Eventi

Sovranità alimentare, una rivoluzione necessaria

Equilibri naturali e scelte consapevoli, torna il Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità. Documenti e testimonianze da tutto il mondo, per un’economia solidale e diversificata

10 ottobre 2009 | C. S.

Per il sesto anno consecutivo torna l’appuntamento romano per uno sviluppo
sostenibile, compatibile ed eterogeneo. E’ il Festival Internazionale Audiovisivo
della Biodiversità, in programma dal 15 al 18 ottobre 2009. Sarà ospitato
dal Centro di Cultura Ecologica, all’interno del Parco Regionale Urbano
di Aguzzano, dietro Rebibbia. L’evento è organizzato dal Centro Internazionale
Crocevia (C.I.C), Organizzazione di Solidarietà e Cooperazione Internazionale,
in collaborazione con il Centro di Cultura Ecologica.

Il festival ospiterà trenta documenti video da tutto il mondo, la mostra fotografica
Dunum. Terra di Palestina di Luca Tommasini, dedicata ai contadini palestinesi, convegni sulle esperienze di cooperazione e sviluppo, concerti musicali con i Têtes de Bois e Andrea Rivera.

Sosterranno il progetto il regista Francesco “Citto” Maselli, nelle vesti di presidente della giuria del Festival e la scrittrice e poetessa brasiliana, candidata al Nobel per la Letteratura, Márcia Theóphilo.

Si discute di sovranità alimentare, ricchezze naturali e culturali, svincolate
dal diritto di proprietà individuale. Una risposta alla povertà, al disagio sociale
e alle fame nei luoghi e fra le popolazioni del mondo più indigenti.
Tra le proiezioni in concorso figura Il fiore più grande del mondo, un cortometraggio da un racconto di José Saramago. È una creazione di Juan Pablo Etcheverry, eclettico artista uruguaiano presente alla Biennale di Venezia nel 2007.

Altrettanto poetico ma più tagliente Nous resterons sur terre, un
film di 87 minuti con cast internazionale: lo scienziato ambientalista britannico
James Lovelock, il filosofo francese Edgar Morin e i premi nobel per la pace Mikhail Gorbachev e Wangari Maathai. È un lavoro durato 5 anni, con 45 settimane di riprese in 21 paesi. Seguono pensieri dal futuro prossimo in The Age Of Stupid, un’opera dell’attivista inglese Franny Armstrong. È il 2055, il mondo devastato e un anziano signore si domanda perché mai nulla sia stato fatto per evitare la catastrofe. Un prodotto ibrido, documentario, film di fantascienza e animazione, con Pete Postlethwaite (Nel nome del padre) protagonista e Thom Yorke, dei Radiohead, sponsor ufficiale.

Il Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità è espressione di un
determinato sistema di valori: sviluppi sostenibili, sostegni locali senza ingerenze esterne, nuove economie. Una sfida universale che si concretizza
nella difesa dei molteplici patrimoni ambientali e degli ecosistemi che rappresentano.

Piante e animali ma anche tradizioni e culture, unite dal vincolo
imprescindibile del luogo. In questi termini, all’azione globale, privata e multinazionale incentrata sul profitto, si oppone l’esigenza di qualificare e difendere tutti quei beni naturalmente collettivi, necessari allo sviluppo di ogni
comunità in ogni parte del mondo. È l’indirizzo seguito dal CIC nella realizzazione dei propri progetti, da oltre 50 anni.

Il Festival, aperto il 15 pomeriggio,ore 18.00, dal dibattito Crisi alimentare tra
emergenza e sviluppo sostenibile, si concluderà il 18 con un incontro sulla
Palestina: parteciperà l’associazione binazionale di Isreaeliani e Palestinesi
Combatants for Peace.

Seguiranno le poesie, ispirate all’Amazzonia, di Marcia Theophilo. Le
premiazioni del film vincitore, con il Premio Arcoiris, assegnato dal pubblico
e il Premio Bioversity, assegnato dalla giuria. In conclusione lo spettacolo
musicale del gruppo palestinese Bad Luck Rappers.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.
wwww.wc.rmoceedviaiatetecrarad.eitlleterre.it/festival- dwewllwa.-cbeiondtrivoedrisciutalturaecologica.it
C.I.C VCiean trTou Isnctoelrannaaz,io nna. le1 C11ro1c_e v0ia0173 TReolm: 0a0, 3It9a l(i0a).6-72902263 FEa-mx:a 0il0: 3fe9s t(i0v)a6l@-72c9ro0c7e8v4ia6terra.it

Fonte: Centro Internazionale Crocevia

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00