L'arca olearia
Attract & Kill per contenere la mosca delle olive. Una soluzione per tutti ma bisogna saper scegliere
Il mass trapping è un modello di difesa biotecnico e adulticida, a basso impatto ambientale. Si possono utilizzare le trappole oppure le esche. La scelta dipende da diversi fattori, ivi compreso il possesso del patentino fitofarmaci
20 luglio 2013 | R. T.
E' tempo di monitorare con attenzione la mosca delle olive ed eventualmente di cominciare ad agire con sistemi di lotta, come quello adulticida, che hanno un effetto preventivo.
Per una lotta di tipo adulticida, a basso impatto ambientale, si possono utilizzare mezzi biotecnici che si possono sostanzialmente distinguere in due forme: le trappole e le esche.
Della prima categoria, disponibili in Italia, fanno parte le Ecotrap e le Magnet oli, di cui la prima è sicuramente quella più conosciuta essendo utilizzata nel nostro paese dl 1999.
Ecotrap: è costituita da un sacchetto in polietilene (15 x 20 cm) che contiene un attrattivo alimentare (bicarbonato di ammonio) per maschi e femmine di B. oleae, rivestito all'esterno da carta speciale trattata con un piretroide insetticida (0,0019 g deltametrina/trappola). Unitamente alla busta viene fornito un dispenser contenente il feromone sessuale.
Magnet oli: è costituito da un pannello laminato da fissare su un ramo della pianta. La superficie è pre-trattata con Lambda-Cialotrina. Le particolari modalità di cessione della sostanza attiva consentono alla trappola di mantenere inalterata l'azione insetticida per tutta la stagione (da giugno a novembre). Sul pannello sono fissati gli attrattivi: sessuale a base di feromone e alimentare a base di sali d’ammonio.
In entrambi i casi, per proteggersi adeguatamente contro la mosca delle olive, già a partire da metà/fine luglio, occorrerà posizionare 3 pannelli Magnet oli (o Ecotrap) ogni 10 piante di olivo adulte. Si potrà poi, in ragione dell'andamento dell'annata e delle infestazioni, procedere con un rinfittimento, a settembre, con ulteriori 2-3 trappole ogni 10 piante.
E' bene ricordare che durante il posizionamento dei pannelli è necessario utilizzare guanti, maschera o occhiali per proteggersi dall’effetto irritante dei sali di ammonio ed evitare di mangiare, bere o fumare, nonché di toccarsi il viso e gli occhi o altre parti del corpo.
La differenza sostanziale tra le due trappole consiste nella semplicità d'uso. Le Ecotrap sono già, di fatto, pronte per essere posizionate sulla pianta, mentre nel caso della Magnet oli, il pannello va assemblato prima del posizionamento.
Non sono stati riscontrati sensibili differenze nell'efficacia né di attrazione, entrambi si basano sulle stesse componenti, né su quello del principio attivo atto a uccidere l'adulto di Bactrocera oleae. Un'importante differenza è la necessità, per acquistare le Ecotrap, di essere in possesso del patentino per i fitofarmaci, requisito non richiesto per comprare le Magnet oli.
Per quanto riguarda le esche, il più noto prodotto è lo Spintor fly. L’esca proteica moschicida è un liquido composto di sostanze attrattive ed appetenti che invogliano la mosca a nutrirsene abbondantemente e la inducono ad ingerire così anche una piccola dose di insetticida (0,23 g/l di Spinosad), mortale per la mosca. Il prodotto è ammesso in agricoltura biologica e acquistabile senza patentino.
L’esca va diluita 4-5 volte con acqua e spruzzata, con un getto poco nebulizzato, su una piccola zona del fogliame del diametro di 20-40 cm nella parte medio-alta della
pianta di olivo, possibilmente sul lato sud o comunque sulla parte di pianta più illuminata dal sole. Per ogni pianta sono sufficienti circa 30 cc di esca diluita.
L’esca è molto dilavabile e necessita di essere ripetuta per 5 volte circa nel periodo da metà luglio a fine settembre - inizio ottobre. Una sequenza di applicazione potrebbe essere la seguente: metà luglio, metà agosto e 4 ripetizioni in settembre - inizio ottobre.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00