Eventi

Torna puntuale sulla scena l'evento "Frantoi aperti"

Il motto del 2008? "Per un weekend gustoso, non spremete le meningi. Spremete le olive". L'1 e il 2 novembre l'undicesima edizione di un itinerario oleoturistico

18 ottobre 2008 | T N

Si rinnova anche quest'anno in Umbria il tradizionale appuntamento con l'olio nuovo. Nei giorni 1 e 2 novembre 2008 torna Frantoi Aperti la manifestazione, giunta all'XI edizione, che si tiene durante il primo fine settimana di novembre e che si sviluppa come un itinerario oleoturistico in Umbria tra frantoi, agriturismi, ristoranti, musei, piazze e sentieri.

Un evento che nasce per promuovere la cultura dell'olio extravergine d'oliva a Denominazione di Origine Protetta "Umbria" in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con le altre ricchezze del territorio regionale, rappresentando un appuntamento ormai imperdibile per tutti gli appassionati della buona tavola e per gli amanti di un turismo a dimensione d'uomo.

Frantoi Aperti aprirà le porte di numerosi frantoi - sparsi per quei comuni dell'Umbria aderenti alla Strada dell'Olio - i quali accoglieranno il pubblico per illustrare le caratteristiche e i segreti dell'olio, uno dei prodotti che caratterizzano questa terra. Una "ghiotta" occasione, dunque, per condividere e conoscere i luoghi della cultura e della storia dell'olio, le modalità di coltura dell'olivo, le caratteristiche delle diverse cultivar, le tecniche di degustazione e l'abbinamento con i cibi, per assaporare gli esaltanti profumi delle olive appena frante e l'eccezionalità di questo prodotto tipico dell'intera regione.

I ristoranti e gli agriturismi del circuito oleoturistico proporranno menu tipici umbri mentre i comuni aderenti all'iniziativa organizzeranno numerose attività collaterali legate a Frantoi Aperti che sempre di più si caratterizza per l'aspetto culturale legato all'iniziativa. Il ricco programma dell'evento è infatti pensato non solo per gli appassionati di enogastronomia, ma anche per gli amanti della cultura a 360° che durante questo weekend umbro potranno partecipare a numerose iniziative teatrali e musicali, a visite guidate nei musei aperti appositamente per l'occasione, ma anche avvicinarsi alla coltura e alla cultura dell'olio grazie a degustazioni ed eventi appositamente ideati.

Tra i comuni che hanno aderito all'iniziativa segnaliamo: Trevi con Festivol, tra olio, arte, musica e papille, durante il quale gli affascinanti palazzi storici del centro ospiteranno degustazioni e concerti tra cui quello di Gabriele Mirabassi (www.festivol.it); Spoleto con Spoleto tipica, Campello sul Clitunno con la Festa dei Frantoi allietata da degustazioni e musiche popolari; Giano dell'Umbria dove torna anche quest'anno la Mangiaunta; Spello, Foligno e Panicale che proporranno degustazioni e spettacoli.

Gli artisti e i teatranti che i visitatori incontreranno nelle piazze faranno "mangiucchiare", annusare, scoprire luoghi, prodotti e genti. Fra questi divertenti appuntamenti ecco alcuni titoli "gustosi": Gnam Gnam, L'olio platonico, Ungere il mondo, I ciarlatan.
Altra novità sarà la possibilità di raccogliere le olive con l'"opera" (il gruppo dei raccoglitori) e farsi coinvolgere dai canti, dalle chiacchiere, dalle storie e dalle merende.

Per Frantoi aperti ci sarà il profumo, il sapore, il fascino delle olive che diventano olio, la musica e l'arte. Ci sarà da mangiare, da bere, da dormire. Che cos'altro ci sarà? L'Umbria.

Frantoi Aperti è organizzato dalla Strada dell'olio Dop "Umbria", dal Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e dalle Città dell'Olio.

Maggiori informazioni su www.frantoiaperti.net.



Fonte: Sarah Scaparone

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00