Eventi

Monopoli capitale dei vini da vitigni autoctoni con "Radici"

Un festival giunto alla quarta edizione con leitmotiv il binomio vino e turismo. Un appuntamento promosso da ProPapilla con Pasquale Porcelli ed Enzo Scivetti

06 giugno 2009 | C. S.

La quarta edizione di “Radici”, il Festival dei vini prodotti dai vitigni autoctoni, promossa da Associazione ProPapilla in collaborazione con Pasquale Porcelli e Enzo Scivetti sotto gli auspici degli Assessorati regionali alle Politiche agricole e al Turismo, sarà ospitata dal suggestivo scenario del Relais il Melograno a Monopoli, Lunedì 15 Giugno.

Leitmotiv della kermesse, il binomio “vino e turismo” non ancora passato di moda ma sempre vincente: “Radici 2009” sostiene il legame tra prodotti agroalimentari, il vino made in Puglia in particolare, ed il territorio dove sono prodotti.

Farà da presidio alla manifestazione una attenta e variegata giuria composta da assaggiatori esperti, amatori, giornalisti, enogastronomi provenienti da tutto il territorio italiano ed estero, impegnati nella valutazione di oltre 150 rinomate etichette locali. Dopo il grande successo della precedente edizione, anche quest’anno la manifestazione sarà supportata da un Wine Tour alla ricerca delle pietre miliari, culinarie e architettoniche, pugliesi.

Adagiato tra i maestosi ulivi della campagna pugliese, il Relais il Melograno ospiterà una sfilata di 100 aziende e viticoltori qualificati, che gareggeranno con i migliori cavalli di battaglia, selezionati tra le seguenti batterie di vini: Primitivo, Negro Amaro, Nero di Troia, Aglianico del Vulture, Vini Bianchi (Bombino, Fiano e Minutolo) e Vini Rosati (gruppo Nord Puglia: Montepulciano, Nero di Troia e Bombino Nero; gruppo Sud Puglia: Negroamaro, Primitivo e Malvasia Nera). A seguito del confronto, aperto al pubblico, tra la giuria di appassionati – esperti formata da ristoratori, enotecari, divulgatori e conoscitori del vino e quella tecnica composta da giornalisti e esperti assaggiatori, verrà proclamata l’etichetta dichiarata vincitrice. Il Puglia Wine Tour tra sapori e tesori di puglia, accompagnato da degustazioni delle varietà vinicole autoctone e da continui scambi di esperienze ed opinioni tra i produttori e i giornalisti – assaggiatori, si concluderà con la Cena e la degustazione libera di tutti i vini in concorso aperta al pubblico, lunedì 15 giugno.

Ospiti della serata e diretti protagonisti della giuria dei Giornalisti saranno: Franco Ziliani (giornalista vinoalvino.org, collaboratore rivista Ais De Vinis), Carlo Macchi (esperto assaggiatore e giornalista wine-surf.it), Luciano Pignataro (giornalista del Mattino, lucianopignataro.it), Giampaolo Gravina (Guida I Vini dell'Espresso), Vito Intini (assaggiatore ufficiale vino, consigliere nazionale ONAV), Paul Op Ten Berg - Olanda (giornalista per "The Sommelier" rivista ufficiale dell'ASI - Association de la Sommellerie Internationale), David Furer - Inghilterra (Contributing Editor di Santé magazine US, autore di "Which? Wine Guide" e autore di "Wine Places"), Lilian Turmes - Lussemburgo (giudice di importanti banchi d’assaggio internazionali e giornalista), Natasha Hughes - Inghilterra (giornalista internazionale scrive su diverse riviste di settore tra cui Decanter), Tom Cannavan - Scozia (esperto assaggiatore e giornalista free lance), Mikko Montonen - Finlandia (wine –writer e giudice di importanti concorsi internazionali di vino), Wilfried Moselt - Germania (wine-writer e assaggiatore ufficiale vino).

La Giuria degli Appassionati - esperti sarà invece composta da: Teodosio Buongiorno (ristorante Già sotto l’arco – selezionatore vini di Puglia per Gambero Rosso), Peppino Colamonaco (esperto vini), Paolo Costantini (docente ONAV, esperto vini), Francesco Zompì (esperto vini), Beppe Schino (ristorante Perbacco, esperto vini), Luciano Lombardi (ristorante Vigna del Mar, esperto vini), Alessandra De Candia (enoteca De Candia, esperta vini), Betty Mezzina (sommelier Ais, giornalista, esperta vini), Giuseppe Fato (enoteca in Fermento, esperto vini), Luigi Iamele (esperto vini), Giuseppe Brancoli (esperto vini), Paolo Bargelloni (sommelier Ais, esperto vini).

La creatività, la professionalità e lo spirito di iniziativa dell’Associazione Propapilla hanno reso possibile la realizzazione di una quarta edizione più matura e strutturata. I giovani imprenditori pugliesi, hanno infatti favorito una maggiore conoscenza del vino, direttamente nei luoghi di produzione per permettere una maggiore consapevolezza di ciò che si beve e delle peculiarità dei territori d’origine di ogni vitigno tradizionale.

Il Festival dei Vitigni Autoctoni non si limita ad un ritorno “innovativo” alla tradizione – afferma Nicola Campanile, curatore e organizzatore della manifestazione, coadiuvato da Pasquale Porcelli e Enzo Scivetti – ma tenta di non perdere di vista quelli che sono gli strumenti basilari per gustare a pieno il vino di qualità in tutta sicurezza, diffondendo la sete di conoscerlo da vicino, nel suo territorio, per esserne più consapevoli. Info: 346-4076012 www.ivinidiradici.com






Fonte: Radici Wines

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00