L'arca olearia

Il Consiglio oleicolo internazionale rivede i limiti per molti parametri, alchil esteri compresi

Nella riunione del 27 maggio scorso il Coi ha affrontato quanto rimasto in sospeso dal novembre scorso. Superati gli scogli più critici su cere, campesterolo e alchil esteri

01 giugno 2013 | R. T.

Dopo che nel novembre 2012 la riunione del Coi si era chiusa con un nulla di fatto, con anche la mancata approvazione della previsione di bilancio per il 2013, cosa che ha comportato il congelamento di tutte le attività del Consiglio fino a oggi, si è trovata la quadra del cerchio ed è stato dato di nuovo il via libera alle attività.

Parere favorevole è stato espresso sia per l'adesione dell'Uruguay sia della Palestina anche se la decisione definitiva verrà adottata solo a novembre di quest'anno.

Le novità più significative per gli olivicoltori europei, anche perchè saranno recepite presto dall'Unione europea, sono una revisione dei limiti per alcuni dei principali parametri riguardati gli oli vergini.

Nel solco del miglioramento progressivo della qualità delle produzioni, alcuni limiti sono stati rivisti, alcuni ampliati ma attraverso alberi decisionali che garantiscano la genuinità del prodotto.

Il Coi ha previsto il passaggio dalla determinazione degli alchil esteri (esteri etilici + metilici) a considerare solo gli esteri etilici, con, però, una significativa e progressiva riduzione del loro tenore massimo. Dagli attuali 75 mg/kg per gli alchil esteri dalla campagna 2013/14, ovvero la prossima, il limite verrà rivisto a 40 mg/kg di etil esteri che si abbasserà ulteriormente a 35 mg/kg nel 2014/15.

Abbassato anche il limite di stigmastidieni, da 01 mg/kg a 0,05 mg/kg.

Abbassato anche il lmiite di acido miristico dallo 0,05% allo 0,03%.

Fissato il limite delle cere a 150 mg/kg per la somma di C42, C44 e C46.

Affrontato e risolto anche il delicato tema del campesterolo che a lungo ha visto contrapposto nuovo mondo olivicolo ed Europa. Sono stati infatti adottati gli alberi decisionali. Per oli extra vergini che abbiano valori di campesterolo tra il 4 e il 4,5%, la genuinità viene dichiarata solo quando rispettino contemporaneamente valori di 1,4% di stigmasterolo e dello 0,3% di delta 7 stigmastenolo.

Infine è stato definitivamente adottato il metodo generale per determinare gli oli stranieri, il metodo per la determinazione di steroli e dialcoli triterpenici e provvisoriamente il metodo per la determinazione di alchil esteri e cere con 3 grammi di silice.

È stata inoltre adottata una nuova revisione del metodo per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Alfredo Marasciulo

01 giugno 2013 ore 09:45

Il limite attuale di 75 é dato dalla somma di esteri etilici piú esteri metilici. Il nuovo limite di 40 riguarda invece solo gli esteri etilici. Alla fine non sono sicuro che il valore sia stato abbassato di molto.

giovanni breccolenti

01 giugno 2013 ore 08:41

Tutte quelle polemiche createsi su questo sito qualche tempo fa, i mitici comitati alchilesteri 75 sponsorizzati da qualcuno qui dentro, tutto risolto con un semplice e giusto abbassamento graduale dei limiti, che non farà altro che migliorare il prodotto e spingerà tutta la produzione Italiana a fare sempre meglio.Vogliamo anche aggiungere che c'è un paletto in piu' per i furbetti? Ma si aggiungiamolo.