L'arca olearia

Il caolino efficace contro la mosca delle olive ma con quali conseguenze sulla qualità dell'olio?

La polvere d'argilla potrebbe diventare anche un utile alleato contro i cambiamenti climatici, favorendo succulenza e densità del tessuto fogliare, con benefici effetti anche sulla composizione acidica dell'extra vergine e non solo

20 giugno 2014 | R. T.

Il caolino è una polvere d'argilla che sta entrando prepotentemente nella gestione agronomica degli oliveti, in particolare di quelli biologici, per la lotta contro la mosca delle olive.

E' noto infatti che il caolino, creando una pellicola sul frutto, rende inospitale lo stesso per Bactrocera oleae. Un effetto meccanico utile poiché non fitotossico né con particolari conseguenze sulla restante fauna e flora dell'oliveto, ed inoltre senza effetti per la salute dell'uomo visto che il caolino può essere facilmente lavato in frantoio prima della molitura.

Da qualche tempo, ormai, sono anche noti gli effetti benefici del caolino sulla tolleranza agli stress idrici, grazie a lavori dell'Az. Agr. Santa Paolina del Cnr di Follonica.

Questi studi sono anche stati confermati da una sperimentazione greca che ha concluso che le particelle di argilla caolino hanno avuto un significativo effetto positivo sul contenuto di acqua della foglia, sulla succulenza e densità dei tessuti fogliari, abbassando la temperatura della foglia sia in caso di oliveti irrigati sia di quelli non irrigati. Inoltre, le foglie trattate con caolino hanno mostrato elevati tassi di assimilazione diurni dell'anidride carbonica in condizioni di siccità.

Il caolino ha quindi dimostrato essere efficace nell'alleviare gli effetti negativi dello stress da siccità.

Ma quali conseguenze può avere tutto questo sull'olio?

Un'esperienza iraniana ha verificato la composizione acidica dell'olio e vari altri indici di qualità su piante trattate al 3 e 6% di caolino.

I risultati hanno mostrato un aumento del contenuto di clorofilla e carotenoidi nell'extra vergine ottenuto da piante trattate con caolino. Allo stesso modo sono state registrate diminuzioni dei perossidi e dei coefficienti di assorbimento all'ultravioletto.

Per quanto riguarda la composizione acidica il massimo contenuto di acidi palmitico (17%) è stato registrato su piante non trattate, con significative diminuzioni nel contenuto nel caso di piante trattate. Simili dinamiche si sono avute per gli acidi linoleico e linolenico.
Al contrario il contenuto di acido oleico è aumentato significativamente, fino al 65%, nel caso di piante tratta e così anche il rapporto acido oleico/linoleico.

I ricercatori iraniani hanno quindi concluso che il trattamento con caolino conferisce all'olio una maggiore stabilità ossidativa e una maggiore shelf life.

Bibliografia

Esmaeil Khaleghi, Kazem Arzani, Norollah Moallemi, Mohsen Barzegar, The efficacy of Kaolin particle film on oil quality indices of olive trees (Olea europaea L.) cv ‘Zard’ grown under warm and semi-arid region of Iran, Food Chemistry, Available online 11 June 2014

Nikoleta-Kleio Denaxa, Peter A. Roussos, Theodoros Damvakaris, Vassilios Stournaras, Comparative effects of exogenous glycine betaine, kaolin clay particles and Ambiol on photosynthesis, leaf sclerophylly indexes and heat load of olive cv. Chondrolia Chalkidikis under drought, Scientia Horticulturae, Volume 137, 1 April 2012, Pages 87-94

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati