L'arca olearia

Fioritura dell'olivo sotto stress

Ondate di freddo e poi di caldo. Siccità ma anche possibilità di piogge intense. Mai come quest'anno l'olivo è sotto stress proprio nel delicato periodo della fioritura

28 aprile 2012 | Alberto Grimelli

Dopo la gelata invernale che ha colpito diffusamente tutto il versante adriatico, i primi giorni di aprile si è verificato un brusco abbassamento delle temperature, proprio quando, quasi ovunque, si mostravano i primi abbozzi di mignola. Ora, a fine aprile e inizio maggio, assistiamo a un'ondata di caldo anomala, con temperature vicine ai 30 gradi.

Come se non bastasse l'autunno/inverno è stato particolarmente siccitoso ma, stando alle previsioni, ci aspetta un maggio piuttosto piovoso, con anche precipitazioni intense proprio nel periodo di fioritura.

Mai come quest'anno, dunque, l'olivo è sotto stress in periodo di fioritura.

Ricordiamo infatti che, per avere un decorso ottimale, le condizioni meteo migliori prevedono una temperatura diurna compresa tra i 20 e i 25 gradi centigradi, una ventosità diffusa e costante, poca pioggia, specie all'apertura dei fiori.

L'impollinazione avviene per via anemofila, ovvero il polline è portato dal vento, e una pioggia incessante potrebbe diminuire le possibilità di allegagione. La velocità di allungamento del tubetto pollinico, step indispensabile per la fecondazione, è fortemente rallentato quando le temperature superano i 30 gradi o scendono al di sotto dei 15 gradi.

In caso di elevata umidità dell'aria e di temperature miti, inoltre, si moltiplicano le probabilità di attacco di tignola durante la fioritura.

Come bisogna dunque attrezzarsi in una simile situazione?

Per gli oliveti con impianto di irrigazione è bene iniziare le irrigazioni, con dosi crescenti di acqua, tali da far riacclimatare la pianta a uno stato di buona disponibilità idrica nel suolo. Un eccesso idrico immediato potrebbe portare a scompensi in quanto potrebbe solubilizzare in tempi ristretti l'eventuale concimazione data al terreno. La pianta si troverebbe dunque con una sovrabbondanza nutritiva e idrica che potrebbe portare a disequilibri metabolici.

In caso di oliveti in asciutta, invece, non potendo contare su apporti idrici si dovrà cercare di sopperire con trattamenti fogliari. Discreti risultati hanno manifestato i prodotti a base di aminoacidi, più che il boro, poiché gli aminoacidi sono prontamente assimilabili e utilizzabili dalla pianta (più dell'urea ad esempio) con il risultato di avere una fonte di energia disponibile al momento dei bisogno. Attenzione a non eccedere nel dosaggio né a intervenire con più trattamenti di quelli consigliati. L'effetto potrebbe essere controproducente, con la pianta che si disequilibrerà a favore dell'accrescimento vegetativo a scapito della fioritura e allegagione.

Nutrizione e irrigazione sono insomma gli strumenti che gli olivicoltori hanno a disposizione per mitigare gli stress meteo e climatici che l'oliveto eventualmente di trova a sopportare.

Naturalmente è anche buona norma, in caso di oliveto inerbito, provvedere a sfalci regolari, per diminuire la competizione idrica e nutritiva, con regolarità quando l'erba supera un'altezza di 15-20 centimetri.

Ovviamente va prestata particolare attenzione alla tignola dell'olivo, eseguendo monitoraggi almeno settimanali sulle infiorescenze e verificando il numero di queste che sono avvolte da una sottile e traslucida ragnatela, sintomo più evidente di un attacco in corso. In caso di attacco sul 5% dei fiori è auspicabile un trattamento fitosanitario con Bacillus thuringiensis intervenendo quando il 50% dei fiori sono aperti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati