L'arca olearia

Boro e zinco fanno aumentare il contenuto in olio delle olive

Una ricerca dell'Università di Ahvaz, in Iran, illustra i risultati di trattamenti con solfato di zinco e acido borico somministrati durante la fioritura. Gli effetti non solo sull'inolizione ma anche sul rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi

13 dicembre 2013 | R. T.

Il rapporto tra fertilizzazioni fogliari e gli effetti sulla produttività dell'olivo sono stati spesso oggetto di discussioni infinite, non solo tra tecnici ma anche in ambito accademico.

Ad arricchire il ventaglio di conoscenze a disposizione un ulteriore lavoro scientifico dell'Università di Ahvaz, in Iran che ha esaminato l'effetto di due microelementi su alcuni parametri quali-quantitativi della produzione olearia.

Lo studio condotto dal team guidato da Saadati ha studiato l'influenza di trattamenti con zinco e boro su tre diverse cultivar: Keylet, Koronaiki e Mission.

Tre le tesi a confronto.

Nella prima è stato utilizzato solo solfato di zinco (0,25%), nella seconda solo acido borico (0,25%), e nella terza sia solfato di zinco (0,25%) sia acido borico (0,25%).

Nessuna prova è stata condotta riguardo all'efficacia rispetto alla tempistica d'intervento. Due i trattamenti eseguiti, uno in piena fioritura e uno 15 giorni dopo la fioritura. Tutti i trattamenti sono sempre stati eseguiti alle stesse dosi dei nutrienti.

I risultati hanno mostrato che, durante la maturazione dei frutti, il contenuto di olio è aumentato dall'11,7% della tesi non trattata fino al 19,4% della tesi trattata con boro+zinco.

Dinamica contraria per i carboidrati solubili che tendevano a diminuire dal 5,9% della tesi non trattata fino al 4,9% della tesi trattata con boro e zinco.

I trattamenti fogliari migliorerebbero inoltre il rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi.
Infatti il livello più alto di acido oleico (57,2%) e il più basso livello di acido palmitico (15,19%) sono stati registrati nella cultivar Koronaiki trattata con la combinazione di solfato zinco + acido borico.

Bibliografia

S. Saadati, N. Moallemi, S.M.H. Mortazavi, S.M. Seyyednejad, Effects of zinc and boron foliar application on soluble carbohydrate and oil contents of three olive cultivars during fruit ripening, Scientia Horticulturae, Volume 164, 17 December 2013, Pages 30-34, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati