Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00 | C. S.

Tra fotovoltaico ed eolico, sono decine in tutta la Puglia gli impianti in attesa di autorizzazione pronti ad essere realizzati nelle campagne pugliesi, sottraendo centinaia di ettari di suolo agricolo da cui estirpare e dismettere vigneti, oliveti, frutteti. Per non parlare delle aree rurali aggredite dai rifiuti sversati illegalmente dalle ecomafie. Di questo si discuterà a Bari, lunedì 9 giugno 2025, alle ore 10.30, nell’incontro organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia sul tema “Il consumo del suolo tra consapevolezza e responsabilità: quali prospettive”. L’evento pubblico si terrà all’Hotel Grande Albergo delle Nazioni, Lungomare Nazario Sauro 7-9, a Bari. Interverrà anche Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, al quale saranno affidate le conclusioni.

OLIO EVO E DOCUMENTO SUL FOTOVOLTAICO. Il convegno sarà preceduto da una breve conferenza stampa di Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, che ai giornalisti presenti consegnerà il documento di proposte dell’organizzazione per salvare l’agricoltura pugliese dall’invasione del fotovoltaico e alcune bottiglie di olio extravergine d’oliva di Bitonto, come simbolo di resilienza del tessuto produttivo agricolo e agroalimentare agli interessi delle multinazionali dell’energia.

LA TAVOLA ROTONDA. L’inizio vero e proprio dell’incontro, sarà introdotto poi dallo stesso Sicolo e, a seguire, da Ottavio Felice Morea, architetto ed esperto di fonti rinnovabili, che farà un excursus su “L’uso responsabile delle risorse energetiche da fonti rinnovabili”. Su dati, novità, prospettive e quadri normativi si soffermeranno le relazioni di Massimo Fragassi, responsabile dell’Ufficio Legislativo Cia Puglia, e Francesco Paolicelli, presidente della Commissione regionale sullo Sviluppo Economico. Le conclusioni del convegno, che sarà moderato dal vicepresidente vicario CIA Puglia Giannicola D’Amico, saranno affidate all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia.

DUE CASI NAZIONALI, LE BATTAGLIE DI CIA PUGLIA. Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi, con le sue denunce e proposte CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha fatto emergere in maniera dirompente, anche a livello nazionale con relazioni e interrogazioni parlamentari, due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale del territorio pugliese e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori. La difficilissima e assai improbabile compatibilità dei mega impianti fotovoltaici con l’agricoltura è ormai una questione di livello nazionale ed europeo. Stessa cosa per l’inquietante fenomeno dello sversamento illegale dei rifiuti nelle campagne pugliesi ad opera delle organizzazioni mafiose. “Non possiamo indietreggiare di un millimetro, su queste battaglie continueremo a lottare per il bene dell’agricoltura e di tutta la Puglia”, dichiara Gennaro Sicolo.     

Potrebbero interessarti

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00