L'arca olearia
Il Consiglio oleicolo internazionale rivede i limiti per molti parametri, alchil esteri compresi
Nella riunione del 27 maggio scorso il Coi ha affrontato quanto rimasto in sospeso dal novembre scorso. Superati gli scogli più critici su cere, campesterolo e alchil esteri
01 giugno 2013 | R. T.
Dopo che nel novembre 2012 la riunione del Coi si era chiusa con un nulla di fatto, con anche la mancata approvazione della previsione di bilancio per il 2013, cosa che ha comportato il congelamento di tutte le attività del Consiglio fino a oggi, si è trovata la quadra del cerchio ed è stato dato di nuovo il via libera alle attività.
Parere favorevole è stato espresso sia per l'adesione dell'Uruguay sia della Palestina anche se la decisione definitiva verrà adottata solo a novembre di quest'anno.
Le novità più significative per gli olivicoltori europei, anche perchè saranno recepite presto dall'Unione europea, sono una revisione dei limiti per alcuni dei principali parametri riguardati gli oli vergini.
Nel solco del miglioramento progressivo della qualità delle produzioni, alcuni limiti sono stati rivisti, alcuni ampliati ma attraverso alberi decisionali che garantiscano la genuinità del prodotto.
Il Coi ha previsto il passaggio dalla determinazione degli alchil esteri (esteri etilici + metilici) a considerare solo gli esteri etilici, con, però, una significativa e progressiva riduzione del loro tenore massimo. Dagli attuali 75 mg/kg per gli alchil esteri dalla campagna 2013/14, ovvero la prossima, il limite verrà rivisto a 40 mg/kg di etil esteri che si abbasserà ulteriormente a 35 mg/kg nel 2014/15.
Abbassato anche il limite di stigmastidieni, da 01 mg/kg a 0,05 mg/kg.
Abbassato anche il lmiite di acido miristico dallo 0,05% allo 0,03%.
Fissato il limite delle cere a 150 mg/kg per la somma di C42, C44 e C46.
Affrontato e risolto anche il delicato tema del campesterolo che a lungo ha visto contrapposto nuovo mondo olivicolo ed Europa. Sono stati infatti adottati gli alberi decisionali. Per oli extra vergini che abbiano valori di campesterolo tra il 4 e il 4,5%, la genuinità viene dichiarata solo quando rispettino contemporaneamente valori di 1,4% di stigmasterolo e dello 0,3% di delta 7 stigmastenolo.
Infine è stato definitivamente adottato il metodo generale per determinare gli oli stranieri, il metodo per la determinazione di steroli e dialcoli triterpenici e provvisoriamente il metodo per la determinazione di alchil esteri e cere con 3 grammi di silice.
È stata inoltre adottata una nuova revisione del metodo per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratigiovanni breccolenti
01 giugno 2013 ore 08:41Tutte quelle polemiche createsi su questo sito qualche tempo fa, i mitici comitati alchilesteri 75 sponsorizzati da qualcuno qui dentro, tutto risolto con un semplice e giusto abbassamento graduale dei limiti, che non farà altro che migliorare il prodotto e spingerà tutta la produzione Italiana a fare sempre meglio.Vogliamo anche aggiungere che c'è un paletto in piu' per i furbetti? Ma si aggiungiamolo.
Alfredo Marasciulo
01 giugno 2013 ore 09:45Il limite attuale di 75 é dato dalla somma di esteri etilici piú esteri metilici. Il nuovo limite di 40 riguarda invece solo gli esteri etilici. Alla fine non sono sicuro che il valore sia stato abbassato di molto.