Eventi
Una giornata dedicata alla raccolta meccanizzata delle olive
A Bevagna il 4 novembre prossimo una mattinata in campo con le più moderne attrezzature. Agevolatori, scuotitori & co alla prova dei fatti
11 ottobre 2008 | T N
Prima di acquistare una macchina per la rccolta delle olive è bene provarla, è utile confrontarsi con gli esperti, è necessario essere ben consci di quanto offre il mercato.
Eâ quanto sarà possibile fare il 4 novembre prossimo a Bevagna (PG) presso l'Azienda agraria Anna Elisa di Valentini e Proietti, in località Madonna delle Grazie dalle 9.00 alle 13.00.
L'A.R.U.S.I.A. (Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l'Innovazione in Agricoltura), il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia e le Testate giornalistiche Terra e Vita e Olivo & Olio de Il Sole 24 Ore, con il patrocinio del Comune di Bevagna, dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, dell'Alfa Laval, del Gruppo Pieralisi e di Agriumbria, hanno organizzato la "III Giornata nazionale sulla raccolta meccanizzata delle olive".
Durante la manifestazione verranno messe a confronto le diverse tipologie di macchine per la raccolta delle olive (vibratori del tronco, ombrelli intercettatori, macchine agevolatrici della raccolta) attualmente disponibili sul mercato; le Ditte produttrici ed il personale delle Istituzioni organizzatrici saranno a disposizione per rispondere ai quesiti degli olivicoltori.
In particolare, sarà possibile esaminare i punti di forza e gli eventuali punti di debolezza delle diverse tipologie di macchine, nonché le condizioni di impiego ed i prezzi delle stesse, in modo da portare un contributo concreto alla soluzione dei problemi della raccolta a livello aziendale, sotto il profilo tecnico, economico ed organizzativo.
L'uso delle macchine, oltre e garantire condizioni di maggior sicurezza e a ridurre i disagi per gli operatori, permettendo un forte abbattimento dei costi e la raccolta tempestiva delle olive nel periodo ottimale di maturazione, consente di recuperare competitività nei confronti dei Paesi che hanno costi di manodopera più bassi e di raggiungere, conseguentemente, la soglia di convenienza per la coltivazione dell'olivo in molti contesti olivicoli attualmente a rischio di abbandono per scarsa redditività e/o per difficoltà di gestione.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa:
Massimo Pilli,
tel. 075 5856285 fax 075 5856255 olivo@agr.unipg.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00