L'arca olearia
Conoscere la struttura e gli enzimi nell'oliva per comprendere la qualità dell'olio
Nel ciclo di estrazione non è possibile intervenire con alcun coadiuvante. Le molecole già presenti nel frutto giocano quindi un ruolo fondamentale nella composizione in antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva
05 settembre 2014 | R. T.
Una ricerca spagnola getta una luce su quanto ci sia ancora da scoprire sull'oliva e sull'olio di oliva.
E' noto che nel frutto sono presenti vacuoli, ovvero piccole sacche all'interno delle cellule. Questi vacuoli contengono l'olio. Le membrane dei vacuoli contengono anche enzimi ed altre sostanze attive.
Non si sapeva, però, che nell'oliva fossero anche presenti perossisomi. Queste strutture cellulari sono come dei piccoli vacuoli, di circa 0,5-1 μm di diametro. Al contrario dei vacuoli, che hanno il prevalente scopo di contenere delle sostanze, nel caso di specie l'olio, i perossisomi sono dei veri e propri reparti metabolici specializzati. Non è un caso se i perossisomi sono stati localizzati nelle vicinanze di plastidi e mitocondri, altre strutture cellulari metabolicamente funzionali.
Interessante notare anche come plastidi, mitocontri e perossisomi si trovino vicino alla parete cellulare, mostrando, secondo i ricercatori, un'associazione con essa.
Gli autori dello studio, Eduardo Lopez Huertas e Luis del Rio, hanno purificato, mediante centrifugazione, i perossisomi, riscontrando la presenza di alcuni enzimi: catalasi, glutatione riduttasi e ascorbato perossidasi.
Già precedenti studi scientifici avevano dimostrato la presenza di una batteria di enzimi antiossidanti, tra cui catalasi, superossido dismutasi, quattro isoenzimi, tutti gli enzimi del ciclo dell'ascorbato-glutatione, il glutatione ridotto e ossidato, l'ascorbato, e quattro deidrogenasi del ciclo NADPH.
Oggi sappiamo che, almeno alcuni di questi provengono dai perossisomi.
Un passo in avanti nella conoscenza della composizione completa di antiossidanti (enzimatici e non-enzimatici) nelle olive è fondamentale per essere in grado di comprendere i processi che regolano la composizione antiossidante dell'olio di oliva.
Bibliografia
Eduardo Lopez-Huertas, Luis A. del Río, Characterization of antioxidant enzymes and peroxisomes of olive (Olea europaea L.) fruits, Journal of Plant Physiology, Volume 171, Issue 16, 15 October 2014, Pages 1463-1471, ISSN 0176-1617
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00