Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00 | C. S.
La gestione e valorizzazione dei sottoprodotti di frantoio, in particolare della sansa vergine e delle acque di vegetazione, può offrire soluzioni concrete per ridurre il consumo delle risorse idriche e migliorare l'efficienza energetica dell'intero comparto olivicolo-oleario. Il recente aggiornamento del Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità con il Decreto 7 agosto 2024, e la promozione della certificazione dei biocombustibili, apre nuove prospettive per i frantoi oleari, favorendo l'integrazione dei sottoprodotti nel sistema delle bioenergie e offrendo modelli replicabili per un'olivicoltura più sostenibile.
Il convegno, intitolato "Dal Frantoio alla Bioenergia: Modelli Replicabili per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia", si terrà il 26 giugno 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso lo Stabilimento OP Latium a Palombara Sabina (RM).
L'evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti come la sansa vergine e le acque di vegetazione possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica.
Saranno illustrate le nuove prospettive aperte dall'aggiornamento del Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità con il Decreto 7 agosto 2024, che favorisce l'integrazione dei sottoprodotti nel sistema delle bioenergie, offrendo modelli replicabili per un'olivicoltura più sostenibile.
Programma
Ore 11.00 Saluti Introduttivi Benvenuto e introduzione al convegno a cura del Presidente FOA Italia Elio Maria Menta e del Direttore di OP Latium Francesco Bosio.
Green Economy e Innovazione nella Filiera Olivicola-Olearia
Valorizzazione energetica dei sottoprodotti di frantoio: il nuovo quadro normativo (Decreto 7 agosto 2024 e il Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità); nuovi vantaggi e prospettive per i frantoi oleari per la valorizzazione dei sottoprodotti. Prof. Roberto Romaniello, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell'Università di Foggia
Innovazione e bioeconomia: La nuova misura AKIS per la Valorizzazione dei Sottoprodotti Olivicoli
Gli interventi del Complemento di Sviluppo rurale 2023-2027 della Regione Lazio in materia di AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems) per la promozione di progetti pilota e sviluppo di nuove pratiche, processi e tecnologie per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia. Dott. Paolo Gramiccia, Area Calamità e Strumenti finanziari, Promozione e Innovazione della Regione Lazio
Il Progetto ValSaRe di OP Latium: Un Modello di Economia Circolare
I residui di potatura e sanse vergini: da criticità (smaltimento) a punto di forza (innovazione). Presentazione di un prototipo per il compostaggio: sviluppo di un processo di produzione di compost; benefici economici e ambientali (riduzione costi smaltimento, minore uso di fertilizzanti chimici). Prof.ssa Anna Maria Vettraino, Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali; dell'Università della Tuscia Arnaldo Peroni, responsabile tecnico-amministrativo del progetto
Tavola Rotonda: Opportunità e Sfide per il Settore Focus su: • Aspetti economici e ambientali della valorizzazione dei sottoprodotti. • Prospettive future e nuove frontiere della ricerca.
Ore 13:00 Conclusioni: Sintesi dei principali temi trattati e chiusura del convegno.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00