Eventi
Sale l'attesa per "Olio Capitale". Tutto pronto per la terza edizione
Dal 6 al 9 marzo Trieste assume i colori dell'olio, dal giallo al verde. Un ricco calendario di eventi, con la presenza di "Teatro Naturale" come media partner, l'Umao nella gestione dell'Oil Bar e il fiato sospeso in attesa dei vincitori del concorso qualità
28 febbraio 2009 | T N
La terza edizione di âOlio Capitale â Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità â che si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Trieste dal 6 al 9 marzo è stata letteralmente presa dâassalto e saranno oltre 4000 mq gli spazi espositivi (incremento di 1000 mq rispetto alla passata edizione). Lâevento, organizzato da Fiera Trieste Spa con la collaborazione dellâAssociazione Nazionale Città dellâOlio, vedrà protagoniste le migliori produzioni nazionali ed estere che si daranno appuntamento nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per una quattro giorni dove lâolio in tutte le sue specialità e peculiarità sarà protagonista. IL settimanale "Teatro Naturale" anche quest'anno, come già dalla prima edizione, è media partner dell'iniziativa, partecipando alla organizzazione dei principali eventi.
Lâappuntamento, già accreditato quale momento privilegiato di confronto tra i migliori produttori nazionali ed esteri e incontro con visitatori e ristoratori, sarà arricchito da numerosi appuntamenti collaterali. Una sempre maggiore cultura dellâolio porterà molti ristoratori a partecipare ai convegni e momenti di degustazione per poter conoscere sempre meglio le peculiarità di questo che è diventato un vero e proprio alimento di complemento. Se i ristoratori potranno accrescere le proprie conoscenze e prendere contatti diretti con i produttori i visitatori avranno la possibilità di degustare ed acquistare quelle che sono le migliori produzioni nazionali e straniere.
Il ricco calendario di incontri (qui: link esterno e qui: link esterno) prevede alcuni appuntamenti da non perdere. Si segnalano in particolare, organizzati da "Teatro Naturale", il talk show "Prospettive di mercato dell'olio d'oliva alla vigilia dell'apertura nel 2010 dell'area di libero scambio nel Mediterraneo", il seminario tecnico "Varietà d'olivo in Italia e nel mondo. Guida alla scelta per differenziare e valorizzare il proprio prodotto ", l'incontro "Rilanciare e consolidare l'Italia olivicola attraverso la realizzazione di una Olivoteca", nonché quello su "L'extravergine e i suoi compagni. Un intero mondo ruota intorno all'olio d'oliva: gli oli aromatizzati", per finire con il seminario tecnico su "Etichettatura dell'extra vergine e dei suoi compagni in Europa e nel Mondo"; e molti altri incontri, tra degustazioni, assaggi guidati, sedute di panelisti impegnati nella giuria del terzo concorso OLio Capitale, e altro, molto altro ancora.
Allâappuntamento triestino saranno presenti tutte le regioni dâItalia con una forte presenza di produttori provenienti dal Lazio, Calabria, Abruzzo, Molise, Marche, Liguria, Toscana, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sardegna, veneto, Piemonte, Umbria, Emilia Romagna, Liguria e Campania. Ma partecipano anche produttori sloveni e croati.
Lâobiettivo principale di Olio Capitale è di favorire ad una platea eterogenea la più ampia conoscenza dellâolio extra vergine dâoliva e delle sue caratteristiche. Trieste risulta la sede ideale quale ponte verso la nuova Europa sempre più aperta ad est che negli ultimi anni ha saputo dar vita ad un mercato di nicchia, come quello lâolio che punta, per definizione, sulla qualità . In questa direzione è stata avviata questâanno la collaborazione con lâaltra vetrina dellâolio nazionale rappresentata dal Sirena dâoro che si svolgerà a Sorrento a partire dal 27 febbraio.
Olio Capitale sarà soprattutto occasione per allagare i propri orizzonti commerciali grazie anche ad incontri mirati con buyers esteri provenienti da Austria, Finlandia, Germania, Norvegia, Polonia, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Romania, Svezia, Svizzera, Ungheria, Usa.
La Federazione Nazionale Cuochi organizzerà inoltre, grazie alla collaborazione di rinomati chef, gli incontri sulle tecniche di cucina aperti a tutti i visitatori, mentre lâOil Bar, allestito allâinterno del padiglione B della fiera, rappresenterà il punto di riferimento dove poter degustare tutti gli oli presenti al salone di Trieste, grazie al supporto di un team di esperti assaggiatori dellâUmao, che ne illustrerà ai visitatori le caratteristiche e suggerirà gli abbinamenti con i cibi più adatti.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00