L'arca olearia
Qualità dell'extra vergine, rese e problematiche di una campagna olearia che sta chiudendo tra alti e bassi
Un tour virtuale per l'Italia olivicola e oleicola per comprendere le specificità di un'annata che si è aperta con molti dubbi ma che ha riservato anche molte sorprese positive. I dati, le opinioni e le impressioni di chi vive in un punto di osservazione privilegiato: i frantoiani
08 dicembre 2012 | Alberto Grimelli
Questa campagna olearia si è aperta tra dubbi e perplessità. La produzione complessiva è in calo ma l'Italia si presenta quantomai frastagliata con singole microaree che registrano invece incrementi produttivi anche significativi.
Anche sul fronte qualitativo ci si attendeva qualche criticità a causa di un clima troppo caldo e secco durante tutta l'estate ma poi sono arrivate le piogge tra settembre ed ottobre a rasserenare gli olivicoltori. Finite le piogge è cominciata la campagna olearia sotto un benaugurante sole e temperature record per il periodo, un'annata che si sta chiudendo sotto acqua battente e con temperature in picchiata.
Di tutto un po' è capitato quest'anno e per comprendere come è andata veramente occorre interpellare chi ha vissuto quotidianamente al lavoro questa campagna: i frantoiani. Lo abbiamo fatto attraverso un tour virtuale per l'Italia olivicola e olearia, cominciando dal Sud.
“La qualità dell'olio è buona – conferma Pietro D'Amico titolare dell'oleificio Il Frantolio di Cisternino (BR) - Tra le caratteristiche organolettiche, si avverte più accentuato l’amaro. Effettuiamo la lavorazione subito dopo le 12 ore dalla raccolta, e questo contribuisce ad avere più qualità. Si raccoglie fino alle 13 e poi si effettua la lavorazione. Sono piccole attenzioni che però fanno la differenza. Abbiamo linee estrattive diversificate e puntiamo alla qualità, ottenendo un prodotto pulito, molto ricco di clorofilla e di polifenoli. Quest’anno abbiamo avuto una buona produzione fino ai primi di novembre. Buona la resa tra il 15-18%. La campagna è andata bene, solo all’inizio abbiamo avuto un lieve attacco di mosca olearia.”
A confermare l'annata positiva anche Emilio Saracino, presidente della Cooperativa Nuova Generazione di Martano (LE): “La qualità è buona. Purtroppo le temperature elevate hanno un po' condizionato l'inizio della campagna olearia. Poi le piogge. Cellina di Nardò e Leccino si presentano quindi più dolci del solito. Discrete le rese che all'inizio erano del 15% ma c'è molta variabilità. A ridosso delle piogge si sono anche abbassate al 10-11%.”
Ci spostiamo dunque sulla principale isola olivicola italiana, dove incontriamo Mario Marino, amministratore del frantoio Soal di Santa Maria di Licodia (CT): “Il principale problema di quest'anno è stata l'abbassamento produttivo. Qui il crollo produttivo è stato del 50%. La qualità dell'olio è nella media degli ultimi anni, con amaro e piccante in buon equilibrio. La resa è stata di circa il 15%.”
Ci spostiamo un po' a nord. “L'olio quest'anno è eccellente – afferma invece Laura De Parri, dell'omonima azienda di Canino (VT) - dalle caratteristiche amaro e piccante in armonia, profumi di carciofo, mandorla, un risultato di qualità eccellente dal fruttato verde. Le rese sono state intorno al 12/13%. Oltre al mal tempo, non ci sono state grosse problematiche rispetto allo scorso anno, durante il quale avevamo avuto olive secche e attacchi di mosche.”
Un salto oltre il Tirreno per incontrare Francesco Locci, titolare dell'Oleificio Locci a Dolianova (CA) e presidente di Aifo Sardegna: “E' stata un'annata abbastanza regolare. Una particolarità è il problema di smelmamento che abbiamo riscontrato con le paste di Nocellara del Belice, cultivar siciliana che è sbarcata anche in Sardegna. La resa è stata notevolmente più bassa rispetto allo scorso anno. La media è del 15%, siamo quasi 4 punti sotto rispetto allo scorso anno. Gli oli sono però eccellenti anche per l'assoluta assenza della mosca. I primi, dove gli oliveti non erano irrigati, avevano un po' di legnosità ma è stato un fenomeno assai limitato.”
Per la Toscana ci siamo rivolti invece a Piero Gonnelli, titolare del Frantoio Santa Tea di Reggello (FI) e presidente di Aifo nazionale: “Le rese di questa zona sono state buone, un 20% sopra rispetto allo scorso anno e intorno al 16-17%. E' stata un'annata nel complesso positiva, anche se con una produzione più bassa rispetto al solito. L'olio è di buona qualità, forse meno profumato dello scorso anno ma con piccante e amaro lievemente più accentuati. Un buon equilibrio nel complesso.”
E nell'Italia olivicola del nord come è andata la campagna olearia? Ci risponde Franco Boeri dell'oleificio Olio Roi di Badalucco (IM): “La campagna è stata qualitativamente eccellente, come risulta già dai primi dati delle analisi effettuate. Rispetto alle campagne precedenti, probabilmente a causa dell’estate molto calda e lunga, le olive stanno ritardando l’invaiatura, molte olive verdi e che conferiscono all’olio un leggero amaro, dovuto appunto all’oliva un po’ acerba, che denota una maggiore percentuale di polifenoli. Per le rese siamo dai 16/20% con punte di 24% (la Taggiasca ha una resa sempre maggiore rispetto alle altre olive). Fortunatamente la campagna si sta svolgendo bene, grazie anche alla scarsità di piogge, e stiamo raccogliendo con tranquillità e a pieno a ritmo.”
Il tour virtuale per l'Italia olivicola e olearia continua sul prossimo numero di Teatro Naturale. Ringraziamo intanto Aifo, Alfal Laval e Pieralisi per la collaborazione prestata.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiMassimo Bernazzi
10 dicembre 2012 ore 16:13Toscana,provincia senese,Trequanda . produzioni a macchia di leopardo,con variazioni indotte da cultivar,esposizione ecc.In generale produzione quantitativa inferiore del 20 % e più rispetto a quella dell'anno scorso.Rese relativamente scarse per le olive raccolte fino ai primissimi giorni di Novembre.Qualità buona: fruttati medi,amaro accentuato in conseguenza della scarsa *diluizione* dei polifenoli,piccanti medi in base a cultivar e periodo di raccolta.
lamberto cano
08 dicembre 2012 ore 10:50siamo piccolini,ma speravo faceste qualche intervista anche in friuli!
Alberto Grimelli
13 dicembre 2012 ore 09:56Buongiorno,
il tuor virtuale per l'Italia olivicola-olearia continuerà anche sabato prossimo, 15 dicembre.
Sarà mia cura offrire uno spaccato quanto più possibile ampio della campagna olearia ma comunque, attraverso i commenti, e come già fatto dal Sig. Bernazzi, ognuno può ulteriormente contribuire.
Cordiali saluti