Eventi

Le pesche di Romagna? A Cesenatico si prepara una gran festa

Il grande evento di Cesenatico valorizza la collaborazione tra i più importanti produttori di pesche e nettarine d’Italia, gli operatori del turismo e le istituzioni

08 luglio 2008 | C. S.

Prime in Europa ad ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta le pesche e le nettarine di Romagna hanno raggiunto in Italia un primato assoluto di notorietà.

Quando si dice pesca o nettarina si ricorre immediatamente all’associazione di pensiero con la Romagna. La scommessa del Consorzio IGP era proprio questa, 5 anni fa quando iniziò le attività di valorizzazione: riuscire a dare notorietà nazionale ad un prodotto e al suo territorio d’origine.

I soci del Consorzio APOCONERPO, APOFRUIT, AFE, PEMPACORER, EUR.O.P FRUIT, MINGUZZI, COFERASTA, OROGEL, GRANFRUTTA ZANI che rappresentano i maggiori produttori di pesche e nettarine in Italia hanno sostenuto in questi anni uno sforzo importante per valorizzare il prodotto con il bollino Romagna IGP cofinanziando con la Regione Emilia Romagna campagne pubblicitarie televisive, stampa, radio e campagne promozionali per la Grande Distribuzione e i dettaglianti.

I risultati di questa attività confermano la sempre maggiore affermazione del prodotto sui mercati nazionali e oggi anche internazionali.
Nell’insieme L’Emilia – Romagna con il suo entroterra produce ogni anno una media di 450.000 tonnellate tra pesche nettarine e percoche di cui il 25% nelle province di Forli-Cesena e Rimini; il 53% nella provincia di Ravenna; l’11% nella provincia di Bologna e il 7% a Ferrara: un quadrilatero produttivo che rappresenta il cuore della peschicoltura emiliano romagnola che ha dato vita, agli inizi del ‘900, alla frutticoltura italiana.

Questo mare di pesche e nettarine sarà protagonista per il secondo anno consecutivo di una grande festa a Cesenatico.
Due spettacoli in Piazza A Costa l’11 e 12 luglio con Giuseppe Giacobazzi e Giuliano Palma e nei pomeriggi degustazioni negli stabilimenti balneari dove contemporaneamente, per tutti gli ospiti di Cesenatico saranno offerte le famose pesche col bollino per una salutare merenda in spiaggia.
Una occasione per far conoscere ai turisti della Riviera il frutto più amato dell’estate.

I numeri della festa annunciano il successo: 40.000 pesche distribuite in spiaggia in tutti i bagni, circa 10.000 persone agli spettacoli.
Un gazebo realizzato con la Croce Rossa di Cesenatico offrirà pesche e nettarine di Romagna IGP al limone una rinfrescante ricetta tradizionale, salutare e benefica. I ristoranti e gli alberghi di Cesenatico saranno coinvolti in valorizzazioni del prodotto legate alla fantasia di ciascuno e che in Romagna non manca di certo.

“Anche quest’anno- dichiara Nivardo Panzavolta – Sindaco di Cesenatico – il Comune ha sostenuto la Festa della Pesca collaborando attivamente alla sua realizzazione.E’ un’ idea di successo perchè crea un legame importante tra due prodotti territoriali d’eccellenza: l’offerta turistica romagnola e la nostra frutta di qualità”.

"L’offerta di prodotto di alta qualità e certificazione territoriale - dichiara Paolo Pari – Presidente del Consorzio della Pesca e Nettarina di Romagna – è una scommessa delle nostre imprese, oggi sempre più impegnate a far fronte all’accesa competizione di altri paesi e di altri prodotti.
La promozione sulle pesche IGP ha sempre toccato leve importanti per il consumatore italiano che apprezza sempre di più la produzione di cui si conosce la provenienza. La pesca e nettarina di Romagna IGP ha raggiunto in cinque anni una buona notorietà e oggi lo sforzo del Consorzio sarà sempre più rivolto ad una piena affermazione commerciale sia a livello nazionale che internazionale”

Pesche di Romagna in Festa si colloca all’interno del progetto “E’ un Mare di Sapori “ messo a punto dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna.
“E’ un Mare di Sapori — dichiara l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni— è un grande evento itinerante che coinvolge, con oltre 50 iniziative, tutte le principali località balneari della Riviera, da Comacchio fino a Cattolica. I mercatini delle Strade dei Vini e dei Sapori, le "storie" culinarie della Compagnia teatrale Koinè, i "Tramonti del Vino" con la comicità di Vito, i "falò" sulla spiaggia per la cottura del Parmigiano Reggiano, le dirette della trasmissione di Radio 2 Rai "Decanter", le tante iniziative di promozione e degustazione rappresentano un'occasione unica per far conoscere i grandi prodotti tipici della nostra terra - dal Parmigiano Reggiano DOP al Prosciutto di Parma; dai Salumi Piacentini ai grandi vini promossi dall’Enoteca Regionale - e la cultura materiale, i valori ed i territori di cui sono espressione”.

Il Progetto tratta prodotti e produttori della Regione Emilia Romagna, “Terra del Buon Vivere” mettendo in evidenza la cultura della qualità che da sempre ci caratterizza”.


PESCHE DI ROMAGNA IN FESTA – IL PROGRAMMA IN SINTESI

Venerdì 11 luglio, alle ore 21,30 protagonista la frizzante comicità del cabaret di Giacobazzi.

Sabato 12 luglio, alle ore 21,30 appuntamento con il sound esplosivo di Giuliano Palma e The Bluebeaters.
In occasione delle due serate il gazebo delle Fresche Pesche, dove gustare fresche insalate di pesche e nettarine di Romagna IGP e ritirare la Peach bag contenente due succosi frutti.

MERENDE IN SPIAGGIA
Sulla spiaggia, in collaborazione con la Cooperativa Bagnini di Cesenatico sabato 11 luglio a partire dalle ore 16, una merenda sana, gustosa e sfiziosa per tutti i palati. Protagoniste incontrastate saranno naturalmente le pesche e nettarine di Romagna IGP per tutti i clienti degli stabilimenti balneari.


Fonte: Cinzia Zanella

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00