Eventi

Agrifil, nuovo evento per rilanciare l’agricoltura

A Rimini si terrà in febbraio il primo Salone biennale della filiera agroalimentare. Dalla terra al consumatore, per comunicare l’agricoltura vera. Per dare risposte alle attese di chi lavora in campagna

04 settembre 2010 | C. S.

E’ incentrata sul concetto di filiera, punto cardine del settore agricolo, la filosofia espositiva di “Agrifil”, salone biennale che debutterà nel 2011 nei giorni che vanno dal 19 al 22 febbraio.
Teatro dell’evento i quartieri di Rimini Fiera, un salone ricco di proposte e di contenuti che si svolgerà in contemporanea con “Sapore”, altro evento che a sua volta racchiude le storiche manifestazioni dedicate all’alimentazione extradomestica; Mia, Mse, Frigus, Divino Lounge, Oro giallo e Pianeta Birra Beverage & Co..

Dov’è la novità? “Agrifil” si presenta come l’unica manifestazione italiana dedicata interamente alle filiere agroalimentari, in un’ottica che va dalla terra al consumatore.
“Sarà una rassegna innovativa”, assicurano gli organizzatori. “Una rassegna nata per creare sinergie e affrontare un mercato in continua evoluzione. La manifestazione è rivolta a tutti i soggetti che compongono le filiere agroalimentari: alle aziende agricole, ai fornitori di mezzi tecnici e servizi, ai comunicatori e al consumatore”.

L’obiettivo del Salone è creare una solida alleanza tra produttore e consumatore, garantendo maggiore visibilità e formazione a chi produce, migliorando così le proprie produzioni, e nello stesso tempo informare il consumatore, affinché possa esercitare scelte più consapevoli, creando valore aggiunto ai prodotti agroalimentari.

La manifestazione vuole dare risposte a tutti gli operatori della filiera in un momento di grande difficoltà, suggerendo le soluzioni e le diversificazioni possibili, dato che oggi la trasversalità nelle filiere, quindi l’adattabilità, può essere una via d’uscita alla crisi economica.

Il grande spazio espositivo sarà suddiviso in 5 poli ben identificati (filiere vitivinicola, olivicola, cerealicola, ortofrutticola, carne e latticini), che raggruppano tutti i settori merceologici: dal seme e attrezzature e mezzi tecnici per la coltivazione al confezionamento e al prodotto finito.
Ogni filiera avrà inoltre uno spazio dedicato alle nuove tecnologie, con segnalazione delle innovazioni meritevoli di attenzione.

Grande importanza sarà data anche alla diffusione della conoscenza: nei 4 giorni di rassegna dai “palchi di filiera” (spazi dedicati alla comunicazione) si alterneranno confronti, dibattiti, scambi di esperienze su svariati argomenti, tra cui innovazione, qualità, ambiente, sicurezza, competitività, marketing, reddito per l’impresa.




Info: C.M.F. - Lugo (Ra), tel. 0545.282542 - Fax 0545.27036 - segreteria@cmf-service.it ; LINEA STUDIO PRODUZIONI – Multimedia - Pievesestina di Cesena (Fc), tel. 0547.318939 - Fax 0547.417560 - info@lineastudioproduzioni.com


Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00