L'arca olearia

Dal 15 aprile cambiano i riferimenti per l'assistenza del portale Sian

Solo via mail la richiesta del Pin e altre questioni amministrative, mentre per l'assistenza tecnica ci sarà un numero verde, operativo dal lunedì al venerdì

23 marzo 2013 | C. S.

Con circolare del 18 marzo scorso l'Agea ha reso noto che dal 15 aprile 2013 cambieranno i riferimenti per il servizio di assistenza relativo al portale Sian – commercializzazione olio.

Se l’operatore ha smarrito il PIN oppure ha bisogno di aiuto per la compilazione di una dichiarazione può scrivere alla casella di posta assistenza.portale.olio@agea.gov.it

Questa assistenza aiuta l’operatore su problemi di natura amministrativa come, per esempio :

- Utilizzo dei codici di accesso al portale olio (recupero PIN smarrito, richiesta di un nuovo PIN, indicazioni su come accedere al servizio ecc.);

- Gestione delle dichiarazioni amministrative (Compilare la dichiarazione di estratto a freddo, la richiesta di esenzione o proroga dei termini di trasmissione dati, come comunicare la sospensione per una campagna olearia, chiusura e cessazione dell’attività ecc.);

- Compilazione delle dichiarazioni mensili di produzione olio e olive da tavola ai sensi del DM H-393 del 2007 (scadenza amministrativa, come compilarle le dichiarazioni, cosa fare in caso di dati non completi, richiedere un’integrazione alla dichiarazione chiusa ecc.);

-Consigli per un corretto utilizzo del portale (come scaricare la documentazione. consultare l’area Avvisi e Contatti, la sezione dedicata ai Dati Personali, guide e manuali disponibili ecc.).

 

Se l’operatore ha invece necessità di assistenza su come utilizzare le funzionalità telematiche del portale, formulare quesiti e domande di carattere tecnico oppure segnalare eventuali malfunzionamenti o errori della procedura di upload può scrivere alla casella di posta commercializzazione.olio@sin.it oppure chiamare il numero telefonico gratuito 800365024 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30.

L’assistenza tecnica aiuta l’operatore, per esempio, nel caso di segnalazione su :

- come gestire lo stabilmento/deposito e gli impianti di molitura;

- chiarimenti su quali codici utilizzare nel registro telematico per effettuare una determinata operazione, come utilizzare il codice Z, la corretta procedura da seguire per il riallineamento dei silos e dei lotti di confezionamento ecc.

- la procedura di upload e le problematiche sulla trasmissione ed elaborazione (scarto dei record, spiegazione della messaggistica di errore, come recuperare una situazione anomala ecc.);

-i controlli sul registro telematico e l’utilizzo delle funzionalità online (registrazione dei movimenti di carico/scarico, gestione dei recipienti di stoccaggio, l’anagrafica fornitori, gestione della giacenza di magazzino ecc.).

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Monitoraggio di 260 pesticidi nell'olio extravergine di oliva e valutazione dei rischi per i consumatori

Un nuovo metodo per testare i residui di fitofarmaci nell'olio extravergine di oliva. In 21 dei 50 campioni di olio extravergine di oliva commerciali esaminati, almeno un pesticida è stato rilevato sopra il limite europeo

08 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il letargo estivo dell'olivo

Durante i mesi di luglio e agosto, la pianta riduce al minimo la sua attività vegetativa. L'ingiallimento fogliare non deve preoccupare ed è bene sapere che l’assorbimento per foglia è molto limitato quando l’olivo entra nel letargo estivo

08 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il differente effetto delle fertilizzazione fogliare sull'olivo in presenza di suolo acido o alcalino

Occorre conoscere la diversa efficacia della concimazione fogliare organica, in particolare negli oliveti non irrigati con tipi di terreno distinti. 

07 luglio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Il genoma completo delle varietà italiane di olivo Frantoio e Leccino

E' la prima volta che si mettono a confronto in modo così dettagliato i genomi di queste due cultivar di olivo, particolarmente interessanti per le loro differenze nella resistenza alla siccità e alla salinità

07 luglio 2025 | 10:00

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00