Eventi

Da oggi fino a domenica a Montefalco la XXIX Settimana Enologica

18 settembre 2008 | T N

Da domani e fino a domenica l’Umbria festeggia la sua Docg con la XXIX Settimana Enologica. Il Sagrantino di Montefalco è un vino che traina l’economia del territorio.

La kermesse dedicata al prestigioso vino umbro si inaugura con due convegni dedicati al paesaggio delle terre del vino e al rapporto tra vino e salute. Presenti a Montefalco i massimi esperti del settore provenienti da tutto il mondo. Sagrantino in festa fino a domenica 21 settembre

Qualche anno fa si è parlato di “Fenomeno Sagrantino”. Oggi si parla ormai di una Docg già affermata in tutto il mondo, quella appunto del prestigioso vino che nasce nel territorio di cinque borghi umbri a partire proprio da quello che gli dà la denominazione, Montefalco. E proprio nel bel borgo umbro da giovedì 18 fino a domenica 21 settembre si festeggia il Sagrantino con la XXIX Settimana Enologica - Sagrantino Wine Festival, appuntamento per gli appassionati, ma anche per i neofiti visto il ricco programma della manifestazione.

Molti i temi di grande attualità e di rilievo internazionale che saranno trattati nel corso della Settimana Enologica. A partire già dalla prima giornata quando due importanti appuntamenti metteranno al centro dell’attenzione due altrettanti argomenti molto discussi in questi ultimi anni. Si parte al mattino, alle ore 10 presso il Teatro Filippo Neri, con un convegno sulla tutela del paesaggio e sull’importanza del legame tra la terra e la cultura. Nel pomeriggio, alle ore 15 nel complesso museale di San Francesco, sarà affrontato il legame tra vino e salute.

Al convegno dal titolo “In Vino Salus” prenderanno parte illustri personalità del mondo scientifico internazionale. Dal cuore alle malattie delle ossa, il vino può rappresentare un aiuto fondamentale per tutti noi. Non è un caso che da diversi anni sia stata fondata una vera e propria fondazione, “Vino e salute”, con la finalità di mettere insieme i massimi esperti di vari settori della medicina contemporanea per cercare un confronto tra di loro e quanto e come il vino può contribuire alla salute dell’uomo.

Il Sagrantino di Montefalco intanto continua a crescere. Con l’annata 2007 la produzione della Docg umbra Sagrantino prevede oltre 2,5 milioni di bottiglie con un incremento del 25% della produzione rispetto al 1998 quando si producevano circa 500mila bottiglie. In meno di 10 anni il vigneto iscritto a Docg è passato dai 100 ettari scarsi del 2000 agli attuali 660. Il Sagrantino, con la sua tipicità e lo stretto legame con il territorio, è ormai nell’interesse di produttori e investitori esterni.

Solo 10 anni fa le etichette di Sagrantino di Montefalco erano infatti appena 7-8, oggi sono circa 40; e soltanto negli ultimi 3 anni sono state rinnovate, ammodernate o costruite ex novo circa 30 cantine. Complessivamente il giro d’affari generato dai vini di Montefalco, sia Doc che Docg, è di oltre 25 milioni di euro, oltre all’indotto. La quota export del Sagrantino secco è pari al 30%; i mercati esteri più importanti sono Germania, Svizzera e Stati Uniti.

Importante è l’indotto economico generato dal vino nel territorio della denominazione. A partire dal turismo che negli ultimi anni ha visto un forte incremento complice anche la grande attività della Strada del Sagrantino, associazione che fin dalla sua nascita si è posta l’obiettivo e il compito di unire al turismo enogastronomico l’arte e il paesaggio, elementi che contraddistinguono queste terre. Non è un caso che proprio secondo il Rapporto nazionale sul turismo del vino quella del Sagrantino sia tra le prime dieci Strade del vino più importanti, per numeri e per attività, di tutta l’Italia.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00