Eventi
Il poeta Tonino Guerra e i frutti “non più dimenticati”
Presentata la seconda edizione dell’evento per la difesa dei Frutti antichi
che si terrà a Pennabilli dal 9 all’ 11 ottobre 2009
08 ottobre 2009 | T N
Ad aprire la conferenza stampa il Maestro Tonino Guerra che ha ribadito il concetto ispiratore dellâOrto dei Frutti dimenticati, primo in Italia, da lui ideato oltre 15 anni fa.
âRitrovare i nonni attraverso un sapore è una cosa eccezionale. Credo che questo incontro, come quello dellâanno passato sarà veramente un godimento per la vista per lâudito e per il palatoâ. A seguire il Presidente della Comunità Montana Alta Valmarecchia, Lorenzo Valenti, che ha espresso la sua soddisfazione per un evento così importante che si tiene proprio nella sua città . Il Membro del Consiglio Direttivo del Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello, Luigi Cappella, ha espresso entusiasmo e gratitudine
sottolineando come il Parco non poteva non essere partner nellâorganizzazione di un evento tanto importante quanto in sintonia con le finalità e la filosofia del Parco.
Il Sindaco del Comune di Pennabilli, Antonio Valli, ha espresso viva soddisfazione per la seconda edizione dellâiniziativa, sottolineando lâimportanza di avere come proprio concittadino il Maestro Tonino Guerra ispiratore di temi altamente attuali che ci portano a riscoprire sapori, tradizioni, colture come la âPolenta del Principeâ di Scavolino.
Il coordinatore dellâiniziativa Prof. Luigi Mattei Gentili ha messo in evidenza i momenti salienti delle tre giornate: lâesposizione dei âFrutti dimenticati dâItaliaâ curata dallâAssociazione i Patriarchi della Natura, allâombra del
âBosco dei patriarchiâ tele stampate dalla Bottega Pascucci di Gambettola e dipinte da Sergio Guidi, allestita presso la Chiesa della Misericordia dagli architetti Dori-Dani; il convegno nella giornata di Sabato presso il Centro visite del Parco Sasso Simone e Simoncello che presenterà il censimento dei patriarchi allâinterno del Parco, lâapertura del Mercato dei Frutti dimenticati e dellâartigianato di qualità , in collaborazione con lâAssociazione âIl lavoro dei
contadiniâ; per la sera dopo lâintroduzione del Maestro Tonino Guerra, il gruppo teatrale âDe Boschâ presenterà due farse in dialetto. La Domenica alla 10,30 il secondo Convegno Nazionale sui frutti dimenticati presieduto dal Prof. Pier Ugo Calzolari Magnifico Rettore dellâUniversità degli Studi di Bologna; alle 15,30 Cristiano Gavina presenterà il libro âI frutti dimenticatiâ Premio Castiglioncello 2009; alle 20,30 presso il Teatro Vittoria, sarà proiettato il documentario âFavole in verdeâ a seguire lâincontro, che concluderà la seconda edizione della manifestazione âLa divulgazione del verde: il ruolo della televisioneâ, a cura del giornalista âMaestro giardiniereâ Carlo Pagani che concluderà la seconda edizione della manifestazione.
La conferenza si è conclusa con il Maestro Tonino Guerra che invita tutti a partecipare anche in caso di pioggia perché se non basteranno gli spazi al coperto âVi copriamo con le maniâ
Per informazioni : Ufficio stampa Associazione Culturale Tonino Guerra cell. 338 8784880
Sede: Via dei Fossi n.4 61016 Pennabilli Tel e Fax 0541.928846
ass.toninoguerra@alice.it ass.toninoguerra@libero.itwww.toninoguerra.org www.associazionetoninoguerra.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00