L'arca olearia

Bioplastica dalle acque di vegetazione delle olive

Eliminare i 30 miliardi di litri di acque di vegetazione producendo poliidrossialcanoato. I polifenoli, quando incorporati nei bio-imballaggi, potrebbero avere effetti benefici

07 luglio 2012 | Alberto Grimelli

Dalle acque di vegetazione è possibile produrre bioplastica. E' la nuova frontiera dell'economia verde o sostenibile. Cercare di ottenere beni di consumo utili e necessari alla vita quotidiana dagli scarti dell'industria, in questo caso olearia.

I 30 miliardi di litri di acque di vegetazione, di cui il 46% prodotto dalla Spagna, il 18% dall'Italia e il 12% dalla Grecia rappresentano un grave problema per i costi relativi allo smaltimento. Alle spese spesso si accompagnano pesanti oneri burocratici che vanno a gravare sui frantoi.

Vi sono numerosi progetti volti a ridurre l'impatto economico e ambientale delle acque di vegetazione ma il progetto Oli-Pha presenta caratteri innovativi particolarmente interessanti.

Il principio su cui si basa il piano di ricerca prevede che le acque reflue siano utilizzate come mezzo di coltura per la produzione di poliidrossialcanoato (PHA), un tipo di bio-plastica. Il PHA è prodotto da batteri fotosintetici, noti come cianobatteri. Questi, usualmente, vengono coltivati su materie prime raffinate, come il glucosio ottenuto dal mais.

La sfida, anche dell'ingegneria genetica, è quella di produrre cianobatteri in grado di convertire le acque di vegetazione in bioplastiche senza intaccare le fonti alimentari.

La ricerca si concluderà nel 2015, vede l'Antico Frantoio Toscano come partner italiano del progetto, e coinvolge tre istituti di ricerca. E' stata finanziata nell'ambito del settimo programma quadro dell'Ue.

I ricercatori, impegnati già da qualche anno negli studi di fattibilità, come la tesi di dottorato di Federico Cerrone all'Università di Granada, sono ottimisti anche riguardo il tenore di polifenoli delle acque reflue. Questo è stato sempre il principale problema per l'utilizzo o lo smaltimento di questi residui di lavorazione in quanto contribuivano ad incrementare sensibilmente il COD delle acque, creando problemi complessi di riduzione del carico inquinante.

Secondo il team di ricerca, tuttavia, i polifenoli potrebbero non risultare un problema ma anzi un possibile vantaggio nell'ambito del progetto di produzione di bioplastiche. Quando incorporati nei bio-imballaggi, infatti, potrebbero portare a benefici quali l'allungamento della shelf life degli alimenti confezionati. Ricadute interessanti si potrebbero anche avere per l'industria cosmetica.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20

L'arca olearia

Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva

La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi

24 ottobre 2025 | 18:00

L'arca olearia

Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini

L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi

24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi

L'arca olearia

Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?

Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni

24 ottobre 2025 | 11:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati