Eventi
Esistono anche gli olivi per ricavarci l'olio in Piemonte!
Nessuna sorpresa, esistevano anche nel Medioevo. Ma oggi si inizia a parlare di olivicoltura in maniera molto seria. Presso la Facoltà di Agraria di Grugliasco una giornata di studi offre il quadro della situazione
02 maggio 2009 | C. S.
Il Dipartimento di Colture Arboree dellâUniversità degli Studi di Torino e il Settore Fitosanitario Sezione Agrometeorologia della Regione Piemonte presentano un incontro tencico, il secondo sul tema, dal titolo "Lâolivicoltura in Piemonte.
L'appuntamento è per sabato 9 maggio alle ore 9, presso la Facoltà di Agraria, nella aula magna b di via Leonardo da Vinci 44 a Grugliasco, in provincia di Torino.
IL PROGRAMMA
Ore 9.15, saluti
Elisabetta Barberis
Preside della Facoltà di Agraria - Università di Torino
Mino Taricco
Assessorato Agricoltura, Regione Piemonte
Luisa Ricci
Direzione Agricoltura, Regione Piemonte
Orazio Sappa
Presidente dellâAccademia dellâAgricoltura di Torino
Vittorino Novello
Direttore del Dipartimento di Colture Arboree
Università di Torino
Oore 9.30
LâATTIVITÃ DELLâASSPO DALLA FONDAZIONE A OGGI
Pier Luigi Baratono
Presidente Asspo (Associazione piemontese olivicoltori)
Ore 9.45
LA SPERIMENTAZIONE A VERZUOLO A TRE ANNI DALLA REALIZZAZIONE
DELLâIMPIANTO VARIETALE
Gianni Gabutto
Direttore Istituto Professionale Statale per lâAgricoltura, Verzuolo
Ore 10.00
FIORITURA E FRUTTIFICAZIONE DELLâOLIVO IN PIEMONTE
Deborah Isocrono
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 10.15
VALUTAZIONE QUALITATIVA DEGLI OLI PIEMONTESI: ACIDI GRASSI, PEROSSIDI, ACIDITÃ LIBERA
Antonino De Maria
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 10.30
CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI ALCUNI OLI, OTTENUTI DA CULTIVAR DI
OLIVE PRESENTI NELLâAREALE PIEMONTESE
Franco Franceschini
Assaggiatore professionista ONAOO
Ore 10.45
LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E LA TRACCIABILITÃ DEI PRODOTTI
ALIMENTARI: LâOLIO DI OLIVA
Roberto Gobetto
Dipartimento di Chimica I.F.M.
Università degli Studi di Torino
Ore 11.15
EFFETTI DELLA VARIABILITÃ CLIMATICA NELLE AREE OLIVICOLE PIEMONTESI
Federico Spanna
Settore fitosanitario, Sezione Agrometeorologia Regione Piemonte
Ore 11.30
STUDIO SULLâAPPLICAZIONE DEL MODELLO IBM PER LA SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI POPOLAZIONE DI BACTROCERA OLEAE IN PIEMONTE
Emanuela Forni
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 11.45
INTERVENTI AGRONOMICI A SEGUITO DI STRESS DA FREDDO
Giovanni Me
Dipartimento di Colture Arboree
Università degli Studi di Torino
Ore 12
STRATEGIE DI PROMOZIONE DEL PRODOTTO DI NICCHIA âOLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA PIEMONTESEâ
Erica Varese
Dipartimento di Scienze Merceologiche
Università degli Studi di Torino
Ore 12.15
LâISTITUZIONE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELLâOLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA âPIEMONTE E VALLE DâAOSTAâ. FINALITÃ E PROSPETTIVE FUTURE
Marco Giachino
Presidente Consorzio di Tutela dellâolio extra vergine di Oliva âPiemonte e âValle dâAostaâ
Ore 12.45
DIBATTITO
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00