L'arca olearia
Lo strano caso degli alchil-esteri
Non c’è pace nel mondo dell’olio. Troppe pressioni mediatiche stanno mettendo in discussione il Reg. Ue 61/2011. Il professor Maurizio Servili ci aiuta a far chiarezza e a sgombrare il campo dagli allarmismi
12 marzo 2011 | Maurizio Servili
In relazione alle attuali polemiche uscite sulla stampa nazionale riguardanti lâentrata in vigore del nuovo regolamento (UE) no 61/2011 relativo alla ufficializzazione del metodo analitico ed alla definizione dei limiti per gli esteri metilici e gli esteri etilici degli acidi grassi (alchil-esteri) negli oli extravergini di oliva, si crede opportuno precisare quanto segue.
Il metodo, come recita la norma stessa nellâallegato II, è stato inserito come parametro atto a preservare la qualità degli oli extravergini di oliva dallâaggiunta fraudolenta di oli di scarso valore qualitativo quali oli lampanti o deodorati. Di fatto quindi ha lo scopo di tutelare la qualità del prodotto e non, come erroneamente è stato detto, ad autorizzare lâaggiunta di oli lampanti o deodorati agli oli vergini di oliva. Gli alchil-esteri si formano infatti dallâesterificazione degli acidi grassi liberi con lâalcol metilico che deriva dallâidrolisi delle pectine costitutive del frutto dellâoliva per azione delle pectin-metil-esterasi endogene ed alcol etilico dovuto ai processi fermentativi a carco degli zuccheri costitutivi del frutto. Tutto ciò avviene in prevalenza quando le olive vengono stoccate per periodi più o meno lunghi, dopo la raccolta e prima dellâestrazione meccanica dellâolio.
Un olio extravergine di alta qualità quindi, che tra le altre cose deve essere prodotto evitando la conservazione del frutto, sarà caratterizzato da valori degli alchil-esteri molto bassi e sicuramente ampiamente inferiori al livello massimo di 75mg/Kg riportato dal Reg. UE no 61/2011.
Ora mi domando dove sarebbe lo scandalo, da anni sappiamo che buona parte dei limiti imposti per la classe degli extravergini sono relativi a valori di massimo e che, quindi, allâinterno della stessa classe commerciale si collocano prodotti con livelli qualitativi diversi, valutati sulla base dei medesimi parametri analitici.
Facciamo un esempio di facile comprensione: lâacidità libera dellâolio che in base alle norme COI ed Europee deve essere al massimo di 0,8 % espressa in acido oleico; ora un olio extravergine di alta qualità ha unâacidità libera che difficilmente supera il valore di 0,3% eppure viene classificato come extra esattamente come quello che ha un valore del medesimo parametro pari a 0,8%, ora mi chiedo, la qualità dei due oli sarà la stessa? Assolutamente no è la risposta, ma allora perché questo non fa gridare allo scandalo e invece il limite degli alchil-esteri considerato troppo alto si?
Quanto detto per lâacidità libera vale anche per il numero di perossidi e per altri parametri analitici che, come avviene per gli alchil-esteri, definiscono la classe degli extravergini. Lâaccusa poi che siccome è stato ufficializzato il metodo di valutazione per gli alchil-esteri di conseguenza si ammette la presenza di deodorati negli oli extravergini di oliva ha del grottesco, basti pensare che attualmente e fino allâentrata in vigore del Reg. UE no 61/2011, prevista per lâ1 aprile 2010, non ci sono limiti per tali composti e quindi se ci sono opportunità fraudolente circa lâaggiunta di deodorati negli extravergini quelle saranno molto ampie in questo momento ed andranno certamente e diminuire quando il limite entrerà in vigore.
Chiarito ciò, possiamo quindi dire che il problema è un altro, riassumibile nella seguente domanda: quanto la categoria commerciale degli oli extravergini di oliva esprime la reale qualità del prodotto? La risposta è che la suddetta classe commerciale poco tutela la qualità in quanto, essendo molto ampia, include oli con caratteristiche qualitative troppo diverse. Ciò è però indipendente dallâinserimento in normativa del parametro degli alchil-esteri che, semmai, avrà un effetto positivo nel limitare la diversità nella qualità degli extravergini.
Quanto detto circa la variabilità qualitativa dellâextravergine è ancora più vero se spostiamo lâattenzione dai parametri di purezza e qualità merceologica a quelli relativi alla qualità salutistica. Va infatti osservato che i parametri analitici utilizzati nella classificazione dellâolio extravergine di oliva tendono a garantire solo due cose, e cioè che sia estratto dalle olive (purezza) e che sia bassamente alterato.
Un olio extravergine di qualità oggi si misura invece anche sulla base del suo contenuto in sostanze fenoliche bioattive alle quali sono legate alcune proprietà di prevenzione sulle malattie cardiovascolari o sullâinsorgenza di alcune forme tumorali. Attività queste che rappresentano una delle principali ragioni che dovrebbero spingere al consumo dellâolio extravergine di oliva di qualità allâinterno di una corretta ed equilibrata alimentazione mediterranea.
Il contenuto in sostanze fenoliche bioattive non è però riportato in nessuna normativa relativa alla classificazione degli oli extravergini ma può variare da un minimo di 40 mg/Kg ed un massimo di 900 mg/Kg. Ciò significa che se un extravergine ha 40 mg/kg non potrà avere alcuna proprietà salutistica relativa alla presenza di questi composti in quanto la loro concentrazione è troppo bassa per evidenziare una qualsivoglia azione sullâuomo se invece ne contiene più di 300 mg/KG queste proprietà possono esplicarsi. Ciò detto nessuno riporta o può riportare in etichetta, in base alle attuali norme, il contenuto in biofenoli. Quindi lo scaffale degli oli extravergini che troviamo presso i supermercati è, se vogliamo fare un paragone nel settore automobilistico, come il salone dellâauto di Ginevra dove potete trovare dalla nuova Ferrari FF a svariate tipologie di macchine utilitarie caratterizzate quindi da prestazioni enormemente diverse. Cosa hanno in comune tutte queste auto? Il solo fatto di essere tali, cioè auto.
Tornando al nostro scaffale degli oli il nome riportato in etichetta è per tutti rigorosamente uguale âolio extravergine di olivaâ, cioè teoricamente sono tutte Ferrari in quanto, dal punto di vita merceologico, non câè nulla, per qualità , superiore allâextravergine. Una volta a casa però in bottiglia il consumatore ha unâalta probabilità di trovare un prodotto che della Ferrari non ha neppure la pallida imitazione del cavallino rampante, magari sostituita da quella di un asinello scalciante che, con tutto il rispetto per il nobile animale, forse non era quello che il consumatore cercava.
Da qui la domanda, come se ne esce? Sicuramente non con attacchi scomposti e immotivati a norme Comunitarie approvate dopo ampie e approfondite discussioni su metodi e limiti fatte dagli appositi comitati del COI. Se ne esce differenziando la produzione.
La classe dellâextravergine è troppo ampia e non permette di differenziare lâalta qualità dei migliori oli Italiani.
Da questo dato di fatto ne consegue che dovremmo puntare, come stanno facendo alcune associazioni di produttori, al riconoscimento dellâalta qualità nellâolio extravergine di oliva Italiano sulla falsa riga di quanto fatto per il âlatte pastorizzato di alta qualità â. In questo caso però, per differenziare il prodotto di qualità superiore dallâextravergine comune, oltre a un più basso livello di acidità libera del numero di perossidi e alchil-esteri dovremmo inserire anche altri parametri legati alle proprietà salutistiche del prodotto quali lâα-tocoferolo e il contenuto di biofenoli. Questo permetterebbe al consumatore di orientarsi meglio nel mare tempestoso dellâextravergine e potrebbe garantire, ai produttori Italiani, che fanno qualità , una maggiore retribuzione per lâencomiabile lavoro silenziosamente svolto, spesso a dispetto di polemiche inutili e troppo spesso basate sulla mancanza di conoscenza.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00