Eventi
Gourmet avvisati. La quinta volta di "Identità golose"
Un congresso di cucina d'autore per riflettere e sperimentare. A Milano dall’1 al 4 febbraio. Si parte da tre parole chiave: verdure, vita, vent’anni
24 gennaio 2009 | T N
Quinta edizione di Identità golose - Congresso Italiano di Cucina d'Autore, a Milano dallâ1 al 4 febbraio 2009, da una domenica a un mercoledì. Lâoriginalità e la ricchezza dei contenuti hanno fatto di Identità golose il punto di riferimento di tutto ciò che accade di nuovo sulla scena della cucina intesa come espressione internazionale di concetti e idee innovativi, secondo un binomio ormai consolidato: qualità e innovazione. Identità golose 2009 trasformerà Milano, per quattro giorni, nella capitale gastronomica mondiale, proponendo nuovi spunti di riflessione e ricerca.
Quinto appuntamento e nuova sede: Milano Convention Centre, in via Gattamelata 5, una struttura scelta perché grande e funzionale e come tale in grado di dare spazio e risposte a ogni istanza e richiesta di espositori, pubblico e relatori.
Identità golose si ripropone come un contenitore di idee e proposte, di speranze e confronti, anche di polemiche perché il cibo è un pianeta vivo e chi lo abita non lo subisce ma lo anima e lo agita.
Tre parole come sintesi dellâimpegno di chi cura il congresso: Verdure, Vita, Ventâanni.
- Verdure - e non cucina vegetariana - per andare oltre il dualismo tra carne e pesce, per affrontare con taglio goloso quanto ci arriva dagli orti, dai campi e anche dal mare.
- Vita ovvero il mondo del crudo, che viene prima di qualsiasi forma di cottura e di cucina cucinata, ma anche il mondo della salute, un benessere fisico e mentale sempre più minacciato da allergie, malattie e stress come già messo in evidenza nellâedizione 2008.
- Ventâanni perché è importante portare alla ribalta chi inizia il mestiere e non solo confermare che è bravo chi lo è ormai per tutti. Troppo facile.
E ancora le Grandi Famiglie della gola, la trasmissione del genio gastronomico da gene in gene; una regione ospite - le Marche - e una nazione - la Francia; i Grandi Pasticcieri e le eccellenze del cioccolato e dei dessert; il pianeta vino e quello dello zafferano.
A Identità golose 2009 saranno oltre 70 gli chef provenienti da tutta Europa, dal Brasile e dagli Stati Uniti che animeranno il palco del congresso. La formula prevede, come di consueto, lâalternarsi su palcoscenico dei relatori che, in circa quaranta minuti, illustreranno a un pubblico di colleghi e giornalisti una ricetta emblematica, lâesecuzione di una nuova tecnica, lâutilizzo di prodotti insoliti o lâestrema padronanza della materia. Tutto eseguito, assaggiato e commentato per il pubblico che assisterà alla preparazione "live" di ogni piatto.
Il programma: link esterno
Fonte: Elisa Zanotti
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00