L'arca olearia
Attract & Kill per contenere la mosca delle olive. Una soluzione per tutti ma bisogna saper scegliere
Il mass trapping è un modello di difesa biotecnico e adulticida, a basso impatto ambientale. Si possono utilizzare le trappole oppure le esche. La scelta dipende da diversi fattori, ivi compreso il possesso del patentino fitofarmaci
20 luglio 2013 | R. T.
E' tempo di monitorare con attenzione la mosca delle olive ed eventualmente di cominciare ad agire con sistemi di lotta, come quello adulticida, che hanno un effetto preventivo.
Per una lotta di tipo adulticida, a basso impatto ambientale, si possono utilizzare mezzi biotecnici che si possono sostanzialmente distinguere in due forme: le trappole e le esche.
Della prima categoria, disponibili in Italia, fanno parte le Ecotrap e le Magnet oli, di cui la prima è sicuramente quella più conosciuta essendo utilizzata nel nostro paese dl 1999.
Ecotrap: è costituita da un sacchetto in polietilene (15 x 20 cm) che contiene un attrattivo alimentare (bicarbonato di ammonio) per maschi e femmine di B. oleae, rivestito all'esterno da carta speciale trattata con un piretroide insetticida (0,0019 g deltametrina/trappola). Unitamente alla busta viene fornito un dispenser contenente il feromone sessuale.
Magnet oli: è costituito da un pannello laminato da fissare su un ramo della pianta. La superficie è pre-trattata con Lambda-Cialotrina. Le particolari modalità di cessione della sostanza attiva consentono alla trappola di mantenere inalterata l'azione insetticida per tutta la stagione (da giugno a novembre). Sul pannello sono fissati gli attrattivi: sessuale a base di feromone e alimentare a base di sali d’ammonio.
In entrambi i casi, per proteggersi adeguatamente contro la mosca delle olive, già a partire da metà/fine luglio, occorrerà posizionare 3 pannelli Magnet oli (o Ecotrap) ogni 10 piante di olivo adulte. Si potrà poi, in ragione dell'andamento dell'annata e delle infestazioni, procedere con un rinfittimento, a settembre, con ulteriori 2-3 trappole ogni 10 piante.
E' bene ricordare che durante il posizionamento dei pannelli è necessario utilizzare guanti, maschera o occhiali per proteggersi dall’effetto irritante dei sali di ammonio ed evitare di mangiare, bere o fumare, nonché di toccarsi il viso e gli occhi o altre parti del corpo.
La differenza sostanziale tra le due trappole consiste nella semplicità d'uso. Le Ecotrap sono già, di fatto, pronte per essere posizionate sulla pianta, mentre nel caso della Magnet oli, il pannello va assemblato prima del posizionamento.
Non sono stati riscontrati sensibili differenze nell'efficacia né di attrazione, entrambi si basano sulle stesse componenti, né su quello del principio attivo atto a uccidere l'adulto di Bactrocera oleae. Un'importante differenza è la necessità, per acquistare le Ecotrap, di essere in possesso del patentino per i fitofarmaci, requisito non richiesto per comprare le Magnet oli.
Per quanto riguarda le esche, il più noto prodotto è lo Spintor fly. L’esca proteica moschicida è un liquido composto di sostanze attrattive ed appetenti che invogliano la mosca a nutrirsene abbondantemente e la inducono ad ingerire così anche una piccola dose di insetticida (0,23 g/l di Spinosad), mortale per la mosca. Il prodotto è ammesso in agricoltura biologica e acquistabile senza patentino.
L’esca va diluita 4-5 volte con acqua e spruzzata, con un getto poco nebulizzato, su una piccola zona del fogliame del diametro di 20-40 cm nella parte medio-alta della
pianta di olivo, possibilmente sul lato sud o comunque sulla parte di pianta più illuminata dal sole. Per ogni pianta sono sufficienti circa 30 cc di esca diluita.
L’esca è molto dilavabile e necessita di essere ripetuta per 5 volte circa nel periodo da metà luglio a fine settembre - inizio ottobre. Una sequenza di applicazione potrebbe essere la seguente: metà luglio, metà agosto e 4 ripetizioni in settembre - inizio ottobre.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00