Eventi
Sulla giostra dei piccoli editori d’arte
Piombi e rami alla Libreria Baroni di Lucca. Quattro incontri da febbraio a marzo 2009
14 febbraio 2009 | T N
Sono quattro i piccoli editori dâarte che, da febbraio a marzo del 2009, partecipano alla quarta rassegna piombi e rami, organizzata alla Libreria Baroni di Lucca, in collaborazione con le Cartiere Magnani di Pescia.
Lâappuntamento in cui si rinnova la curiosità per un mondo in bilico tra la grande capacità espressiva e una produzione limitata di copie. Dove i lettori leggono e contemporaneamente guardano il libro, lo soppesano al tatto e tornano a sfogliarlo con la stessa complicità che si riserva ad un paesaggio. Come sempre, i libri presentati saranno donati alla Fondazione Centro Studi sullâarte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca.
Si inizia, il 14 febbraio, con Ampersand di Alessandro Zanella, che presenta i libri nati dalle lezioni, tenute nella casa laboratorio sulle colline veronesi. Libri concepiti e realizzati a più mani con lâintento di trovare insieme allâequilibrio della pagina la soddisfazione del lavoro in comune. Il 28 febbraio è la volta di SMENS, la rivista di Gianfranco Schialvino e di Gianni Verna, xilografi piemontesi. La loro fatica ha qualcosa di epico, per il tema degli opposti ( bianco e nero, bene e male, verità e menzognaâ¦) per la qualità letteraria degli scritti e perché tutte le illustrazioni sono state realizzate, intagliando una matrice in legno. Il 21 marzo torna a piombi e rami, Lucio Passerini con le Edizioni del Buon Tempo.
Lâeditore milanese propone solo due libri che rappresentano, però, un omaggio allâocchio e alla seduzione dellâimpaginazione. Lâultimo incontro, il 28 marzo, è con unâartista dellâincisione, Simonetta Melani, diventata anche editrice. Le Edizioni Due Lire di Santa Croce sullâArno sottolineano la sintonia esistente tra acquaforte e parola poetica. Una legame sottile che, in questo caso, nasce anche dal rapporto di amicizia con gli autori.
Per ulteriori informazioni: Libreria Baroni, via San Paolino, 45 - 55100 Lucca, tel. 0583. 583393; crisalbero@gmail.com ; ndalfaco@libero.it
Il calendario
14 febbraio, ore 18
Ampersand di Alessandro Zanella
presenta
Cronos Kairos, frammenti sul tema del tempo
Libri autori & lettori, frammenti da LâOsservatore veneto di Gaspare Gozzi
A coloro che non leggono, introduzione a La seconda libraria di Anton Francesco Doni
In una rete di linee che sâallacciano, tratto da Se una notte dâinverno un viaggiatore di Italo Calvino
Lo scrittore tormentato & lo scrittore produttivo, tratto da Se una notte dâinverno un viaggiatore di Italo Calvino
Octavia Ersilia Baucis, tratto da Invisibile Cities di Italo Calvino, traduzione inglese di William Weaver, illustrazioni di Alessandro Zanella
Strategische Ausrichtung, autori vari
Su una sedia a sdraio, tratto da Se una notte dâinverno un viaggiatore di Italo Calvino
Confessioni, tratto da Delitti esemplari di Max Aub, traduzione italiana di Lucrezia Pannunzio Cipriani, illustrazioni dei partecipanti al workshop
Orpheus. Eurydike. Hermes di Rainer Maria Rilke, traduzione italiana di Giaime Pintor, illustrazione di Marina Bindella
Zoo poesie scelte di Primo Levi, traduzione inglese di Ruth Feldman
Parola di cane, tratto da Animali in versi di Franco Marcoaldi, illustrazioni dei partecipanti al workshop
La piega e lâombra di Alessandro Zanella e Nicola Dal Falco
28 febbraio, ore 18
SMENS Associazione Nuova Xilografia
presenta
BIANCO E NERO - Smens n. 1
BENE E MALE - Smens n. 2
VERITÃ E MENZOGNA - Smens n. 3
NATURA E CULTURA - Smens n. 4
SACRO E PROFANO - Smens n. 5
PANEM ET CIRCENSES - Smens n. 6
SOGNO E REALTÃ - Smens n. 7
VOLONTÃ E DESTINO - Smens n. 8
VERBA - RES - Smens n. 9
ALFA E OMEGA - Smens n. 10
LA FOLLIA - Smens n. 11
21 marzo, ore 18
Le Edizioni del Buon Tempo di Lucio Passerini
presenta
Duccio pittore elettrodomestico, testi e xilografie di Valeria Brancaforte
La Passeggiata di Aldo Palazzeschi
28 marzo, ore 18
Edizioni Due Lire di Simonetta Melani
presenta
per la collana I Notturni:
A Chopin, testo di Maria Grazia Calandrone, acquaforte di Simonetta Melani
Ai poveri trovieri di Parigi, testo di Pasquale Di Palmo, acquaforte di S. M.
per la collana Le Gemme:
In nomine, testo di Anna Maria Farabbi, acquaforte di S. M.
Passo passo per stagioni, testo di Giacomo Corradi, acquaforte di S. M.
per la collana Le Brezze:
Baci da Scerì, testo di Domenico Vuoto, disegni originali di S. M.
Chicchi a chi?, testo di Alberto Casiraghy, disegni originali di S. M.
per la collana Le Panzé:
Nero Obliquo, testo e acquaforte di Simonetta Melani
Fonte: Nicola Dal Falco
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00