L'arca olearia

Bioplastica dalle acque di vegetazione delle olive

Eliminare i 30 miliardi di litri di acque di vegetazione producendo poliidrossialcanoato. I polifenoli, quando incorporati nei bio-imballaggi, potrebbero avere effetti benefici

07 luglio 2012 | Alberto Grimelli

Dalle acque di vegetazione è possibile produrre bioplastica. E' la nuova frontiera dell'economia verde o sostenibile. Cercare di ottenere beni di consumo utili e necessari alla vita quotidiana dagli scarti dell'industria, in questo caso olearia.

I 30 miliardi di litri di acque di vegetazione, di cui il 46% prodotto dalla Spagna, il 18% dall'Italia e il 12% dalla Grecia rappresentano un grave problema per i costi relativi allo smaltimento. Alle spese spesso si accompagnano pesanti oneri burocratici che vanno a gravare sui frantoi.

Vi sono numerosi progetti volti a ridurre l'impatto economico e ambientale delle acque di vegetazione ma il progetto Oli-Pha presenta caratteri innovativi particolarmente interessanti.

Il principio su cui si basa il piano di ricerca prevede che le acque reflue siano utilizzate come mezzo di coltura per la produzione di poliidrossialcanoato (PHA), un tipo di bio-plastica. Il PHA è prodotto da batteri fotosintetici, noti come cianobatteri. Questi, usualmente, vengono coltivati su materie prime raffinate, come il glucosio ottenuto dal mais.

La sfida, anche dell'ingegneria genetica, è quella di produrre cianobatteri in grado di convertire le acque di vegetazione in bioplastiche senza intaccare le fonti alimentari.

La ricerca si concluderà nel 2015, vede l'Antico Frantoio Toscano come partner italiano del progetto, e coinvolge tre istituti di ricerca. E' stata finanziata nell'ambito del settimo programma quadro dell'Ue.

I ricercatori, impegnati già da qualche anno negli studi di fattibilità, come la tesi di dottorato di Federico Cerrone all'Università di Granada, sono ottimisti anche riguardo il tenore di polifenoli delle acque reflue. Questo è stato sempre il principale problema per l'utilizzo o lo smaltimento di questi residui di lavorazione in quanto contribuivano ad incrementare sensibilmente il COD delle acque, creando problemi complessi di riduzione del carico inquinante.

Secondo il team di ricerca, tuttavia, i polifenoli potrebbero non risultare un problema ma anzi un possibile vantaggio nell'ambito del progetto di produzione di bioplastiche. Quando incorporati nei bio-imballaggi, infatti, potrebbero portare a benefici quali l'allungamento della shelf life degli alimenti confezionati. Ricadute interessanti si potrebbero anche avere per l'industria cosmetica.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati