Eventi

Esportare vino e olio negli Usa

I requisiti per l’etichettatura, il regime doganale, quello tariffario ma nche preziosi consigli riguardo al packaging e la presentazione del prodotto

08 novembre 2008 | T N

La Camera di Commercio di Pisa ha organizzato per martedì 11 novembre un importante seminario dall’inequivocabile titolo:
L’esportazione di olio e vino negli Usa: requisiti per l’etichettatura, regime doganale e tariffario

L’importanza degli Stati Uniti quale tradizionale mercato di sbocco delle produzioni italiane di
olio e vino viene confermata.
Nel tempo i consumatori statunitensi hanno acquisito una maturità tale da far registrare non solo un incremento in termini quantitativi ma anche qualitativi dei prodotti agroalimentari.
Diventano quindi elementi distintivi le qualità nutrizionali e salutari, la gustosità e varietà dei cibi.
Comunicazione e conoscenza del prodotto giocano un ruolo importante per riaffermare l’identità dei prodotti italiani, qualitativamente e nel rapporto qualità-prezzo.
Il disegn, l’etichetta, il packaging, il canale distributivo sono aspetti a cui prestare molta attenzione, per dare al cliente l’immagine di un prodotto esclusivo.
Il seminario si propone di fornire al produttore locale che esporta negli Stati Uniti informazioni sul tipo di mercato, indicazioni specifiche sull’etichettatura ed i dazi doganali e tariffari, infine sui servizi del panel dell’olio della Camera di Commercio di Pisa.

Programma
Ore 10.00
Inquadramento generale dell'export dei prodotti alimentari sui mercati internazionali. Tendenze negli ultimi anni, i comparti più export-oriented, principali mercati di destinazione, punti di forza e di debolezza dei prodotti italiani sui mercati extra-UE. (dr. Daniele Grisley - Dintec)

L'export di olio di oliva e vino in USA : requisiti generali e specifici dell'etichettatura, documenti di esportazione/importazione dei prodotti, il regime dei dazi doganali, cenni alle caratteristiche del settore
distributivo (dr. Daniele Grisley - Dintec)

Presentazione delle schede export (dr. Daniele Grisley - Dintec)

I controlli doganali (Dr. Aurelio Cianfrone, Responsabile del Servizio Antifrode Agenzia delle Dogane Direzione Regionale Firenze)

Il Comitato Interprofessionale di assaggio della CCIAA di Pisa: competenze e servizi offerti (dr. Luciano Scarselli Responsabile Comitato Camera di Commercio di Pisa)

Ore 13.00 Dibattito e conclusioni

Martedì, 11 novembre 2008
Camera di Commercio di Pisa
Piazza Vittorio Emanuele II, 5 Pisa
Sala Antonio Pacinotti 3 piano
Orario: 10.00 – 13.00

Per informazioni ed adesioni:
Dr.ssa Laura Granata 050 512319, dr.ssa Roberta Tigli
050 512227, dr.ssa Michela Lucchetti 050 512216
Fax 050 512297
e-mail: brevetti@pi.camcom.it;
e-mail: marchi.qualita@pi.camcom.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00