L'arca olearia
La bufala dell'incremento di fertilità del suolo negli oliveti attraverso il sovescio
L'utilizzo di leguminose da seminare in autunno e trincare in primavera non aumenta la disponibilità di azoto per la pianta. Nessun aumento della produttività. Occorre quindi cautela nel pesare gli effetti benefici del sovescio in olivicoltura
06 dicembre 2013 | Graziano Alderighi
Una ricerca portoghese, effettuata a Suçães e Qta do Carrascal, nel nord est del Paese, sembra demolire molte certezze in merito ai presunti benefici del sovescio per l'olivo.
Angelo Rodriguez dell'Istituto politecnico di Bragança ha indagato sull'utilità del sovescio di leguminose nell'apporto di azoto alle piante di olivo.
Gli esperimenti sono stati effettuati da ottobre 2009 a gennaio 2012.
A Suçães il protocollo di ricerca prevedeva la semina di lupino (Lupinus albus L.) e una miscela di 11 specie di leguminose annuali auto-riseminanti. Due le tesi, una prevedeva la mancata fertilizzazione con azoto e l'altra la fertilizzazione con 60 kg ad ettaro.
A Qta do Carrascal protocollo, con l'aggiunta della semina di veccia pelosa (Vicia villosa Roth). Medesime le tesi a confronto.
Sono stati misurati i livelli di azoto nel terreno in autunno e nella primavera, dopo lo sfalcio della coltura da sovescio. La biomassa non veniva interrata ma restava sul suolo. Inoltre è anche stata misurata la produttività, ad albero e ad ettaro, degli oliveti.
In entrambi i siti si è registrato un picco di mineralizzazione di azoto all'inizio dell'autunno nel terreno dove stavano tornando a crescere le leguminose auto-riseminate. Nessun particolare picco è invece stato registrato in presenza di flora spontanea.
Nel complesso, secondo i ricercatori portoghesi, l'effetto delle colture di copertura sulla disponibilità di azoto nel suolo pare essere lieve e di breve durata, specie se si tiene conto dell'elevata quantità di fitomassa trinciata.
L'effetto del sovescio sulla produttività dell'oliveto e sulla concentrazione di azoto nelle foglie si è dimostrata statisticamente significativa solo in poche occasioni.
Nelle conclusioni i ricercatori consigliano quindi cautela nella gestione delle colture leguminose da sovescio a causa dello scarso livello di trasferimento di azoto dalle leguminose agli olivi.
Bibliografia
M. Ângelo Rodrigues, Carlos M. Correia, Ana Marília Claro, Isabel Q. Ferreira, José C. Barbosa, José M. Moutinho-Pereira, Eunice A. Bacelar, Anabela A. Fernandes-Silva, Margarida Arrobas, Soil nitrogen availability in olive orchards after mulching legume cover crop residues, Scientia Horticulturae, Volume 158, 4 July 2013, Pages 45-51, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiGIOVANNI PASSERI
07 dicembre 2013 ore 18:56La tesi mi sembra quanto meno dubbia:
- "La biomassa non veniva interrata", quindi non si può parlare di sovescio vero e proprio.
- l'utilità del sovescio è legata non tanto all'apporto di azoto, quanto all'incremento della sostanza organica, che comunque deve essere interrata, specialmente negli ambiento caldo-aridi.
Non si può liquidare in questo modo - "La bufala" - un processo scientificamente dimostrato e comprovato in vari modi
Del resto il giudizio conclusivo delle prove in questione è espresso in termini di "pare" e "con cautela". Ovverossia è tutto da dimostrare.
Nicola Caporaso
10 dicembre 2013 ore 12:51Studiare queste cose in un solo anno, anno e mezzo, non ha senso. Chi conosce temi di fertilità del suolo sa che è necessario almeno un triennio. E come insegnano i libri da mezzo secolo, è importante la relazione carbonio/azoto (C/N), altrimenti la mineralizzazione è troppo rapida e tutto il lavoro è inutile. Fatto bene serve, altrochè! Parlare di "bufala" significa indurre gli agricoltori a dubitare dell'utilità delle buone pratiche agricole sulla sostanza organica e fertilità del suolo... con possibili risultati catastrofici come può vedere nella Spagna olearia..