Eventi
Puglia, il grande rilancio. Con una Enoteca-Elaioteca regionale
Un solo obiettivo: dare maggiore visibilità alle produzioni enoiche e oliandole del territorio. A dar man forte, l'esordio della prima guida agli extra vergini pugliesi
13 settembre 2008 | T N
L'appuntamento è da non perdere. Alle ore 10 di martedi 16 settembre a Bari, presso la Fiera del Levante, si terrà , nel padiglione 34, dov'è dislocata la sala convegni di Agrimed, l'incontro-dibattito intorno alla legge regionale n. 20 del 29 luglio 2008, relativa alla "Costituzione dell'Enoteca-Elaioteca regionale".
I protagonisti di tale progetto, culturale prima ancora che commerciale, sono i produttori e pertantyo anche gli stessi professionisti del mondo del vino e dell'olio di oliva.
Sarà il giornalista Gianni Sportelli a introdurre l'incontro, che sarà poi moderato da Licia Granello. La prima parte, "dalle parole ai fatti", accoglierà il governatore della Puglia Nichi Vendola e l'assessore alle Risorse agroalimentari Enzo Russo, oltre al presidente di UnionCamere Puglia Luigi Farace e Vincenzo Divella, presidente di Upi Puglia.
Sarà quindi la volta di Mino Tarricco, assessore all'agricoltura del Piemonte, e di Tiberio Rabboni, omologo per l'Emilia Romagna. Con loro verranno in evidenza i "casi di successo". Mentre, per la terza parte dell'incontro, si avranno le testimonianze di Fabio carlesi, direttore generale dell'Enoteca Italiana di Siena, Sergio D'Oria, consigliere di Buonitalia Spa, e Nicola Rossi, produttore nonché economista.
Ci sarà dunque un costruttivo scambio di idee, in merito all'Enoteca-Elaioteca che sta appunto per nascere in Puglia. Ma ci sarà spazio anche a qualcosa che proprio per l'occasione vedrà la luce. Ovvero la prima guida agli extra vergini d'oliva di Puglia, prodotto editoriale realizzato da TirsoMedia. Ci saranno pertanto gli interventi del giornalista Luigi Caricato e del panelista-degustaore per la Guida stessa Pasquale Porcelli. Infine, non ultimi, i protagonisti che saliranno sul palco, i produttori che riceveranno il premio "Extra Top", assegnato ai 14 migliori extra vergini regionali.
Info: segreteria organizzativa: Movimento Turismo del Vino Puglia, puglia@movimentoturismovino.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00