L'arca olearia

Attenzione alla concimazione fogliare dell'olivo, potrebbe far diminuire i polifenoli

La concimazione fogliare dell'olivo viene sempre più considerata un mezzo agronomico utile per contrastare gli effetti climatici e regolare l'equilibrio della pianta. Porta però anche a variazioni nei profili di minerali, fenoli, tocoferoli e carboidrati dell'oliva

01 agosto 2014 | R. T.

concimazione fogliare dell'olivoLa fertilizzazione fogliare, come pratica agronomica di integrazione alla classica concimazione al terreno, si sta sempre più diffondendo. Se ne conoscono ormai i benefici nello stimolo alla vegetazione e all'allegagione, in misura minore anche all'inolizione.

Raramente, però, vengono discussi anche i potenziali svantaggi.

La pratica standard, almeno in Italia, prevede l'utilizzo di azoto, prevalentemente urea, nella fase della ripresa vegetativa fino alla pre fioritura. Generalmente si utilizzano dosaggi di urea intorno all'1%.

Molto diffuso, in particolare qualche anno fa, il trattamento con boro durante la piena fioritura-allegagione. Se è vero che una carenza di boro può ridurre l'allegagione, è vero anche che un sovradosaggio può favorire la colatura dei fiori. Questo svantaggio, unitamente al costo del concime, ha ridotto molto l'uso del boro.

Negli ultimi anni si sta inoltre diffondendo la pratica di una concimazione fogliare ad agosto/settembre a base di potassio, per favorire l'inolizione dei frutti.

Una recente ricerca, sulla varietà Picholine, ha indagato sugli effetti della concimazione fogliare sulla composizione chimica delle olive, e, più in particolare, su elementi minerali, polifenoli, tocoferoli e carboidrati solubili.

concimazione fogliareLe applicazioni fogliari sono state effettuate nel corso di due anni successivi.

Quattro le tesi previste dalla sperimentazione: TC (controllo, senza nutrizione fogliare), T1 (ricca in azoto, applicato all'inizio di vegetazione, dopo 10 giorni e 20 giorni dopo), T2 (ricco boro, magnesio, zolfo e manganese, applicato all'inizio della fioritura e dopo 10 giorni) e T3 (T1 + T2).

Alla fine di ogni anno sono state analizzate le olive, dimostrando che la nutrizione fogliare causa una diminuzione significativa di fenoli totali e dei tocoferoli. Inoltre sono state rilevate variazioni qualitative indotte nei profili di minerali, fenoli, tocoferoli e carboidrati.

I risultati mostrano quindi un'associazione evidente tra la concimazione fogliare dell'olivo, in particolare alle concentrazioni e intensità più elevate, e la composizione chimica dei frutti.

Leggi anche: La concimazione fogliare dell'olivo prima della raccolta

Bibliografia

Meriem Tekaya, Beligh Mechri, Hechmi Cheheb, Faouzi Attia, Imed Chraief, Mouna Ayachi, Dalenda Boujneh, Mohamed Hammami, Changes in the profiles of mineral elements, phenols, tocopherols and soluble carbohydrates of olive fruit following foliar nutrient fertilization, LWT - Food Science and Technology, Available online 17 June 2014

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00