Eventi
C'è più gusto se dici Enna. Di tutto un po', per tutti
Serata di cultura gastronomica a Milano. Lo chef Danilo Angè e gli assaggiatori d’olio dell’Onaoo uniti assieme nel nome della Sicilia. I giacimenti gastronomici dicono "presente", presso lo Spazio Medagliani
22 novembre 2008 | T N
Una materia prima di grande qualità alla base, quindi le preparazioni culinarie dello chef Danilo Angè per scoprirne tutta la bontà , e infine lâapproccio sensoriale agli oli extra vergini di oliva ad opera degli assaggiatori dellâOnaoo. Il tutto si terrà nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, dalle 16 alle 18, presso lo Spazio Medagliani, in via privata Oslavia al civico 17.
Ci saranno vini e oli extra vergini di oliva, liquori, sughi pronti paste secche e
fresche, dolci e prodotti da forno, legumi secchi e formaggi, confetture, e altro, tanto di quellâaltro: di tutto un poâ, per tutti. Un ricco paniere di prodotti provenienti dalla provincia di Enna pronti a sbarcare a Milano affinché siano meglio conosciuti e apprezzati anche al di fuori della Sicilia.
Dietro tale iniziativa câè un progetto che prenderà il via a breve e che vede calato nel ruolo di protagonista principale tutto il mondo agricolo e artigianale della provincia di Enna, in vista della prossima creazione di un apposito Centro Servizi destinato a focalizzare con maggiore efficacia lo sguardo su promozione e commercializzazione.
Gli attori della serata
Società consortile Rocca di Cerere - Enna
La Società Consortile Rocca di Cerere, nellâambito delle sue molteplici attività , ha previsto la realizzazione di un paniere di prodotti provenienti dal mondo agricolo e artigianale di Enna e Provincia; con il coinvolgimento delle aziende produttive del territorio è stato possibile analizzare e quindi valorizzare le potenzialità produttive legate alle imprese che partecipano al progetto che scaturirà verso lâobiettivo di dare origine ad un Centro Servizi che, attraverso la creazione di un marchio ombrello, avrà come obiettivo lo studio e la valorizzazione dei prodotti, l'organizzazione della logistica delle filiere produttive, la promozione dei prodotti nei mercati regionali, nazionali e internazionali nonché la valutazione delle richieste dei clienti reali e
potenziali per riportare nel tessuto produttivo locale gli elementi di crescita e di miglioramento.
Danilo Angè
Nato a Milano nel 1966, Angè ha lavorato presso i ristoranti Vecchia Milano, Albric, Hotel Excelsior Gallia di Milano, Grand Hotel di Gardone Riviera, Orti di Leonardo di Milano, Forma e La Brisa. Attualmente dirige il ristorante Paradosso per il gruppo Greco ristorazione. Eâ impegnato in corsi di cucina per professionisti in collaborazione con la scuola di cucina Q.B. di Claudio Sadler e in corsi di cucina per amatori presso la scuola di cucina âArte del Convivioâ a Milano. Tiene mensilmente corsi di cucina presso lo Spazio Medagliani in collaborazione con la rivista âA Tavolaâ. La sua cucina è ispirata al patrimonio gastronomico regionale, reinterpretata in modo da rinnovare alcuni aspetti: riduzione dei grassi, ricorso a cotture brevi con lâimpiego delle moderne tecnologie, utilizzo di prodotti stagionali freschi con particolare attenzione ai prodotti biologici.
LâOnaoo
LâOrganizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva, ha sede a Imperia ed
è lâemanazione dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio. Fondata a Imperia nel 1983, per impulso della locale Camera di Commercio e di un gruppo di assaggiatori storici con l'impegno di difendere, valorizzare e tutelare quell'importante patrimonio tecnico e culturale che è l'arte dell'assaggio dell'olio d'oliva, questâanno ha festeggiato il venticinquennale di intensa attività .
Onaoo non è soltanto formazione, ma, partendo sempre da una posizione super partes, ed ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, esperienze, dibattiti e difesa della qualità degli oli dâoliva.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00