L'arca olearia

Il Ministero delle politiche agricole socio dell'olio Dante

Sottoscritto dalla Isa, società finanziaria del Mipaaf, il 20% del capitale sociale con il versamento di 15 milioni di euro in equity

05 agosto 2014 | C. S.

ISA diventa partner degli Oleifici Mataluni. Dopo il nulla osta della Commissione Europea, la società finanziaria del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali partecipa all’aumento di capitale della newco Olio Dante S.p.A. con il versamento di 15 milioni in equity.

La Olio Dante S.p.A. è stata costituita nel 2013 dall’Industria Olearia Biagio Mataluni s.r.l. A seguito del conferimento di uno specifico ramo d’azienda, il Gruppo Mataluni ha operato un aumento di capitale da 120 mila euro a 50 milioni di euro ed inoltre ha costituito una riserva di ISA, con l’apporto di 15 milioni in equity, partecipa così al 20% del capitale sociale.

La Olio Dante S.p.A. risulterà così una società fortemente patrimonializzata, con un patrimonio netto complessivo di 94 milioni.

“Siamo ben lieti della decisione che ISA ha assunto – dichiara Biagio Mataluni, Presidente del Gruppo Mataluni – partecipando al capitale della nostra società e favorendo così la crescita della nostra azienda soprattutto all’estero. Abbiamo trovato nei nostri interlocutori di ISA grande capacità di lettura del nostro business in un settore, come quello oleario, in cui è strategico valorizzare la qualità delle produzioni Made in Italy, un fattore di eccellenza apprezzato sui mercati internazionali. Vorrei esprimere quindi un ringraziamento agli uomini di ISA e del Mipaaf – dai funzionari ai suoi vertici – per aver condotto le attività di istruttoria con grande professionalità, sempre con l’obiettivo di rimanere fedeli alla propria mission, che è quella di favorire lo sviluppo dell’agroalimentare italiano”.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00