L'arca olearia
Il Consiglio oleicolo internazionale rivede i limiti per molti parametri, alchil esteri compresi
Nella riunione del 27 maggio scorso il Coi ha affrontato quanto rimasto in sospeso dal novembre scorso. Superati gli scogli più critici su cere, campesterolo e alchil esteri
01 giugno 2013 | R. T.
Dopo che nel novembre 2012 la riunione del Coi si era chiusa con un nulla di fatto, con anche la mancata approvazione della previsione di bilancio per il 2013, cosa che ha comportato il congelamento di tutte le attività del Consiglio fino a oggi, si è trovata la quadra del cerchio ed è stato dato di nuovo il via libera alle attività.
Parere favorevole è stato espresso sia per l'adesione dell'Uruguay sia della Palestina anche se la decisione definitiva verrà adottata solo a novembre di quest'anno.
Le novità più significative per gli olivicoltori europei, anche perchè saranno recepite presto dall'Unione europea, sono una revisione dei limiti per alcuni dei principali parametri riguardati gli oli vergini.
Nel solco del miglioramento progressivo della qualità delle produzioni, alcuni limiti sono stati rivisti, alcuni ampliati ma attraverso alberi decisionali che garantiscano la genuinità del prodotto.
Il Coi ha previsto il passaggio dalla determinazione degli alchil esteri (esteri etilici + metilici) a considerare solo gli esteri etilici, con, però, una significativa e progressiva riduzione del loro tenore massimo. Dagli attuali 75 mg/kg per gli alchil esteri dalla campagna 2013/14, ovvero la prossima, il limite verrà rivisto a 40 mg/kg di etil esteri che si abbasserà ulteriormente a 35 mg/kg nel 2014/15.
Abbassato anche il limite di stigmastidieni, da 01 mg/kg a 0,05 mg/kg.
Abbassato anche il lmiite di acido miristico dallo 0,05% allo 0,03%.
Fissato il limite delle cere a 150 mg/kg per la somma di C42, C44 e C46.
Affrontato e risolto anche il delicato tema del campesterolo che a lungo ha visto contrapposto nuovo mondo olivicolo ed Europa. Sono stati infatti adottati gli alberi decisionali. Per oli extra vergini che abbiano valori di campesterolo tra il 4 e il 4,5%, la genuinità viene dichiarata solo quando rispettino contemporaneamente valori di 1,4% di stigmasterolo e dello 0,3% di delta 7 stigmastenolo.
Infine è stato definitivamente adottato il metodo generale per determinare gli oli stranieri, il metodo per la determinazione di steroli e dialcoli triterpenici e provvisoriamente il metodo per la determinazione di alchil esteri e cere con 3 grammi di silice.
È stata inoltre adottata una nuova revisione del metodo per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registratigiovanni breccolenti
01 giugno 2013 ore 08:41Tutte quelle polemiche createsi su questo sito qualche tempo fa, i mitici comitati alchilesteri 75 sponsorizzati da qualcuno qui dentro, tutto risolto con un semplice e giusto abbassamento graduale dei limiti, che non farà altro che migliorare il prodotto e spingerà tutta la produzione Italiana a fare sempre meglio.Vogliamo anche aggiungere che c'è un paletto in piu' per i furbetti? Ma si aggiungiamolo.
Alfredo Marasciulo
01 giugno 2013 ore 09:45Il limite attuale di 75 é dato dalla somma di esteri etilici piú esteri metilici. Il nuovo limite di 40 riguarda invece solo gli esteri etilici. Alla fine non sono sicuro che il valore sia stato abbassato di molto.