L'arca olearia

L’olio della vergogna? Svenduto a 1 euro e 69 centesimi!

Dura denuncia su “Olio Officina”, il blog di Luigi Caricato. La bottiglia da litro dell’extra vergine a marchio “Primadonna” è stata posta in promozione sugli scaffali della catena Lidl. E voi, cosa ne pensate? Tutto normale?

08 gennaio 2011 | Luigi Caricato



Tutto si è scatenato l'ultimo giorno dell'anno, il 31 dicembre 2010, quando compare la pubblicità a tutta pagina, sul "Corriere della Sera", relativa alla vendita in promozione, per un solo giorno, di un olio extra vergine di oliva a marchio "Primadonna", di cui i lettori di "Teatro Naturale" già conoscono la propensione allo sconto spregiudicato.

La notizia, con tanto di documentazione fotografica e scontrino annesso, era stata fornita da Pierluigi Marino dell'Oleificio Stella. Cari politici e associazioni di categoria – scriveva nella lettera lo scorso giugno, quasi implorante - basta con le leggi sul 100% Italiano, se poi i risultati sono quelli che si vedono. Ecco il link per rileggere quell’articolo: link esterno

Tornando all’oggi, lo scenario non cambia. Muta solo il prezzo, piazzato sullo scaffale a un prezzo di vendita vergognosamente ancora più basso, addirittura a 1,69 euro la bottiglia da litro. Pazzesco. L’azienda che mette in commercio il “Primadonna” è la Oleificio R. M. Spa di Lucca. Tutto regolare, la legge del commercio è implacabile. Trovo tuttavia scandaloso che nessuno, tra le varie Istituzioni in campo, intervenga per porre fine al massacro.

Su “Olio Officina” ho riportato un post che vi ripresento qui, è sufficiente cliccare sul link esterno

Si tratta dei soliti adescamenti che alcune catene commerciali adottano per attrarre consumatori e invogliarli all’acquisto. E l’olio che si ricava dalle olive non ha più valore, ma conserva il ruolo di prodotto civetta. Ci si serve così della tecnica del sottocosto spinto, talvolta al limite della legalità.
Cosa dobbiamo fare? Far finta di nulla? Indignarci? O agire, protestando ad alta voce e pretendendo che la nostra classe politica faccia qualcosa?
Scrivete, lasciate un commento. Anzi leggete i commenti che appaiono sul blog, ma anche su facebook. Non date nulla per scontato.


Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00