Eventi

EVENTI DI OTTOBRE

Wto dopo Cancun; formaggi veneti; corso per esperti micologi; congresso Agrotecnici; ricerca e innovazione per le produzioni biologiche; Festival della cucina italiana; Agriturismo, tre idee per uscire dalla crisi

04 ottobre 2003 | T N

Il Wto dopo Cancun
"Veneto Agricoltura", in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento TeSAF, organizza una conferenza stampa sul fallimento della quinta Conferenza ministeriale della Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, recentemente tenutasi a Cancun.
La sede dell'incontro è la Corte Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova. Il giorno dell'incontro è martedi 7 alle ore 10.
Fare il punto della situazione in merito ai negoziati della Wto, capirne le difficoltà e comprendere quali scenari si potranno prospettare per il mondo agricolo è l’obiettivo che "Veneto Agricoltura" e dipartimento TeSAF vogliono raggiungere. La conferenza si avvarrà del contributo del professor Steven J. Taff, dell’Università del Minnesota, che sarà in grado di fornire gli elementi conoscitivi e interpretativi delle varie problematiche, proposte da un angolo di visuale extraeuropeo e pertanto diverso da quello normalmente utilizzato. Saranno presenti inoltre il Dottor Giorgio Carollo, amministratore unico di "Veneto Agricoltura", il Professor Vasco Boatto, del Dipartimento TeSAF dell'Università di Padova e il Dottor Giancarlo Conta, assessore all’Agricoltura della Regione Veneto.

I formaggi veneti: valutazione territoriale, tipica e sensoriale
Il 3 ottobre dalle 20 alle 23, presso il ristorante Corte Benedettina a Legnaro, Padova, "Veneto Agricoltura", in collaborazione con l'Onaf, l'Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi, propone l'assaggio e la valutazione sensoriale guidata su Asiago Dop, Monte Veronese Dop, Montasio Dop, Grana Padano Dop, Provolone Dop, Taleggio Dop, Casatella Trevigiana Igp. La serata è rivolta ai partecipanti al Corso "La tecnologia per le produzioni casearie tipiche" e a tutti gli interessati, fino a un numero massimo di 60 persone. Per quanti non siano già iscritti al corso di formazione, è previsto il pagamento di una quota di partecipazione di 15 Euro. Info tel. 049/8293920.


Corso di formazione per esperti micologi
Si svolge dal 8 all'11 ottobre e in altre date dello stesso mese e poi in novembre, presso la Corte Benedettina di Legnaro, in provincia di Padova.
E' sempre per "Veneto Agricoltura", che si occupa da vari anni degli aspetti che riguardano la vigilanza, il controllo e la certificazione di commestibilità per i funghi freschi destinati alla vendita al dettaglio. Come previsto dalla normativa specifica, anche quest’anno propone il corso per la formazione della figura dell’esperto micologo. Il corso, che dopo il superamento di una prova d’esame finale, consentirà di effettuare attività di riconoscimento e controllo dei funghi epigei nell’ambito di strutture pubbliche e private, è articolato in due sessioni che avranno carattere teorico-pratico e prevede molte ore dedicate ad escursioni ed esercitazioni.
Rivolto a operatori del Servizio pubblico (Aziende Sanitarie, Corpo Forestale dello Stato), a operatori dipendenti da strutture private e a privati cittadini, in possesso del diploma di scuola media superiore, il corso prevede un quota di partecipazione di € 750. Info tel. 049/8293920 o www.venetoagricoltura.org.


Primo Congresso nazionale degli Agrotecnici
Si svolge presso il comune di Stresa, dal 17 al 19 ottobre, il primo Congresso nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati. Possono partecipare tutti gli iscritti all'Albo. Il momento centrale del confronto è per il 18 ottobre. Tema della sesione dei lavori: "Come cambia la professione fra Europa, Stato e Regioni"


Biologico. Ricerca e innovazione per le produzioni biologiche. Qualità intrinseca e valorizzazione
Il 30 ottobre dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la Corte Benedettina di Legnaro, Padova.
Si tratta di un incontro organizzato da "Veneto Agricoltura", Regione Veneto e Osservatorio agroalimentare, per fare il punto sulle ricerche in corso, a livello nazionale e internazionale, tese a evidenziare la qualità intrinseca delle produzioni biologiche non solo sotto l’aspetto organolettico e nutrizionale ma anche ambientale. Interventi, tra gli altri, dell’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica della Svizzera, dell’Istituto nazionale ricerca alimenti nutrizione e contributi dei diversi attori della filiera biologica (produttori, certificatori, grande distribuzione, ristorazione, ecc.). Info tel. 049/8293920 o www.venetoagricoltura.org

Festival della cucina italiana
"Il pesce dell'Adriatico" è il tema portante della terza edizione del Festival della cucina italiana, dall'11 al 13 ottobre, nelle città di Ancona, Fano, Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto. Organizzato da La Madia Travel Food comprende una serie di inziative con convegni, mostre e concorsi, tra cui "Il giardino degli ulivi", "Pesce, olio, vino: i tre pilastri della dieta mediterranea", "Il pesce massivo: il problema di averne troppo".

Agriturismo. Tre idee per uscire dalla crisi
Si svolge il giorno 29 ottobre, con inizio alle ore 15, presso la sala della Camera di Commercio di Siena, in piazza Matteotti al 30, il convegno organizzato dall'Anpa e dalla Laas sul tema "L'agriturismo toscano tra ruralità, legalità, ambiente: tre idee per uscire dalla crisi".
Interverranno, tra gli altri, il presidente della II Commissione Consiliare della Regione Toscana, Fabio Roggiolani, il presidente dell'Anpa Toscana, Bruno Olmastroni, e il presidente nazionale dell'Anpa, Furio Venarucci.
A conclusione di una stagione che ha segnato l'emergere della grave crisi strutturale del settore, il convegno intende fare il punto sulle prospettive dell'ospitalità rurale alla luce della nuova legge regionale sulla materia e dei più recenti indirizzi comunitari in materia di agricoltura e attività connesse.
Info: Laas, Libera associazione agricoltori senesi, tel. 0577/271856, e-mail: liberaassociazioneagrico@tin.it -
uslaas@yahoo.it.