Eventi

Firenze, domani al via la prima Biennale toscana del paesaggio

11 novembre 2008 | T N

A Firenze, Fortezza da Basso, 12-15 novembre nell'ambito di Dire&Fare.

La Toscana si laurea laboratorio delle politiche paesaggistiche: da domani fino al 15 novembre a Firenze si svolge la prima edizione della Biennale toscana, presso gli spazi della Fortezza da Basso.

L'attuazione nei territori dei principi della Convenzione europea del paesaggio, la governance territoriale e paesaggistica, la cultura del paesaggio in Europa e nelle sue regioni, la partecipazione nelle dinamiche governative del paesaggio: questi sono solo alcuni dei temi che saranno dibattuti durante i convegni.

L'apertura dei lavori avrà luogo domani, alle 15, presso la Sala Appenino, con il primo dei 6 convegni La cultura del paesaggio in Europa e nelle sue regioni: la Convenzione Europea del Paesaggio, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Claudio Martini.

Di respiro internazionale, la manifestazione avrà iࠩn primo piano la discussione e l'approfondimento dei temi della Convenzione europea del paesaggio. L'evento, che nasce dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, Recep-Enelc (Rete europea degli enti locali e regionali per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio) e Inu Toscana (Istituto Nazionale Urbanistica), in partnership con Uniscape e Civilscape, con la partecipazione di alcuni rappresentanti della regione autonoma di Catalogna, ospite d'onore, vedrà s࠳eminari e una serie di lectio magistralis tenute da ospiti italiani e stranieri.



Fonte: Toscana Notizie, Francesca Calonaci

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00