Eventi
Si inaugura oggi a Torino Terra Madre
23 ottobre 2008 | T N
Giovedì 23 ottobre alle 14,30 al Palasport Olimpico (Isozaki) corso Sebastopoli, 123 â 10137 Torino si inaugura lâedizione 2008 di Terra Madre, il terzo incontro mondiale tra le comunità del cibo organizzato dalla Fondazione Terra Madre, sostenuta da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Cooperazione Italiana allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri, Regione Piemonte, Città di Torino e Slow Food, in collaborazione con Coldiretti e Fondazione CRT.
Alla cerimonia di apertura con le 1652 comunità del cibo provenienti da 153 Paesi, interverranno Luca Zaia, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Partner della Fondazione Terra Madre dalla scorsa edizione, Sergio Chiamparino, Sindaco della Città di Torino, Carlo Petrini, Presidente di Slow Food e della Fondazione Terra Madre e Paolo Di Croce, segretario di Slow Food Internazionale. Con loro, a dare il benvenuto agli oltre 7000 partecipanti e agli osservatori dellâevento, saranno presenti Vandana Shiva, Vicepresidente internazionale di Slow Food e Fondatrice dellâassociazione Navdanya, Tewolde Berhan Gebre-Egziabher, Direttore dellâAgenzia di protezione ambientale dellâEtiopia nominato dallâONU âChampion of the Earthâ, Humberto Oliveira, Segretario allo sviluppo territoriale del Ministero dello sviluppo agricolo del Brasile e il giovane Sam Levin, Studente della Monument Mountain Regional High School del Massachusetts.
La filosofia alla base di Terra Madre coinvolge, però, anche la politica internazionale. Sua Altezza Reale, il Principe di Galles Carlo, in particolare, già presente alla prima edizione nel 2004, esporrà attraverso un video le sue posizioni sullâagricoltura biologica e la tutela dellâambiente. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon evidenzierà , invece, lâimpegno da parte dellâONU nel trovare soluzioni a lungo termine per la crisi alimentare mondiale con un messaggio inviato proprio alla vigilia del 63° anniversario di fondazione dellâorganizzazione e letto dal Direttore dello United Nations System Staff College, Carlos Lopes.
Lâapertura della manifestazione sarà affidata alle percussioni dei San Salvario Sound Station e ai Mamuthones e Issohadores di Mamojada, una delle icone della Sardegna nel mondo. Le bandiere di Terra Madre sfileranno, poi, sulle note dei Bandakadabra, il cui repertorio si ispira principalmente all'area balcanica e mitteleuropea. La chiusura della cerimonia è, invece, affidata ai Pequeñas Huellas, un coro di 200 piccole voci provenienti da aree del mondo con forte disagio che porteranno a Torino sonorità e tradizioni del globo.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00