L'arca olearia
L’olio della vergogna? Svenduto a 1 euro e 69 centesimi!
Dura denuncia su “Olio Officina”, il blog di Luigi Caricato. La bottiglia da litro dell’extra vergine a marchio “Primadonna” è stata posta in promozione sugli scaffali della catena Lidl. E voi, cosa ne pensate? Tutto normale?
08 gennaio 2011 | Luigi Caricato
Tutto si è scatenato l'ultimo giorno dell'anno, il 31 dicembre 2010, quando compare la pubblicità a tutta pagina, sul "Corriere della Sera", relativa alla vendita in promozione, per un solo giorno, di un olio extra vergine di oliva a marchio "Primadonna", di cui i lettori di "Teatro Naturale" già conoscono la propensione allo sconto spregiudicato.
La notizia, con tanto di documentazione fotografica e scontrino annesso, era stata fornita da Pierluigi Marino dell'Oleificio Stella. Cari politici e associazioni di categoria â scriveva nella lettera lo scorso giugno, quasi implorante - basta con le leggi sul 100% Italiano, se poi i risultati sono quelli che si vedono. Ecco il link per rileggere quellâarticolo: link esterno
Tornando allâoggi, lo scenario non cambia. Muta solo il prezzo, piazzato sullo scaffale a un prezzo di vendita vergognosamente ancora più basso, addirittura a 1,69 euro la bottiglia da litro. Pazzesco. Lâazienda che mette in commercio il âPrimadonnaâ è la Oleificio R. M. Spa di Lucca. Tutto regolare, la legge del commercio è implacabile. Trovo tuttavia scandaloso che nessuno, tra le varie Istituzioni in campo, intervenga per porre fine al massacro.
Su âOlio Officinaâ ho riportato un post che vi ripresento qui, è sufficiente cliccare sul link esterno
Si tratta dei soliti adescamenti che alcune catene commerciali adottano per attrarre consumatori e invogliarli allâacquisto. E lâolio che si ricava dalle olive non ha più valore, ma conserva il ruolo di prodotto civetta. Ci si serve così della tecnica del sottocosto spinto, talvolta al limite della legalità .
Cosa dobbiamo fare? Far finta di nulla? Indignarci? O agire, protestando ad alta voce e pretendendo che la nostra classe politica faccia qualcosa?
Scrivete, lasciate un commento. Anzi leggete i commenti che appaiono sul blog, ma anche su facebook. Non date nulla per scontato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
La maturazione delle olive post raccolta: conservarle a 4 °C se non si riesce a frangerle entro le 24 ore

La conservazione al freddo delle olive può ridurne efficacemente il tasso di respirazione, ritardare la maturazione post-raccolta e inibire le reazioni di ossidazione e la crescita microbica
02 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo
01 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00