L'arca olearia

Boro e zinco fanno aumentare il contenuto in olio delle olive

Una ricerca dell'Università di Ahvaz, in Iran, illustra i risultati di trattamenti con solfato di zinco e acido borico somministrati durante la fioritura. Gli effetti non solo sull'inolizione ma anche sul rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi

13 dicembre 2013 | R. T.

Il rapporto tra fertilizzazioni fogliari e gli effetti sulla produttività dell'olivo sono stati spesso oggetto di discussioni infinite, non solo tra tecnici ma anche in ambito accademico.

Ad arricchire il ventaglio di conoscenze a disposizione un ulteriore lavoro scientifico dell'Università di Ahvaz, in Iran che ha esaminato l'effetto di due microelementi su alcuni parametri quali-quantitativi della produzione olearia.

Lo studio condotto dal team guidato da Saadati ha studiato l'influenza di trattamenti con zinco e boro su tre diverse cultivar: Keylet, Koronaiki e Mission.

Tre le tesi a confronto.

Nella prima è stato utilizzato solo solfato di zinco (0,25%), nella seconda solo acido borico (0,25%), e nella terza sia solfato di zinco (0,25%) sia acido borico (0,25%).

Nessuna prova è stata condotta riguardo all'efficacia rispetto alla tempistica d'intervento. Due i trattamenti eseguiti, uno in piena fioritura e uno 15 giorni dopo la fioritura. Tutti i trattamenti sono sempre stati eseguiti alle stesse dosi dei nutrienti.

I risultati hanno mostrato che, durante la maturazione dei frutti, il contenuto di olio è aumentato dall'11,7% della tesi non trattata fino al 19,4% della tesi trattata con boro+zinco.

Dinamica contraria per i carboidrati solubili che tendevano a diminuire dal 5,9% della tesi non trattata fino al 4,9% della tesi trattata con boro e zinco.

I trattamenti fogliari migliorerebbero inoltre il rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi.
Infatti il livello più alto di acido oleico (57,2%) e il più basso livello di acido palmitico (15,19%) sono stati registrati nella cultivar Koronaiki trattata con la combinazione di solfato zinco + acido borico.

Bibliografia

S. Saadati, N. Moallemi, S.M.H. Mortazavi, S.M. Seyyednejad, Effects of zinc and boron foliar application on soluble carbohydrate and oil contents of three olive cultivars during fruit ripening, Scientia Horticulturae, Volume 164, 17 December 2013, Pages 30-34, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario

21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura

20 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni

19 maggio 2025 | 12:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati