato la presenza di una batteria di enzimi antiossidanti, tra cui catalasi, superossido dismutasi, quattro isoenzimi, tutti gli enzimi del ciclo dell'ascorbato-glutatione, il glutatione ridotto e ossidato, l'ascorbato, e quattro deidrogenasi del ciclo NADPH.
Oggi sappiamo che, almeno alcuni di questi provengono dai perossisomi.
Un passo in avanti nella conoscenza della composizione completa di antiossidanti (enzimatici e non-enzimatici) nelle olive è fondamentale per essere in grado di comprendere i processi che regolano la composizione antiossidante dell'olio di oliva.
Bibliografia
Eduardo Lopez-Huertas, Luis A. del Río, Characterization of antioxidant enzymes and peroxisomes of olive (Olea europaea L.) fruits, Journal of Plant Physiology, Volume 171, Issue 16, 15 October 2014, Pages 1463-1471, ISSN 0176-1617
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00