Eventi
A Cittanova (Reggio Calabria), Etica e legalità nella filiera olivicola-olearia
06 novembre 2008 | T N
âEtica e legalità nella filiera olivicola-oleariaâ è il tema del convegno organizzato per venerdì 7 novembre dallâAssociazione âSaperi e Saporiâ e dalla cooperativa sociale âValle del Marro- Libera Terraâ, nellâambito di PrimOlio, la manifestazione che, giunta alla nona edizione della sua attività di valorizzazione dellâolivicoltura mediterranea, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere tra i produttori e i consumatori un comportamento etico e legale.
L'iniziativa si terrà a Cittanova (RC) con inizio alle ore 15.30 presso il Centro Congressi della Banca Credito Cooperativo. Al convegno interverranno: Giacomo Zappia (Valle della Marro â Libera Terra), Franco Ferrarini (Fondazione Tertio Millennio), Turiddo Campaini (Unicoop Firenze), Antonino De Masi ( DE MASI Costruzione srl), Domenico Fazio (Alfa Laval impianti oleari), Carmelo Vazzana (Unasco), Claudio Di Rollo (Consorzio nazionale di Olivicoltori), Ranieri Filo della Torre (Unaprol), Stefano Poeta( Federazione Agronomi Regione Calabria), Mario Pirillo (assessore agricoltura Regione Calabria) e il noto economista e consulente dâimpresa Marco Vitale. Coordinerà i lavori Antonio Ricci , direttore scientifico di âOlive e Olioâ.
Partendo dallâesemplare esperienza della Valle del Marro â Libera Terra, che gestisce per finalità sociali circa 80 ettari di terreni ( in prevalenza uliveti) confiscati alla mafia, i relatori proporranno spunti di riflessione e, soprattutto, di operatività per lâattuazione, nel campo olivicolo, di virtuosi modelli di sostegno, a favore di scelte imprenditoriali etiche e socialmente responsabili, da parte degli enti del governo del territorio, dei circuiti bancari (finanza etica), delle organizzazioni di produttori, dei soggetti della distribuzione commerciale e degli altri settori del sistema dei servizi.
Scopo del convegno è rilanciare lâimpegno del partenariato istituzionale, sociale ed economico a favore della cooperativa Valle del Marro â Libera Terra, ma anche produrre accordi pratici e assumere impegni precisi e verificabili, per sostenere lo sviluppo di unâeconomia legale ed etica e favorire il cambiamento virtuoso dellâintero territorio.
Fonte: Rosario Franco
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00