L'arca olearia

Dalla sansa al biodiesel, il passo può essere davvero breve

Non solo compost o biocombustibile per impianti a biogas ma anche fonte per la produzione di biocarburanti grazie a un processo che integra trattamento a vapore e centrifugazione per l'estrazione dell'olio

27 giugno 2014 | R. T.

L'utilizzo dell'olio di sansa, per non parlare del lampante, come fonte per la produzione di biodiesel risulta antieconomico e quindi non sostenibile, senza l'intervento della mano pubblica.

Ma se l'olio in questione fosse estratto dalla sansa attraverso procedimenti diversi da quelli chimici? Ai fini del la produzione di biodiesel non sarebbe necessario arrivare ai gradi di “purezza” necessari per l'olio raffinato di sansa di oliva, e i costi potrebbero scendere di molto, come ha infatti previsto uno studio scientifico spagnolo.

Il processo per l'estrazione dell'olio prevede un pre-trattamento con vapore e poi l'estrazione tramite centrifugazione. L'utilizzo del vapore, secondo i ricercatori, migliora la separazione solido-liquido, facilitando l'essicazione, e quindi l'estrazione di olio dalla sansa.

Il fattore chiave è proprio la maggiore estraibilità dell'olio grazie al fattore temperatura del vapore ma anche la maggiore resa dovuta alla perdita di acqua della sansa dopo il trattamento.

A seguito di questo processo, molto semplice ed economico, i ricercatori hanno quindi valutato se l'olio ottenuto poteva essere adatto alla produzione di biodiesel.

Rese e proprietà fisico-chimiche sono state confrontate con quelle ottenute da ltri oli comunemente utilizzati nella produzione di biodiesel.

Non sono state riscontrate differenze significative.

La produzione di biodiesel dall'olio di sansa è stata ottenuta attraverso un processo di transesterificazione in due fasi, prima acida e poi alcalina. La massima resa è stata ottenuta utilizzando un rapporto molare metanolo/trigliceridi di 6 a 1, in presenza di idrossido di sodio all'!% e temperatura di reazione di 60 gradi centigradi. In queste condizioni il processo ha dato rese di circa il 95%, dello stesso ordine di grandezza di altri semilavorati che utilizzano condizioni di produzione simili.

Bibliografia

Antonio Lama-Muñoz, Paloma Álvarez-Mateos, Guillermo Rodríguez-Gutiérrez, María Montaña Durán-Barrantes, Juan Fernández-Bolaños, Biodiesel production from olive–pomace oil of steam-treated alperujo, Biomass and Bioenergy, Volume 67, August 2014, Pages 443-450, ISSN 0961-9534

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00