Eventi

ACETAIE APERTE, TERZA EDIZIONE AL VIA

Una kermesse per buongustai che intendessero degustare diversi aceti, compreso il blasonato balsamico tradizionale di Modena. Il 26 settembre porte aperte ai visitatori che vogliono conoscere più a fondo questi tipici ed inimitabili prodotti. È un'iniziativa molto nota all'estero ma soprattutto un'occasione da non perdere

18 settembre 2004 | T N

Penombre di solai, botti, tini, botticelle, legni pregiati e profumi e sapori intensi.
Il fascino, la tradizione, la classe delle acetaie modenesi e reggiane aprono al pubblico nell’ultima domenica di settembre.
Terza edizione per l’iniziativa che lo scorso anno ha visto passare diverse migliaia di estimatori, curiosi, eclettici, sperimentatori.



“Il nostro prodotto - spiega Mariangela Grosoli, presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena - è forse più conosciuto all’estero, penso al Giappone e agli Stati Uniti, per fare un esempio; con la giornata di Acetaie Aperte intendiamo diffondere sempre più la cultura e il retroterra nascosti dietro ad una semplice bottiglietta di aceto balsamico, tradizionale o no che sia”.

Quest’anno l’iniziativa si promette ancora più interessante: Acetaie che fanno parte dei tre Consorzi del Balsamico, riuniti sotto l’egida dell’Associazione l’Acetaia d’Italia, apriranno al pubblico e permetteranno degustazioni e visite guidate; contemporaneamente una selezione di ristoranti proporrà menu a tema.
Una cinquantina le Acetaie Aperte sul territorio tra le province di Modena e di Reggio Emilia. Le visite avranno luogo, per piccoli gruppi, a partire dalle ore 10,00 fino allle 18,00. È consigliata la prenotazione. Nella maggior parte delle acetaie aperte sarà possibile acquistare i prodotti.
Una cinquantina anche i ristoranti con menu a tema (a partire da 26 euro circa).

L’elenco delle Acetaie Aperte e dei ristoranti che proporranno i menu a tema sono disponibili sul sito link esterno

Per ulteriori informazioni:
Consorzio Aceto Balsamico di Modena
link esterno
info@consorziobalsamico.it
Tel. 059 2929373 – Fax 059 2928086

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00