Eventi

Il Multiculturalismo a tavola. Imprenditorialità immigrata e trasformazioni urbane

A Torino un seminario nell'ambito di un Forum di ricerche sull'immigrazione. Il titolo: "I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi. Le iniziative economiche degli immigrati nella filiera alimentare"

30 maggio 2009 | T N

Il seminario è l'occasione per presentare il terzo rapporto di ricerca realizzato dalla Camera di commercio di Torino e da Fieri - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione - dal titolo "I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi. Le iniziative economiche degli immigrati nella filiera alimentare". Quest'anno lo studio, oltre a fornire una fotografia statistica aggiornata riguardo all'imprenditoria straniera in provincia di Torino dalla fine degli anni '90 sino al 2008, intende approfondire il tema dell'imprenditorialità degli immigrati nei principali settori economici che compongono la filiera alimentare - dalla produzione, al commercio, alla ristorazione - con la particolare e consueta attenzione ai legami che gli imprenditori stranieri, mediante le iniziative economiche svolte sul territorio provinciale, mantengono con il proprio paese di origine.

La seconda parte del seminario sarà anche l'occasione per indagare il rapporto fra cibo e multiculturalismo da diverse angolature, grazie agli interventi di chi studia, indaga e promuove la conoscenza di nuove culture attraverso il cibo, oggi come nel passato. Il seminario pertanto si rivolge a imprenditori, studiosi e a tutti quei soggetti, pubblici e privati, interessati a conoscere la presenza imprenditoriale straniera che opera sul territorio provinciale, e a contribuire alla valorizzazione di questa preziosa componente economica, sociale e culturale nel più ampio sistema imprenditoriale, e non solo, della provincia di Torino.


Mercoledì 3 giugno, presso il Centro Congressi Torino Incontra, in via Nino Costa 8 a Torino il tema è il multiculturalismo. Ecco il programma.

14.15 Registrazione partecipanti

14.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Guido Bolatto, Segretario Generale Camera di commercio di Torino
Giovanna Zincone, Presidente di FIERI

Prima sessione
Presentazione ricerca "I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi.
Le iniziative economiche degli immigrati nella filiera
alimentare", Camera di commercio di Torino e FIERI

15.00 "Intraprendere con il cibo. Una ricerca su operatori
immigrati e filiera alimentare a Torino"
Maurizio Ambrosini, Università di Milano

15.30 "Il settore dell'alimentazione e lo sviluppo
dell'imprenditoria immigrata a Torino"
Claudia Villosio, R&P

15.50 "Tra tradizione e ibridazione: tre casi di studio
sull'imprenditoria straniera a Torino nel settore
del cibo"
Eleonora Castagnone, FIERI

Seconda sessione
16.20 "Cibi di ieri, cibi di oggi: scambi, pratiche,
consumi"
Marcella Filippa, Conservatoria delle Cucine
Mediterranee del Piemonte

16.40 "Etno shops & kebab libre: il commercio etnico, tra opportunità e paure.
Vittorio Castellani [Chef Kumalé], giornalista "gastronomade"

17.00 "Cross Food Marketing"
Enzo Mario Napolitano, Etnica

17.20 Dibattito

17.45 Conclusione dei lavori





Fonte: Vittorio Castellani

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00