L'arca olearia

C’è olio e olio. Non tutto è uguale

Prosegue il dibattito dopo il lancio del nostro Manifesto per il risorgimento dell’olio italiano. Il presidente di Olea prende nuovamente la parola per rispondere ai vari commenti al suo provocatorio articolo sui nomi degli oli di oliva

09 aprile 2011 | Ettore Franca

Sono fiero d’aver sollevato su “Teatro Naturale” il problema, facendo così chiarezza sulla definizione merceologica degli oli “da oliva”.

I commenti, e il dibattito che si è aperto, mi fanno sentire in un pur piccolo plotone di persone che prendono coscienza e che, forse, riusciranno a organizzare la propria voce non più donchisciottesca.

Ogni volta che, come ormai ex-docente della materia, dagli anni ’60 o quando come Olea, da vent’anni, intervengo ai corsi per assaggiatori o parlo ai consumatori o ai vari politici o funzionari del Ministero, ho sempre sostenuto la necessità di far quella chiarezza che appaghi le aspettative di quanti, con fatica o per passione, credono nell’olio e vorrebbero che al consumatore sia reso possibile scegliere l’olio consapevolmente senza dover ricorrere al vocabolario, al codice, ai regolamenti, alle direttive o fin’anco alle circolari.

Dal suo nascere Olea si è posta a disposizione dei produttori “seri e veri”. Li ha invitati a confrontarsi nei vari concorsi che ha organizzato a partire dal 1990 e ha cercato di far capire ai consumatori che c’è olio e olio e che l’olio non è tutto uguale.

Voce nel deserto dove soffia il vento della disinformazione che, alimentata dall’ignavia, induce alla resa di fronte al labirinto delle definizioni.

E’ vero, come ricorda Fausto Luchetti, che la metà dell’olio prodotto al mondo è scadente, ed è vero che il 50% (o il 75%) di quanto è sul mercato lascia a desiderare ma non credo sia compito di Olea, e di quanti ne condividono la filosofia, proteggerlo mentre, invece, mira a valorizzare il meglio.

Questo “meglio” non è l’olio “eccellente”, non è “extra”: dev’essere quello “normale”.

Ha solo bisogno di essere facilmente individuabile, differenziato da quanti, per un verso o per l’altro, “eccellenti” non sono.

Non è compito di chi ha perseguito e raggiunto il meglio preoccuparsi di difendere chi, per un verso o l’altro, anziché migliorarsi preferisce cavalcare classificazioni merceologiche troppo elastiche o definizioni cervellotiche tese solo a confondere il consumatore davanti a un prodotto reso misterioso.

Vorrei che l’olio al top della gamma, per antonomasia si chiami “olio d’oliva”. Magari gli si abbassi pure l’acidità libera a 0,5% anche per ridurre il fin troppo facile “nobilitare” l’“olio vergine di oliva” merceologico tagliandolo con l’extra e portare il miscela a 0,79%.

Gli altri oli, a partire dall’attuale “olio vergine”, ammesso che finisca in bottiglia come tale, debba dichiarare in chiaro la sua qualità inferiore (“olio d’oliva di seconda categoria”, per esempio) o, meglio lo si tolga proprio dal mercato dei “commestibili”.

Le miscele affermino ben chiaramente la loro vera natura: “miscela di olio rettificato e olio d’oliva”, “miscela di olio di sansa rettificato e olio d’oliva”.

Chi acquista, è libero nella sua scelta, ma ha il diritto di sapere, conoscere ed essere informato.

Chi produce le miscele è libero di farlo e metterle in vendita, ma ha l’obbligo di informare sul cosa propone senza nascondersi dietro giri di parole che, pur assecondate dalla legge, rasentano di turlupinare la “casalinga di Voghera” e, purtroppo, non solo.

 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati