Eventi
Think & Drink. Gli studenti danno il via alla creazione di un nuovo linguaggio
Parte un progetto per sensibilizzare i giovani a un consumo consapevole delle bevande alcoliche
18 ottobre 2008 | T N
Il 28 ottobre 2008, dalle 20 alle 23, presso il nuovo studentato universitario di San Bartolameo, in provincia di Trento, parte il progetto del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto-Adige, volto a sensibilizzare i giovani ad un consumo più consapevole del vino, della grappa e delle bevande alcoliche in generale.
Sempre più spesso capita di leggere articoli di giornale che affiancano indissolubilmente le parole âgiovaniâ e âalcolâ, mettendo in luce lâaspetto puramente negativo della cosa, fondato sul meccanismo del âbevi e beviâ: il progetto, ideato come un vero e proprio percorso, punta a riqualificarlo in un nuovo âpensa e beviâ .
Lâiniziativa, denominata appunto Think & Drink, prende il via con la collaborazione del Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine e mira ad avvicinare i giovani al mondo del vino e della grappa, sviluppando un consumo maturo e consapevole, senza abusi.
In questo percorso i giovani saranno guidati da Sommelier professionisti ed esperti del settore, che insegneranno i metodi e i segreti propri della degustazione oltre che le modalità di produzione, valori nutrizionali, abbinamenti gastronomici ecc. Alle spiegazioni puramente tecniche saranno affiancati dei momenti ludici, nei quali i ragazzi saranno coinvolti nella realizzazione di un nuovo linguaggio T&D, al quale contribuiranno con termini giovani, innovativi, capaci di descrivere in modo âmodernoâ una storia antica come quella del vino e della grappa.
Le aziende socie del Movimento Turismo del Vino che hanno aderito a questa prima serata sono: Cavit, Toblino, Viticoltori in Avio, Gaierhof e distilleria Bertagnolli. Aziende che proporranno ai ragazzi alcuni dei loro prodotti, quali: Cantus Spumante Metodo Classico Trento Doc di Cavit, Trentino Nosiola Doc di Toblino, Enatio Doc Terra dei Forti di Viticoltori in Avio, Trentino Moscato Giallo Doc di Gaierhof, Grappa di Teroldego di Bertagnolli.
Le iscrizioni per la serata saranno aperte dal 20 al 24 ottobre presso la mensa universitaria di via Tommaso Gar. Eâ previsto un numero massimo di 50 persone.
Info: info@taut.it, info@mtvtrentinoaltoadige.it
www.mtvtrentinoaltoadige.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00