L'arca olearia

Dalla sansa al biodiesel, il passo può essere davvero breve

Non solo compost o biocombustibile per impianti a biogas ma anche fonte per la produzione di biocarburanti grazie a un processo che integra trattamento a vapore e centrifugazione per l'estrazione dell'olio

27 giugno 2014 | R. T.

L'utilizzo dell'olio di sansa, per non parlare del lampante, come fonte per la produzione di biodiesel risulta antieconomico e quindi non sostenibile, senza l'intervento della mano pubblica.

Ma se l'olio in questione fosse estratto dalla sansa attraverso procedimenti diversi da quelli chimici? Ai fini del la produzione di biodiesel non sarebbe necessario arrivare ai gradi di “purezza” necessari per l'olio raffinato di sansa di oliva, e i costi potrebbero scendere di molto, come ha infatti previsto uno studio scientifico spagnolo.

Il processo per l'estrazione dell'olio prevede un pre-trattamento con vapore e poi l'estrazione tramite centrifugazione. L'utilizzo del vapore, secondo i ricercatori, migliora la separazione solido-liquido, facilitando l'essicazione, e quindi l'estrazione di olio dalla sansa.

Il fattore chiave è proprio la maggiore estraibilità dell'olio grazie al fattore temperatura del vapore ma anche la maggiore resa dovuta alla perdita di acqua della sansa dopo il trattamento.

A seguito di questo processo, molto semplice ed economico, i ricercatori hanno quindi valutato se l'olio ottenuto poteva essere adatto alla produzione di biodiesel.

Rese e proprietà fisico-chimiche sono state confrontate con quelle ottenute da ltri oli comunemente utilizzati nella produzione di biodiesel.

Non sono state riscontrate differenze significative.

La produzione di biodiesel dall'olio di sansa è stata ottenuta attraverso un processo di transesterificazione in due fasi, prima acida e poi alcalina. La massima resa è stata ottenuta utilizzando un rapporto molare metanolo/trigliceridi di 6 a 1, in presenza di idrossido di sodio all'!% e temperatura di reazione di 60 gradi centigradi. In queste condizioni il processo ha dato rese di circa il 95%, dello stesso ordine di grandezza di altri semilavorati che utilizzano condizioni di produzione simili.

Bibliografia

Antonio Lama-Muñoz, Paloma Álvarez-Mateos, Guillermo Rodríguez-Gutiérrez, María Montaña Durán-Barrantes, Juan Fernández-Bolaños, Biodiesel production from olive–pomace oil of steam-treated alperujo, Biomass and Bioenergy, Volume 67, August 2014, Pages 443-450, ISSN 0961-9534

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00