Eventi
Agrifil, nuovo evento per rilanciare l’agricoltura
A Rimini si terrà in febbraio il primo Salone biennale della filiera agroalimentare. Dalla terra al consumatore, per comunicare l’agricoltura vera. Per dare risposte alle attese di chi lavora in campagna
04 settembre 2010 | C. S.
Eâ incentrata sul concetto di filiera, punto cardine del settore agricolo, la filosofia espositiva di âAgrifilâ, salone biennale che debutterà nel 2011 nei giorni che vanno dal 19 al 22 febbraio.
Teatro dellâevento i quartieri di Rimini Fiera, un salone ricco di proposte e di contenuti che si svolgerà in contemporanea con âSaporeâ, altro evento che a sua volta racchiude le storiche manifestazioni dedicate allâalimentazione extradomestica; Mia, Mse, Frigus, Divino Lounge, Oro giallo e Pianeta Birra Beverage & Co..
Dovâè la novità ? âAgrifilâ si presenta come lâunica manifestazione italiana dedicata interamente alle filiere agroalimentari, in unâottica che va dalla terra al consumatore.
âSarà una rassegna innovativaâ, assicurano gli organizzatori. âUna rassegna nata per creare sinergie e affrontare un mercato in continua evoluzione. La manifestazione è rivolta a tutti i soggetti che compongono le filiere agroalimentari: alle aziende agricole, ai fornitori di mezzi tecnici e servizi, ai comunicatori e al consumatoreâ.
Lâobiettivo del Salone è creare una solida alleanza tra produttore e consumatore, garantendo maggiore visibilità e formazione a chi produce, migliorando così le proprie produzioni, e nello stesso tempo informare il consumatore, affinché possa esercitare scelte più consapevoli, creando valore aggiunto ai prodotti agroalimentari.
La manifestazione vuole dare risposte a tutti gli operatori della filiera in un momento di grande difficoltà , suggerendo le soluzioni e le diversificazioni possibili, dato che oggi la trasversalità nelle filiere, quindi lâadattabilità , può essere una via dâuscita alla crisi economica.
Il grande spazio espositivo sarà suddiviso in 5 poli ben identificati (filiere vitivinicola, olivicola, cerealicola, ortofrutticola, carne e latticini), che raggruppano tutti i settori merceologici: dal seme e attrezzature e mezzi tecnici per la coltivazione al confezionamento e al prodotto finito.
Ogni filiera avrà inoltre uno spazio dedicato alle nuove tecnologie, con segnalazione delle innovazioni meritevoli di attenzione.
Grande importanza sarà data anche alla diffusione della conoscenza: nei 4 giorni di rassegna dai âpalchi di filieraâ (spazi dedicati alla comunicazione) si alterneranno confronti, dibattiti, scambi di esperienze su svariati argomenti, tra cui innovazione, qualità , ambiente, sicurezza, competitività , marketing, reddito per lâimpresa.
Info: C.M.F. - Lugo (Ra), tel. 0545.282542 - Fax 0545.27036 - segreteria@cmf-service.it ; LINEA STUDIO PRODUZIONI â Multimedia - Pievesestina di Cesena (Fc), tel. 0547.318939 - Fax 0547.417560 - info@lineastudioproduzioni.com
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00