Eventi

La frutticoltura sotto i riflettori. Alla mostra pomologica

A Roma le più recenti cultivar e selezioni ottenute da programmi di miglioramento agenetico, nonché alcune varietà antiche collezionate. Si presenta anche il volume della Bayer CropScience dedicato al pesco

19 luglio 2008 | T N

Il 26 luglio, presso il Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma, avrà luogo la 44° Mostra Pomologica, a partire dalle ore 8. Così, insieme alle più recenti cultivar e selezioni ottenute da programmi di miglioramento agenetico, saranno anche esibite alcune varietà antiche facenti parte della collezione del Centro.

Albicocche, pesche e nettarine, susine e pere saranno dunque protagoniste della scena, insieme ad altre specie che maturano in questa stagione.

All'evento parteciperanno i più importanti vivaisti italiani, i quali metteranno in luce le loro novità di più recentie acquisizione.

Ci sara Carmine Damiano il direttore del Centro di ricerca per la frutticoltura di Roma e i maggiori esperti del settore, i professori Carlo Fideghelli, Elvio Bellini e Piero Cravedi e altri rappresentanti della filiera.

Ma soprattutto ci sarà uno spazio culturale di primo piano dedicato alla prima presentazione ufficiale, appena fresco di stampa, del volume Il pesco, edito da Bayer CropScience.



In un momento di grande attenzione verso l’agricoltura e i suoi prodotti e di crescente interesse dei consumatori verso il cibo che acquistano, continua dunque l’impegno di Bayer CropScience per far conoscere al pubblico i valori della produzione agroalimentare italiana, della sua storia e degli stretti legami con il territorio.

Da qui il quinto volume della Collana “Coltura&Cultura”, in attesa che per fine anno venga pubblicato quello dedicato su L'olivo e l'olio.
L’incontro si terrà dunque presso il Cra, il Centro di Ricerca per la Frutticoltura di Roma, in via di Fioranello52, nell’ambito della 44a Mostra Pomologica.

La peschicoltura italiana, ricordiamolo con orgoglio, resta la più importante tra i Paesi produttori occidentali ed è considerata un modello di riferimento per gli altri Paesi produttori.


Info: 06.79348123

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00