Eventi
Cucina, bellezza e salute. Lo zafferano della Toscana in bella mostra
Dal 10 al 19 ottobre tra Firenze, Siena e Grosseto un ricco calendario di visite agli zafferaneti, tra convegni e ghiotti menu a tema
04 ottobre 2008 | T N
Prende il via il 10 ottobre âLo zafferano toscano in cucinaâ, la manifestazione organizzata dallâAssociazione Zafferano Colline Fiorentine e Crocus Maremma che fino al 19 ottobre prevede visite gratuite guidate agli zafferaneti di Firenze e Grosseto, menù a base di zafferano in 35 ristoranti toscani e due seminari aperti al pubblico per parlare degli usi della preziosa spezia non solo in cucina ma anche nella cosmesi e in medicina.
Oltre 50 aziende agricole produttrici di zafferano nelle province di Firenze e Grosseto apriranno le loro porte al pubblico per illustrare le fasi di raccolta e lavorazione di una spezia le cui origini vengono narrate già nella mitologia greca. Si assisterà allâestrazione, alla sfioritura e allâessiccazione dei fiori, fino ad arrivare al confezionamento del prodotto per essere poi venduto sul mercato. Le visite sono gratuite e su prenotazione.
Inoltre per gli amanti della buona cucina fino al 19 ottobre sarà possibile gustare nei ristoranti e nelle trattorie di Firenze, Siena e Grosseto aderenti allâiniziativa, gustosi piatti a base di zafferano, come la zuppa di zafferano o il dolce di farro e zafferano.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Nella suggestiva cornice del Castello del Trebbio a Santa Brigida in provincia di Firenze, sabato 11 ottobre alle ore 9.30 si terrà il primo incontro sulla âCultura dello zafferano nei coltivi, in medicina, in cosmesi e in cucinaâ. Ad alternarsi sul palco Renzo Landi e Annabella Banelli dellâUniversità degli Studi di Firenze, Paolo Giordo, medico Fitoterapeuta ed esperto in storia della medicina, Alberto Bonfani dei laboratori cosmetici HUR di Firenze, Pietro Rosselli Assessore allâAgricoltura e Foreste della Provincia di Firenze e Salvatore Toscano che parlerà dellâuso dello zafferano nella cucina tradizionale toscana.
Sabato 18 ottobre alle ore 9.30 sarà invece la volta di âProdotti tradizionali della Maremma: lo zafferanoâ presso lâazienda Regionale di Alberese, Loc. Sperlonga in provincia di Grosseto, dove si discuterà sulle proprietà dello zafferano della Maremma e il suo uso nella cucina locale insieme a Mario Macchina dellâUniversità di Pisa, Paolo Giordo, Michele Stellini , Andrea Michetti del Ristorante Caino e Alidiano Bargelli, Assessore Sviluppo Rurale della Provincia di Grosseto.
Per prenotare le visite, partecipare ai seminari e conoscere i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione contattare: per Firenze 055 8300800 - info@zafferanodifirenze.it, per Grosseto
339 7429738 - info@crocusmaremma.it.
Fonte: Haiku â Erica Galluzzo
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00