Eventi
Il seducente profumo del vino. Al Festival del Franciacorta
Tutto pronto per l'edizione numero nove. Da sabato 20 una tre giorni di degustazioni, incontri e seminari
20 settembre 2008 | T N
Si rinnova lâappuntamento con il Festival del Franciacorta che anche questâanno accoglie il suo pubblico nella splendida cornice di Villa Lechi a Erbusco per festeggiare nove anni di passione per la qualità , con oltre cento etichette di rinomate "bollicine".
La migliore produzione del Franciacorta in un caratteristico viaggio tra degustazioni, visite alle cantine della zona, eventi alla scoperta del territorio e seminari di approfondimento. Una manifestazione che celebra lâeccellenza e lâeccezionalità dei Franciacorta, dedicata a chi ancora non ne conosce le molteplici peculiarità e a tutti coloro che non vogliono perdersi una nuova edizione del Festival.
Il Consorzio per la tutela del Franciacorta dà il benvenuto ai visitatori perché la manifestazione rappresenti unâoccasione di conoscenza del territorio franciacortino e dei suoi vini.
Un appuntamento particolarmente atteso, quello del Festival, per il grande fascino e richiamo che uno dei territori d'eccellenza della produzione enologica italiana, la Franciacorta, esercita su appassionati e professionisti del mondo del vino, cultori del gusto e nuovi interessati a conoscere lo stile del Franciacorta. Tre giorni da trascorrere sul suo territorio a sud del Lago dâIseo, in provincia di Brescia.
La grande manifestazione, alla sua nona edizione, è organizzata dal Consorzio per la tutela del Franciacorta per presentare i produttori del territorio che, con la coltura dei loro vigneti, la conoscenza delle più moderne tecniche di cantina e la forte volontà di realizzare un prodotto dalla qualità eccellente, si rendono disponibili per i tre giorni di una delle più interessanti occasioni di incontro e degustazione.
Lâappuntamento è con 56 Cantine che per i tre giorni del Festival metteranno in degustazione oltre 120 etichette di Franciacorta nelle varie tipologie, dai Brut e Satèn senza annata dagli irripetibili Millesimati, ai Non Dosati e ai Rosé. Sabato e domenica si svolgeranno i seminari di approfondimento con degustazioni guidate e, novità 2008, gli incontri con lo Chef Vittorio Fusari
che proporrà affascinanti abbinamenti con i Franciacorta.
Villa Lechi, splendida dimora in stile palladiano edificata tra il XVI e il XVII sec., ospiterà il clou della manifestazione, i banchi dâassaggio, ma il programma sarà ricco di invitanti iniziative su tutto il territorio: tour guidati in minibus alla scoperta delle Cantine e della geografia artistica e storica della zona; visite e degustazioni direttamente nelle Cantine; inediti menu nei ristoranti e molto altro ancora.
La manifestazione sarà presentata ufficialmente alla Stampa il 18 Settembre 2008 nella Sala Consiliare di Palazzo Broletto, sede della Provincia di Brescia, alle ore 11.00. Nellâoccasione, alla presenza delle cariche istituzionali, sarà illustrata nei particolari questa nona edizione e saranno anche svelate, in anteprima, interessanti anticipazioni per lâedizione 2009, che festeggerà il
decennale.
Info: link esterno
VILLA LECHI - ERBUSCO
Sabato 20 Settembre 2008
* Banchi dâassaggio dalle 11.00 alle 19.00
* Seminari di approfondimento con degustazioni guidate
alle 12.00, alle 14.00 e alle 16.00
* Ore 17.30
Incontro con lo Chef Vittorio Fusari
Rosa&Rosa: Franciacorta Rosé e Grandi Prosciutti Italiani
Domenica 21 settembre 2008
* Banchi dâassaggio dalle 10.00 alle 19.00
* Seminari di approfondimento con degustazioni guidate
alle 12.00, alle 14.00 e alle 16.00
* Ore 17.30
Incontro con lo Chef Vittorio Fusari
Fascino&Leggerezza: Franciacorta Satèn e Finger Food
Lunedì 22 settembre 2008
* Banchi dâassaggio dalle 10.00 alle 18.00
* Giornata dedicata agli operatori
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00