L'arca olearia
Come difendersi dall'assalto spagnolo al panel test
Il metodo è soggetto a molte critiche per la mancanza di oggettività e i problemi gestionali che comporta. La Spagna vorrebbe depotenziarlo anche perchè è l'Italia ad avere la leadership tecnica e culturale in tale settore
24 marzo 2012 | R. T.
Proprio mentre il nostro paese sta emanando un nuovo decreto, dopo quello del 2003, che regola e regolamenta il sistema e il settore dei panel test dell'olio d'oliva, dalla Spagna arriva l'ennesima spallata proprio all'analisi organolettica, rea di essere poco oggettiva e foriera di molti problemi.
Bisogna riconoscere che i casi in cui il panel test ha portato a un declassamento, in via definitiva e giuridicamente inoppugnabile, di un extra vergine sono davvero pochissimi.
L'esame organolettico, questa la tesi spagnola, non sarebbe dunque realmente discriminante per classificare un olio d'oliva visto che i risultati sono sempre contestabili e contestati. Meglio abolire il valore legale del panel per lasciare agli assaggiatori soltanto giudizi di tipo qualitativo e di caratterizzazione. In altre parole, via libera agli italiani nella descrizione dei loro oli, purchè non si interessino dei nostri.
E' chiaro che un passo indietro, rispetto a quanto stabilito dal 2568/91, costituirebbe un rischio per tutto il percorso per la qualità compiuto negli ultimi 20 anni, autorizzando a inondare il mondo di extra vergini con difetti organolettici evidenti. Con buona pace del rispetto per il palato, avremo l'olio extra vergine d'oliva ridotto ancor più a commodity.
E' chiaro che occorra una reazione, netta e ferma, anche se, oggettivamente, qualcosa va rivisto.
“Non credo vada messo in discussione il metodo in sé per sé – ci dice Marcello Scoccia, capo panel e vicepresidente Onaoo – quanto piuttosto il suo sistema di applicazione. Se l'assaggiatore è una macchina, è chiaro che questa va revisionata frequentemente, esattamente come accade per gli strumenti di laboratorio. Un ring test all'anno è troppo poco e, inoltre, come formulato, è assai limitativo. Non è possibile che un panel sia disallineato per mesi e mesi. Vi è poi il problema dell'eccessiva territorialità dei comitati di assaggio, abituati a ricevere e degustare campioni provenienti da aree troppo circoscritte. La capacità dell'assaggiatore è funzione della sua esperienza che si affina solo attraverso la conoscenza della diversità e complessità del panorama oleicolo mondiale.”
Il decreto introduce l'aggiornamento professionale dell'assaggiatore.
“Introdurre il principio nel decreto ministeriale è stato importante, ma, come è formulato, rischia di essere lettera morta. Un assaggiatore deve essere in continuo esercizio. Non possono esserci panel che si riuniscono una volta al mese o meno. Poi i corsi di aggiornamento da chi possono essere tenuti? Secondo quale schema? Non vorrei che il tutto si tramutasse poi in un nuovo business, ora che finalmente è stata data una limitazione ai corsi per capi panel. Se si continuava così rischiavamo di avere più capi panel di assaggiatori.”
Come ovviare dunque al problema?
“Dobbiamo prima di tutto distinguere tra due profili di assaggiatore. Vi è l'assaggiatore che fa parte di un panel. In questo caso occorrerebbe soltanto aumentare la frequenza dei ring test, non limitandoli ai soli difetti, e poi una maggiore collaborazione, magari “istituzionalizzata” tra i vari comitati di assaggio. Se si cominciasse a diffondere l'abitudine di scambiarsi i campioni d'olio, magari particolari e caratteristici, migliorerebbe certamente l'intero sistema in breve tempo. Vi sono poi gli assaggiatori che non sono iscritti a un panel. In questo caso l'aggiornamento è demandato alla loro buona volontà. Le associazioni di assaggiatori, però, oltre a curare la formazione dovrebbero tenere conto della necessità dell'esercizio e dell'aggiornamento.”
Assaggiare anche on line?
“Perchè non sfruttare l'aiuto della tecnologia? Sull'utilizzo della teleconferenza da parte di Onaoo è stato montato un falso scandalo. Chiariamo subito. Non facciamo corsi per aspiranti assaggiatori via web. Visto che abbiamo assaggiatori iscritti all'associazione da ogni parte d'Italia e del mondo, però, ci viene richiesto un supporto all'aggiornamento, senza tutti i costi derivati da trasferte ed altro. Allora inviamo dei campioni a casa dell'iscritto e, a gruppi di 4-5 alla volta, si organizzano delle teleconferenze per discutere di tali oli. E' un momento di confronto, di scambio di opinioni e di crescita di assaggiatori già formati e spesso in allenamento continuo.”
Perchè la Spagna ha così paura del panel test?
“Non credo che la Spagna ne abbia timore. Solo non vede in questo strumento un vantaggio per le proprie produzioni, al contrario di quanto può accadere in Italia. Il nostro paese è il leader incontrastato nella cultura e tecnica d'assaggio. Ci viene riconosciuto ubiquitariamente. Eliminare il panel test per noi sarebbe, al contrario, uno svantaggio vista anche la ricchezza e complessità organolettica dei nostri oli che necessitano di esperienza e capacità per essere valorizzati.”
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
Luigi Bellucci
26 marzo 2012 ore 20:29Ma è ridicolo!
Spostiamoci sul campo medico. Supponiamo di avere un soggetto che soffra di calcoli al fegato. Il fatto che 85 medici su 100 dicano che deve essere operato e 15 no, non significa che la visita medica sia da abolire, perchè "è una valutazione soggettiva".
Sarebbe soggettiva una degustazione di panel test se i componenti fossero presi tra i primi dieci passanti adulti che passano per strada!